Chiesa Parrocchiale di San Donnino a Campi Via Trento, 191, 50013 San Donnino FI

Chiesa Parrocchiale di San Donnino a Campi





52 Recensioni




Chiesa Parrocchiale di San Donnino a Campi Via Trento, 191, 50013 San Donnino FI




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+390558999787
Via Trento, 191, 50013 San Donnino FI

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Maria Paola Salvagnini
03.11.2023
Chiesa Parrocchiale di San Donnino a Campi
Una chiesa ben tenuta
Cristian Meini “MeiniMe”
17.10.2023
Chiesa Parrocchiale di San Donnino a Campi
Piccola meraviglia, molto suggestiva
Harley Queen
23.09.2023
Chiesa Parrocchiale di San Donnino a Campi
Molto bello
Roberto Chemeri
22.09.2023
Chiesa Parrocchiale di San Donnino a Campi
Ottima accoglienza fraterna
Stefano Morreale
20.09.2023
Chiesa Parrocchiale di San Donnino a Campi
Il mitico don gilbert organizza ottimi pranzi e cene tipicamente pakistani.
Stefano Dolfi
28.08.2023
Chiesa Parrocchiale di San Donnino a Campi
il parroco cerca sempre di ascoltare chi ha bisogno ; l'omelia spiegata bene e semplicemente aiuta le persone ad avvicinarsi sinceramente a nostro signore Gesu'
Simona Ranfagni
19.08.2023
Chiesa Parrocchiale di San Donnino a Campi
Un Don veramente avanti!
Alessio Martellotti
05.08.2023
Chiesa Parrocchiale di San Donnino a Campi
A San Donnino è intitolata la principale e più antica chiesa dell'omonimo borgo. Il culto del Santo non è stato particolarmente diffuso nella provincia di Firenze e in Toscana, essendo più che altro legato al territorio di Fidenza (PR) e in generale all'Italia settentrionale. Il santo martire era un soldato, vissuto al tempo di Diocleziano, che rinunciò ai suoi beni per diffondere la fede cristiana. Una miracolosa guarigione da lui operata su di una donna morsa da un cane rabbioso è all'origine della fama di taumaturgo per la malattia dell'idrofobia e per le malattie epidemiche. Si ricollega a questo miracolo il suo principale attributo iconografico: un cane rabbioso che viene raffigurato ai suoi piedi.La chiesa di San Donnino si innalza su un ampio slargo in via Trento. La facciata è preceduta da un portico a tre arcate sorretto da colonne sormontate da essenziali capitelli modanati. Sotto le arcate si aprono i tre portali di ingresso all'edificio, mentre sul lato sinistro una quarta porticina introduce al vasto ambiente a navata unica dove ebbe sede la compagnia del Nome di Maria o di San Jacopo, ora trasformata in sala riunioni. Sul lato sinistro della chiesa si intravede una finestrella chiusa da grata che doveva corrispondere ad una porta di accesso alla compagnia di San Jacopo, poi parzialmente tamponata, mentre di fianco è visibile un basso fabbricato con un portale dall'arco ribassato che doveva forse essere un'antica stalla o un magazzino.L'interno si presenta nella sobria semplicità della completa ristrutturazione nel 1938. Solo un crocifisso ligneo della fine del sedicesimo secolo di buona fattura, due grandi dipinti su tela fortemente danneggiati dall'ultima esondazione dell'Arno – il Martirio di San Donnino di Matteo Rosselli e la Natività di Cosimo Daddi – insieme alle elaborate mostre in pietra serena degli altari della prima metà del Settecento, illustrano con la loro presenza brani frammentari delle vicende storiche e artistiche della chiesa. Nella zona absidale, l'altare maggiore composto da varie qualità di marmi mostra i caratteri dell'Ottocento, mentre le tre gradevoli vetrate poste a chiudere tre occhi della tribuna risalgono egualmente alla fine degli anni trenta del Novecento; le iscrizioni presenti su di esse ricordano i nomi dei moderni committenti e benefattori: l'Azione Cattolica per la vetrata raffigurante il Cristo Benedicente, la famiglia Conti per quella con le figure di San Pietro, e Giuseppe Nucci per la vetrata di San Paolo. Anche nel rosone in facciata vi è una vetrata con la figura di San Donnino in vesti di soldato romano, così come le due lunette dipinte sulle porte laterali della navata, con San Francesco e Santa Teresa.La chiesa è attualmente amministrata dal dinamico Don Gilberto, Parroco anche della vicina chiesa di Sant'Andrea, che ringrazio vivamente per la cortese disponibilità e per il materiale bibliografico fornito.
Donatella Bartolozzi
01.08.2023
Chiesa Parrocchiale di San Donnino a Campi
È la mia Parrocchia. È bella, semplice e accogliente
Loreta Castellucci
29.07.2023
Chiesa Parrocchiale di San Donnino a Campi
Bellissima

Aggiungi recensione

Mappa

Via Trento, 191, 50013 San Donnino FI
Chiesa Parrocchiale di San Donnino a Campi