Rettilario di Perugia Via Col di Tenda, 140, 06125 Perugia PG

Rettilario di Perugia





36 Recensioni
  • venerdì14:30–18
  • sabato14:30–18:30
  • domenica14:30–19
  • lunedì14:30–18
  • martedì14:30–18
  • mercoledì14:30–18
  • giovedì14:30–18




Rettilario di Perugia Via Col di Tenda, 140, 06125 Perugia PG




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Via Col di Tenda, 140, 06125 Perugia PG

Orari

  • venerdì14:30–18
  • sabato14:30–18:30
  • domenica14:30–19
  • lunedì14:30–18
  • martedì14:30–18
  • mercoledì14:30–18
  • giovedì14:30–18

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Emanuele Fiore (asbanko)
28.10.2023
Rettilario di Perugia
Molte specie da diverse parti del mondo. ottimo luogo per far scoprire ai bambini il mondo dei rettili
Rafghost2
27.10.2023
Rettilario di Perugia
Bellissimo rettilario situato in una suggestiva torre nel parcheggio all'ingresso del parco dell domenica sulle colline intorno a Perugia.Esternamente il rettilario sembra una specie di antica arena, entrando invece sembra di inoltrarsi in una rigogliosa giungla tropicale in cui sono inserite le varie vasche di coccodrilli e alligatori oltre ai tantissimi terrari con habitat ricostruiti nei minimi dettagli al fine di consentire agli animali una vita affine a quella dell'ambiente di cui sono originari, anche se pur sempre in gabbia. Davvero interessante è anche la mostra stabile sull'evoluzione che permette di fare un percorso didattico con vari spunti interattivi. Si possono trovare anche fossili di vario genere, fra cui antichissime uova preistoriche e resti di dinosauri, affascinanti per gli adulti ma soprattutto per i bambini, se riusciamo a ricordarci di quanto ci entusiasmavano i dinosauri da piccoli. Il giro del rettilario dura circa un'ora e l'ingresso costa 5€ per i bambini e 7,5€ per gli adulti.Se si è visitato anche il parco della domenica invece viene scontato al prezzo unico di 3,5€ a testa.Vale davvero la pena di visitarlo!
Marco Fiore
18.10.2023
Rettilario di Perugia
Bello da far visitare ai bambini...ci sono stato da bambino e ci sono tornato dopo più di 30 anni... ci vorrebbe un po di manutenzione...
Fabi Ana
05.10.2023
Rettilario di Perugia
Mi dispiace ma questo rettilario è davvero fatiscente sia strutturalmente che nel modo in cui vivono questi poveri animali che vorrebbero come minimo vivere puliti e muoversi un po'. Invece c'è una puzza incredibile e gli animali sono quasi bloccati, roba che ti fa venire una depressione incredibile.
Valeria Iozzia
01.08.2023
Rettilario di Perugia
Carino ma troppi spifferi intorno ai vetri dei serpenti... un po di manutenzione servirebbe
Agnese Luchetti
31.07.2023
Rettilario di Perugia
L'ambiente sembra un po' vetusto, ma è sempre interessante osservare i rettili ospitati..
Maddalena Furbetta
30.07.2023
Rettilario di Perugia
Rettilario bellissimo. Molte specie anche velenose. Coccodrilli e allevatori in ampie vasche.
Appennino Romagnolo
30.07.2023
Rettilario di Perugia
Fabbricato posto nel piazzale della città della domenicaPresenza di diversi rettili e scheletri di animali estintiPrezzo di ingresso 3.5 euro se abbinato al biglietto del parcoSicuramente vale la visita
Carlo Cecchetti
29.07.2023
Rettilario di Perugia
Il rettilario si trova sulla collina della Città della Domenica all’interno di una torre che si erge all’ingresso del parco.Al suo interno sono stati ricreati diversi habitat per coccodrilli e serpenti: realizzate con particolare cura, le strutture consentono di osservare gli animali in assoluta sicurezza.I diversi habitat tengono conto della provenienza e delle necessità climatico-ambientali (pioggia artificiale, substrati termici) dell’esemplare che ospitano, per limitarne al minimo lo stress.Ciò negli anni ha permesso di ottenere importanti successi riproduttivi.La torre di Darwin – A partire dalla stagione 2018 il rettilario ospita una mostra permanente sull’evoluzione. Gli ospiti potranno apprezzare, oltre ai rettili vivi presenti, anche fossili appartenenti a diverse ere preistoriche. Si possono osservare fossili di uova di Adrosauro e denti e unghie di Spinosauro, dinosauri di grosse dimensioni caratteristici del Cretaceo superiore (99,6-65,5 Ma), ed è possibile osservare e fare un confronto dello scheletro del cranio di un coccodrillo del Nilo attuale con il suo antenato Eusucus. Proseguendo troviamo esposti reperti preistorici risalenti a più di un miliardo di anni fa, le Stromatoliti, strutture sedimentarie calcaree che ospitavano milioni di batteri e alghe azzurre, le prime forme di vita in grado di compiere la fotosintesi e produrre ossigeno. Interessanti e molto belle da vedere anche le tre grandi lastre fossili esposte: la prima con incastonate numerose stelle e blastoidi, alcuni crinoidi, echinodermi esclusivi del Paleozoico (541-252 Ma); la seconda con un quindicina di eldonia, antenati delle meduse, enigmatici animali estinti vissuti tra il Cambriano inferiore (501-488,3 Ma) e l’Ordoviciano superiore (460,9-443,7 Ma); la terza con fossili di trilobiti, importanti animali, considerati la prima forma di vita complessa apparsa sulla terra rappresentando l’emblema dell’era Paleozoica (541-252 Ma). Altri fossili emblematici esposti sono le ammoniti, i fossili per eccellenza, utilizzati in stratigrafia per la datazione delle rocce sedimentarie soprattutto dal Paleozoico superiore a tutto il Mesozoico (251-65,5 Ma). Si possono osservare ammoniti di varie dimensioni appartenenti a gruppi diversi, a spirale chiusa o svolta, con o senza spine. La mostra, che occupa uno spazio consistente all’interno dell’edificio, presenta anche il fossile delle fauci di un mosasauro, uno dei più grandi rettili marini estinti, vissuto nel Cretaceo superiore (70-65 milioni di anni fa), vicino a questo anche fossili di Ittiosauro e Dyrosauro. Il percorso si conclude con reperti molto belli di uno scheletro della testa di un orso delle caverne (Ursus spelaeus), la mandibola e il femore di un Mammuth, risalenti a 100000 anni fa (Pleistocele) ed un calco rarissimo di un graffito sahariano raffigurante un bovino.
Giada Brunetti
29.07.2023
Rettilario di Perugia
vorrei dare zero stelle, il rettilario non era aperto nel momento della visita, il parcheggio è grande ma pieno di buche

Aggiungi recensione

Mappa

Via Col di Tenda, 140, 06125 Perugia PG
Rettilario di Perugia