Chiesa di Santa Maria della Spina Lungarno Gambacorti, 56125 Pisa PI

Chiesa di Santa Maria della Spina





3177 Recensioni




Chiesa di Santa Maria della Spina Lungarno Gambacorti, 56125 Pisa PI




Informazioni sull'azienda

Homepage | Comune di Pisa |

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Alessandro Tarable
18.10.2023
Chiesa di Santa Maria della Spina
Piccola ma splendida chiesetta in stile gotico situata sulla sponda sinistra dell'Arno, poco a monte del ponte Solferino. L'esterno è ricco di decorazioni marmoree, l'interno, più semplice, ospita spesso installazioni di arte contemporanea. Per puro caso ci sono capitato in un piovoso tardo pomeriggio di una domenica di marzo, poco prima della chiusura, così ho potuto visitarla internamente con l'installazione in quel momento posizionata a livello del pavimento (purtroppo non ricordo il titolo dell'opera). Ci sono ripassato un paio di giorni dopo alla luce del giorno. Da vedere!
paolo sangalli
06.10.2023
Chiesa di Santa Maria della Spina
Piccola, minuta quasi scompare rispetto alla grandezza dell' Arno ma di una bellezza enorme. Peccato sia usata per esposizioni.
Karin Seregni
27.09.2023
Chiesa di Santa Maria della Spina
Chiesetta piccolina ma di grande impatto visivo, tanto per la posizione quanto per il contrasto di stile architettonico rispetto agli altri edifici lungo l'Arno. Certamente meritevole di una visitina. Attualmente ospita una mostra d'arte gratuita.
luigi borcime
08.08.2023
Chiesa di Santa Maria della Spina
Il tempio, eretto nel 1230 dalla famiglia Gualandi, si chiamava in origine Santa Maria di Pontenovo, per via del ponte che collegava via Sant'Antonio a via Santa Maria, crollato poi nel XV secolo. Il nome Spina deriva dal fatto che conservava una spina che avrebbe fatto parte della corona indossata da Gesù alla sua crocifissione e portata qui nel 1333, ma custodita dal XIX secolo nella chiesa di Santa Chiara.Originariamente la chiesa doveva essere costituita da un'unica loggia aperta verso Sud e coperta da un tetto a capanna. Nel 1322 il Comune deliberò dei lavori di ampliamento iniziati nel 1323 e finiti prima del 1376, probabilmente sotto la direzione di Lupo di Francesco che vi lavorò con la sua bottega, alla quale succedette, dal quinto decennio del secolo, quella di Andrea e Nino Pisano
Angelo Piras
04.08.2023
Chiesa di Santa Maria della Spina
Sul lungarno Gambacorti si incontra un gioiellino dell'architettura religiosa, la piccola chiesa  bianca e marmorea di Santa Maria della Spina, complesso decorativo tra i maggiori del'300 italiano realizzato a partire dal 1323 ampliando un precedente oratorio fondato nel greto del fiume: gravemente pericolante a causa di continue infiltrazioni d'acqua, nel 1871 venne smontata e ricollocato nella nuova sede stradale. L' architettura esterna gotica e' richissima di decorazioni: in alto si possono mirare tredici tabernacoli che contengono le statue di Cristo e dei 12 apostoli, ancora piu' in alto, sulle guglie e nelle edicole vi sono figure di Santi e Angeli. Notevole il gruppo marmoreo della Madonna con Angeli nell'edicola centrale sulla facciata. Maggior parte delle opere attribuibili alla scuola di Giovanni Pisano. L' interno e' invece sobrio, anche con architetture romaniche come gli archi a tutto sesto .
Leonardo Pardini
02.08.2023
Chiesa di Santa Maria della Spina
Piccola ma splendida chiesetta in stile gotico situata sulla sponda sinistra dell'Arno, poco a monte del ponte Solferino. L'esterno è ricco di decorazioni marmoree, l'interno, più semplice, ospita spesso installazioni di arte contemporanea.
Marco Fumo
01.08.2023
Chiesa di Santa Maria della Spina
Chiesa poco conosciuta due volte sono stato a Pisa e l’ho trovata sempre chiusa. La Chiesa deve il suo nome al fatto che un tempo custodiva una delle spine della corona di Cristo, che attualmente si trova nella chiesa di Santa Chiara (in Via Roma, vicino Piazza dei Miracoli).
akathbt
31.07.2023
Chiesa di Santa Maria della Spina
Piccola, bellissima chiesa in stile gotico pisano risalente al 1230 e costruita a ridosso dell'Arno. Nel 1333 nella chiesetta fu custodita una spina della Corona di Cristo. L'ho trovata aperta e l'interno semplice, senza altare ma con l'importante scultura gotica della Madonna delle rose di Andrea e Nino Pisano e risalente al 1345

Aggiungi recensione

Mappa

Lungarno Gambacorti, 56125 Pisa PI
Chiesa di Santa Maria della Spina