San Moderanno Piazza Duomo, 43042 Berceto, Piazza Duomo, 43042 Berceto PR

San Moderanno





163 Recensioni




San Moderanno Piazza Duomo, 43042 Berceto, Piazza Duomo, 43042 Berceto PR




Informazioni sull'azienda

Berceto, Duomo di San Moderanno - Piazza Duomo Parma it |

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Alessandro Ghirardi
18.10.2023
San Moderanno
Bellissimo duomo assai semplice ma caratteristico.Bella navata centrale con sale piene di ricordi.
Pedross Family
12.10.2023
San Moderanno
Il duomo di San Moderanno, noto anche come duomo di Berceto, è un luogo di culto cattolico dalle forme romaniche situato in via Romea a Berceto, in provincia e diocesi di Parma; fa parte della zona pastorale di Berceto-Fornovo-Medesano.Il luogo di culto originario fu edificato in epoca altomedievale; la più antica testimonianza della sua esistenza risale ai primi anni dell'VIII secolo, quando sul luogo dell'odierno duomo sorgeva una piccola chiesa dedicata a sant'Abbondio. Nel 718 il vescovo di Rennes Moderanno partì in pellegrinaggio verso Roma; lungo il suo cammino passò per la città di Reims, ove erano conservate le spoglie di san Remigio, e ne acquistò alcune reliquie. Secondo la tradizione, percorrendo la via di Monte Bardone, che collegava Parma con la Lunigiana consentendo ai pellegrini un passaggio attraverso la catena appenninica, giunse nei pressi del passo della Cisa e vi si fermò per riposarsi, appendendo a una pianta le reliquie, che dimenticò alla ripresa del cammino; non appena se ne accorse, ritornò sui suoi passi, ma, dopo aver ritrovato l'albero a cui si era appoggiato, nonostante numerosi sforzi non riuscì a raggiungere il ramo su cui aveva attaccato il suo prezioso carico, cresciuto prodigiosamente; la pianta si riabbassò solo quando il vescovo promise di lasciare le reliquie a Berceto. L'anno seguente il re dei Longobardi Liutprando fondò in prossimità dell'antico tempio un monastero benedettino secondo la regola di San Colombano di Bobbio, dedicandolo a san Remigio e nominandone priore Moderanno, ivi rientrato dopo aver raggiunto Roma e in seguito a un ultimo viaggio nella sua città natale. Il piccolo luogo di culto fu quindi elevato a chiesa dell'abbazia e nell'879 fu assegnato in commenda al vescovo di Parma Guibodo. Nel 1007 il monastero fu chiuso, mentre la chiesa, da allora dedicata a san Moderanno, fu innalzata a pieve, dipendente direttamente dal vescovo di Parma Sigefredo II. Verso la fine del XII secolo l'antico luogo di culto longobardo fu completamente ricostruito in forme romaniche su un impianto a croce latina, con tre navate terminanti in altrettante absidi a est. Tra il 1480 e il 1502 la pieve fu sottoposta a importanti lavori di ristrutturazione, per volere del conte di Berceto Bertrando de' Rossi; in tale occasione furono riedificati i pilastri, furono sostituiti gli archi, fu eliminata una campata, fu ricostruita l'abside principale in forma squadrata e furono sopraelevate le navate laterali e le cappelle.Nel 1845 a causa di un cedimento del terreno la facciata, a eccezione del portale, fu riedificata in forme romaniche; i lavori di ricostruzione riguardarono anche la parte superiore del campanile. Nel 1971 la chiesa fu sottoposta a lavori di consolidamento e restauro conservativo.
Laura Peruzzo
06.10.2023
San Moderanno
stupendo monumento in stile romanico. all'interno si vive una atmosfera mistica e trascendentale direi medioevale di contemplazione del divino, che ti fa sentire piccolissimo di fronte all'Immenso Altissimo. E' veramente una esperienza spirituale bellissima, basta fermarsi ad ascoltare la 'voce' del tempio
ernesto vignali
05.10.2023
San Moderanno
Bellissimo edificio romanico con portale particolarmente elaborato. Dedicato a San Moderanno conserva al proprio interno anche un piccolo museo con arredi sacri ed un prezioso calice in vetro
Emanuela Oldani
25.09.2023
San Moderanno
Una chiesa longobarda di una semplicità estrema e proprio per questo motivo io l'ho trovata bellissima. Visitata in luglio (2023) , in un caldo mezzogiorno, appena entrati si respira subito un'aria di raccoglimento. La chiesa è poco illuminata, lo stile è romanico, l'edificio è possente.
Gianni Bonini
06.09.2023
San Moderanno
Duomo romanico con qualche restauro ma interno immerso nel silenzio con splendida lunetta sopra il portale ; sosta essenziale sulla via Francigena .
Marco Battaglion
04.09.2023
San Moderanno
Bellissimo Duomo in stile romanico. La chiesta potrà apparire buia ma pochi metri avanti sulla destra (entrando dalla facciata) troverete la possibilità di illuminarla tutta inserendo un euro.
Marco Gianelli
30.08.2023
San Moderanno
Bellissimo Berceto, paese curato. Da vedere il Duomo e il castello. Nel Duomo pervaso di storia da non perdere la stanza delle reliquie col calice di vetro misterioso. Particolare la decorazione della porta di entrata del Duomo. Se siete sul passo della Cisa una fermata è d obbligo.
Francesco Fantoni
01.08.2023
San Moderanno
La costruzione del Duomo risale al XII secolo, sulle rovine della preesistente chiesa fondata nel l'ottavo secolo dal Vescovo Moderanno. Nel corso dei secoli la Pieve è stata assoggettata a ristrutturazioni d rifacimenti , assumendo infine nel XIX secolo le attuali sembianze che la rendono un ambiente molto spirituale ed accogliente e che predispone alla meditazione. Il Duomo offre un paio di spunti che travalicano l'aspetto religioso per entrare negli ambiti del mistero: nel corso di scavi effettuati negli anni 70 del XX secolo è stata trovata una tomba al cui interno è stato rinvenuto un calice di vetro molto raffinato, e nella lunetta del portale dove è raffigurata la scena della crocifissione è scolpito un bambino che con un vaso raccoglie il sangue di Cristo. Entrambi i fatti rimandano immediatamente ai misteri collegati al Sacro Gaal, la coppa dell'ultima cena di Gesù.
Enzo Ornaghi
30.07.2023
San Moderanno
Storico Duomo nel centro di Berceto dedicato a San Moderanno. Sorto nell'VIII secolo viene riedificato sul finire del XII secolo con tre navate e transetto con tre absidi.Tra il 1480 e il 1502 la chiesa viene di nuovo profondamente ristrutturata: vengono ricostruiti i pilastri riducendo le campate da 4 a 3, rialzate e coperte a volta le navate laterali, realizzate le cappelle.La facciata viene ricostruita in stile romanico nel 1845.All’interno, nel Museo del Duomo, sono esposti alcuni notevoli oggetti sacri di epoca medievale. L'ingresso a museo è gratuito

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Duomo, 43042 Berceto, Piazza Duomo, 43042 Berceto PR
San Moderanno