Basilica di Sant'Andrea della Valle Corso Vittorio Emanuele II, 00186 Roma RM

Basilica di Sant'Andrea della Valle





3486 Recensioni
  • venerdì10–20
  • sabato12–20
  • domenica08:30–20
  • lunedì10–20
  • martedì10–20
  • mercoledì10–20
  • giovedì10–20




Basilica di Sant'Andrea della Valle Corso Vittorio Emanuele II, 00186 Roma RM




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+39066861339
Corso Vittorio Emanuele II, 00186 Roma RM

Orari

  • venerdì10–20
  • sabato12–20
  • domenica08:30–20
  • lunedì10–20
  • martedì10–20
  • mercoledì10–20
  • giovedì10–20

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Tavoli accessibili in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Lisa
28.10.2023
Basilica di Sant'Andrea della Valle
Molto bella… scoperta grazie ad un video tik tok ma dal vivo è ancora più bella! Un vero peccato che queste chicche siano quasi “sconosciute” alla gran parte delle persone… L’unica cosa negativa è che un po’ trascurata… Gli specchi che sono una grande attrattiva per chi ci entra erano molto sporchi… con un minimo di cura e attenzione in più potrebbe diventare molto più visitata.
Mattia Baglieri
24.10.2023
Basilica di Sant'Andrea della Valle
Come dico sempre le cose del mondo, compresa la cultura, passano, mentre l'umanità resta... è il caso di questo capolavoro dell'architettura barocca che rappresenta la cupola più grande dopo San Pietro, molto più leggera e ariosa. La chiesa è barocca ma meno ampollosa rispetto a San Pietro. A stupirmi gli orari di apertura che comprendono il pranzo, sinonimo di una chiesa accogliente e ristoratrice in giorni di pioggia o di sole intenso. È sempre presente all'ingresso una piccola reception in cui ricevere informazioni turistiche. Alcuni pannelli a specchio consentono l'osservazione e lo studio minuzioso degli affreschi sulle volte. I lavori artistici più importanti sono di pieno ambito barocco con tele del Passignano, del Domenichino e di Carlo Cignani, di Mattia Preti. Dal punto di vista della conservazione e della qualità dei dipinti non siamo forse tra le collezioni maggiormente rappresentative della pittura barocca, ma in ogni caso la spaziosità luminosa della basilica consente di gustare un momento di refrigerio e armonia su uno degli affacci più caotici di Roma.
Silvia Stazzonelli
09.09.2023
Basilica di Sant'Andrea della Valle
Bellissima, ricca dì affreschi, marmi e un soffitto che ti lascia a bocca aperta. Al centro della navata principale è posizionato uno specchio per rendere più semplice e comoda l’ammirazione degli affreschi sul soffitto.Soffermatevi nella cappella laterale dove è presente una piccola statua raffigurante Gesù Bambino.
Michele Soldovieri
30.08.2023
Basilica di Sant'Andrea della Valle
Dopo aver ammirato la meravigliosa cupola di Carlo Maderno, seconda per grandezza alla sola cupola di San Pietro e la splendida facciata del Rainaldi impreziosita da quattro magnifiche statue incastonate in altrettante nicchie, non abbiamo che da salire pochi gradini e fare ingresso nel fasto di questa monumentale basilica ed ammirarne i capolavori ivi presenti.La decorazione dell'interno della cupola ad opera di Giovanni Lanfranco raffigurante la gloria celeste produce in colui che la guarda stupore ed ammirazione per l'impatto visivo complessivo della composizione. È il cosiddetto illusionismo barocco che fa sembrare il cielo non così lontano come nella realtà è.Vi è poi da ammirare l'opera del Domenichino che si staglia nitida ai quattro lati della cupola mercé l'inserimento delle figure degli evangelisti che sembrano razionalizzare l'intera composizione.Mattia Preti è l'esecutore delle tele che adornano il presbiterio mentre il già nominato Domenichino contribuisce con eccelsi affreschi ad ornare la volta dell'abside.Passignano e il Pomarancio forniranno ai nostri occhi ulteriori occasioni di manifestare meraviglia e bellezza nella visione delle singole opere.Non v'è che da trovare ulteriori occasioni per tornare ad ammirare il bello di questa meravigliosa basilica.
Ivano Stipa
10.08.2023
Basilica di Sant'Andrea della Valle
La Basilica di Sant'Andrea della Valle, è situata nel rione di Sant'Eustachio.L'interno della chiesa è a croce latina, con un'ampia navata fiancheggiata da otto cappelle.Una di esse, la Cappella Barberini è conosciuta perché in essa è stata ambientata parte della famosa opera lirica di Puccini Tosca".L'interno della cupola è decorato con meravigliosi affreschi che conducono il cielo dentro la Chiesa.La chiesa è di una bellezza unica
Cristina Degiovanni
05.08.2023
Basilica di Sant'Andrea della Valle
Bellissima immensa un vero capolavoro e gli affreschi sull'altare ti riportano in una realtà lontana e nella sofferenza e dolore di Gesù.
Roberto Cecchini
04.08.2023
Basilica di Sant'Andrea della Valle
Possibile che la gente che la visiti non sappia che è uno dei luoghi della Tosca? In particolare la prima cappella entrando sulla sinistra. È tanto grande e ricca da lasciare senza fiato. La cupola del Maderno lascia letteralmente a bocca aperta. Nella cappella laterale le cupole stratificate con le luci propongono un gioco di prospettiva fantastico. Ora sono esposti i restauri delle opere di un artista maltese. Imperdibile.
Federico Pezzenda
31.07.2023
Basilica di Sant'Andrea della Valle
Bellissima basilica molto decorata e curata, merita assolutamente una visita!
Michele
30.07.2023
Basilica di Sant'Andrea della Valle
Fra Corso Rinascimento e Via Vittorio al centro, una delle chiese in stile barocco, più belle ed importanti di Roma. Pure stile rinascimentale dalla facciata di Giacomo Fontana e del Maderno all'interno architettura di Carlo Fontana anche per la cappella della famiglia Barberini

Aggiungi recensione

Mappa

Corso Vittorio Emanuele II, 00186 Roma RM
Basilica di Sant'Andrea della Valle