Basilica di San Crisogono Piazza Sidney Sonnino, 00153 Roma RM

Basilica di San Crisogono





1071 Recensioni
  • venerdì07–12, 15:30–19
  • sabato07–12, 15:30–19
  • domenica08–13, 15:30–19
  • lunedì07–12, 15:30–19
  • martedì07–12, 15:30–19
  • mercoledì07–12, 15:30–19
  • giovedì07–12, 15:30–19




Basilica di San Crisogono Piazza Sidney Sonnino, 00153 Roma RM




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Chiamaci
+39065810076
Piazza Sidney Sonnino, 00153 Roma RM

Orari

  • venerdì07–12, 15:30–19
  • sabato07–12, 15:30–19
  • domenica08–13, 15:30–19
  • lunedì07–12, 15:30–19
  • martedì07–12, 15:30–19
  • mercoledì07–12, 15:30–19
  • giovedì07–12, 15:30–19

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Valentina Losurdo
23.10.2023
Basilica di San Crisogono
Al di sotto della chiesa ci si immerge in un mondo davvero incantevole e che non ci si aspetta, vista la posizione centrale posta a Trastevere! Una delle più antiche basiliche romane le cui origini risalgono al 499 d.c. prima domus e poi luogo di culto. Affreschi del VIII e del X XI sec bellissimi!Un unico impianto basilicale di 35x19 m che si estende 6m in basso all'assetto stradale!Consiglio vivamente la visita della chiesa e la scoperta della basilica sotterranea!!!
Michele Soldovieri
14.10.2023
Basilica di San Crisogono
Non è dato sapere se Crisogono fosse un martire cristiano o il proprietario della Domus ecclesiae, sulle rovine della quale è sorta l'omonima basilica, la cui monumentale facciata è posta su viale trastevere, con un ingresso laterale su Piazza Sonnino.La basilica è un'autentica meraviglia a favore degli occhi del visitatore, per la bellezza dei suoi interni, per la maestosità del campanile romanico ed anche perché, come mi è stato riferito in sacrestia, ne è stata scoperta una più antica, situata al di sotto del piano stradale, sulla sinistra di quella attuale e non esattamente sovrapponibile come nel caso dalla basilica di San Clemente.Negli interni, assolutamente da ammirare, nell'abside, il mosaico della Vergine in trono con il bambino e Santi, pregevolissima opera d'arte musiva, attribuita a Pietro Cavallini.Di assoluto pregio è, anche, il soffitto ligneo a cassettoni, in stile barocco, dove è posto un dipinto, in copia, del Guercino.Da tornarci, per scendere al livello inferiore ed ammirare la basilica originaria.
Julie P
24.09.2023
Basilica di San Crisogono
What a hidden gem! They were so kind to let us view the crypt below the church with our teen daughters. We were absolutely blown away by the mosaics and frescoes and the ability to be up so close to ancient items.
Mike D
24.09.2023
Basilica di San Crisogono
This is a lovely church with an amazing crypt below, this is possibly the best 3 euros I spent.It is not clearly advertised that you can visit the crypt, just a small sign by the door, pay the man in the office, and he shows you the staircase down to the crypt.Lots of fragments of frescos to see and a coffin with some suspect bones in it.Highly recommended.
carlo petroselli
01.09.2023
Basilica di San Crisogono
Situata lungo viale Trastevere in piazza Sonnino è una delle basiliche più antiche di Roma fu costruita nel 300. Crisogomomartire giustiziato da Diocleziano qui sono conservate le reliquie del Santo . La Basilica presenta una facciata barocca a timpano con un ampio portico con quattro colonne sormontate da sculture vasi ornati di draghi alternati e aquile, simbolo della famiglia dei Borghese a lato di essi Il campanile romanico. L'interno è costituito da tre navate con due ordini di colonne ioniche coronato davanti al catino absidale da uno splendido Ciborio del Soria a destra cappella del Sacramento è opera del Bernini .Bellissimo il soffitto a cassettoni che culmina con un opera gloria del Santo copia del Guercino l'originale fu venduto a un compratore e si trova in Inghilterra.
Laura
31.08.2023
Basilica di San Crisogono
Situata lungo viale Trastevere, nell’omonimo quartiere, San Crisogono sorge in piazza Sonnino ed è una delle basiliche più antiche di Roma. La chiesa fu costruita nel IV secolo, sotto papa Silvestro I, fu riedificata nel XII secolo e poi di nuovo nel 1626, su progetto di Giovanni Battista Soria, per volere del cardinale Scipione Borghese.Attualmente la basilica si presenta con una monumentale facciata barocca a timpano, preceduta da un ampio portico con quattro colonne. L’attico soprastante ospita otto sculture, quattro vasi ornati di draghi alternati a quattro aquile, simbolo della famiglia dei Borghese. Il campanile romanico del XII secolo è coronato da una cuspide.L’interno della chiesa, decorato da Pietro Cavallini, è diviso in tre navate da due ordini di colonne di granito; il mosaico absidale è da attribuirsi alla scuola dello stesso artista, mentre il pavimento fu realizzato in stile cosmatesco.Due monumentali colonne di porfido sorreggono un arco trionfale. Il soffitto ligneo a cassettoni seicentesco ospita la copia di un dipinto del Guercino, la Gloria di san Crisogono. Sotto l'attuale chiesa sono visibili i resti della prima, scoperti nelle indagini archeologiche del 1907 e nei successivi scavi
annalisa branca
31.08.2023
Basilica di San Crisogono
Chiesa paleocristiana in Trastevere, con sotterranei da visitare per i reperti di quest'antica chiesa voluta da San Crisogono dopo la sua conversione . Potrete trovare anche affreschi alle pareti e sarcofagi .Il tutto con un contributo di €3. Vi immergerete in un'altra dimensione.
Angela Tristi
18.08.2023
Basilica di San Crisogono
Una chiesa bellissima in piena zona trastevere. Raccomando una visita guidata per non perdere assolutamente nessun particolare di questo posto magico.
Pietro Testa
13.08.2023
Basilica di San Crisogono
Sotterranei di sconvolgente bellezza. Appena entri ti senti catapultato a 2000anni fa. Da vedere assolutamente.
Elettra Morgia
05.08.2023
Basilica di San Crisogono
L'aspetto esteriore semplice della chiesa non deve trarre in inganno: il vero tesoro si trova infatti sotto il piano di calpestio. A sinistra dell'abside si apre la sacrestia che dà accesso, con un biglietto di 3€, alla basilica paleocristiana (si parla della metà del 400 d.C. come origine del primo nucleo) sottostante, scoperta del Novecento.Si conservano resti dell'abside, del fonte battesimale, e soprattutto di affreschi con le vite dei santi.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Sidney Sonnino, 00153 Roma RM
Basilica di San Crisogono