Necropoli di Tuvixeddu Via Falzarego, 09123 Cagliari CA

Necropoli di Tuvixeddu





1081 Recensioni
  • venerdì08:30–23:30
  • sabato08:30–23:30
  • domenica08:30–23:30
  • lunedì08:30–23:30
  • martedì08:30–23:30
  • mercoledì08:30–23:30
  • giovedì08:30–23:30




Necropoli di Tuvixeddu Via Falzarego, 09123 Cagliari CA




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Via Falzarego, 09123 Cagliari CA

Orari

  • venerdì08:30–23:30
  • sabato08:30–23:30
  • domenica08:30–23:30
  • lunedì08:30–23:30
  • martedì08:30–23:30
  • mercoledì08:30–23:30
  • giovedì08:30–23:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Sara Ladu
08.10.2023
Necropoli di Tuvixeddu
Necropoli punica al centro della città . Al momento ingresso gratuito . Consiglierei di rimettere i pannelli con le indicazioni ( illeggibili ). Una bella passeggiata nella nostra città ricca di storia . Per grandi e piccini . Ingresso via Falzarego .
Jc Jc
08.10.2023
Necropoli di Tuvixeddu
Un oasi di pace in citta'.Spunta dal nulla tra palazzine e parcheggi alla fine di una via cittadina in centro, ma in zona riservata.Molto ben tenuto da cui si gode di una bella vista sullo stagno di Cagliari.Secondo me dovrebbero far pagare un ticket di entrata, anche se minimo e non lasciare i cancelli aperti sino a tardi per preservare questo sito cosi importante.Si tratta di una necropoli e purtroppo le paline informative non si leggono piu'.Vi consiglio una guida.All ingresso c e un addetto .
sergio cava
02.10.2023
Necropoli di Tuvixeddu
Immensa e ben tenuta necropoli punica/romana, direi anche ben gestita se non fosse per i cartelli esplicativi lungo il percorso praticamente illeggibili. Stranamente con ingresso gratuito. I dipinti all'interno di alcune tombe, indicati sul materiale informativo, non sono visibili e non si capisce neanche dove possano essere ubicati. Vale comunque una bella passeggiata con vista sul mare.
Angelo Loi
21.09.2023
Necropoli di Tuvixeddu
Sito unico, necropoli che nel Mediterraneo ha pochi eguali sia per tipologia che estensione. Migliaia di sepolture puniche, romane, presenza di resti di acquedotto romano, la grotta della Vipera con dedica dal marito alla moglie in una sepoltura del periodo imperiale romano, miniere e resti di estrazione, una villa abbandonata, un canyon residuo delle primo periodo industriale, un contesto naturalistico tipico mediterraneo e un panorama del golfo di Cagliari speciale. Molto è stato fatto, finalmente un percorso e una delimitazione delle aree e un ingresso finalmente decoroso per l'importanza del sito. Ma molto ancora va fatto, cartelli sbiaditi e rovinati, molte zone ancora non fruibili altre che andrebbero vigilate in quanto pericolose, altre tutt'ora oggetto di scavi archeologici. Va valorizzato questo pezzo di città di inestimabile bellezza per gli appassionati e i turisti.
Santin Alessandro
23.08.2023
Necropoli di Tuvixeddu
Un vero e proprio tuffo nella storia romana e cartaginese di Cagliari racchiuso in un parco" visitabile gratuitamente per persone di tutte le età.Purtroppo non è possibile visitare la parte alta della necropoli e manca un chiosco però sono presenti bagni abbastanza curati e con acqua potabile.Consigliatissimo"
serena marongiu
22.08.2023
Necropoli di Tuvixeddu
L'area della necropoli punica che è una delle più grandi in Sardegna, e un luogo interessantissimo, ma come turista sei lasciato completamente da solo senza né una brochure né spiegazioni e tanto meno guida. Sconsiglio di visitare, lungo il cammino ci sono pannelli esplicativi che non è possibile leggere perché rovinati. Non ci sono indicazioni disponibili. Peccato perché il sito e di notevole interesse. Ringrazio Google per le notizie che sono riuscita ad avere a riguardo.
Carlo Ninivaggi
18.08.2023
Necropoli di Tuvixeddu
È vero, i pannelli descrittivi sono illeggibili, anche se il pannello all'ingresso risulta comunque molto esplicativo. Ma il posto vale comunque una passeggiata per il valore paesaggistico ed ecologico. È davvero una enclave all'interno della città, dove è possibile trovare silenzio e isolamento. La vista dall'alto è molto particolare. Sono presenti punti all'ombra, panchine, servizi igienici e una guardia all'ingresso. L'intero percorso è accessibile a carrozzine o passeggini. Non è possibile entrare con cani o con la bici.
Marco Giovannelli
01.08.2023
Necropoli di Tuvixeddu
Un parco e una necropoli di grande interesse.Tuvixeddu, necropoli di KaralisIl colle di Tuvixeddu ospita un'importante area funeraria della Cagliari punica e romana, utilizzata dalla fine del VI secolo a.C. al III secolo .C. Molto suggestiva, per il carattere monumentale dei sepolcri scavati nella roccia e per lo stato di conservazione straordinario. Nonostante l'intensa attività di cava, che ha lasciato segni vistosi come il catino" e il "canyon"

Aggiungi recensione

Mappa

Via Falzarego, 09123 Cagliari CA
Necropoli di Tuvixeddu