Museo Multimediale 00128 Roma RM

Museo Multimediale





13 Recensioni




Museo Multimediale 00128 Roma RM




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
00128 Roma RM

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto alle famiglie
  • Parco giochi




Recensioni consigliate

Gualtiero Pinci
01.11.2023
Museo Multimediale
Delle storie interessanti
Stefano Semprebene
06.09.2023
Museo Multimediale
Piccolo ma Interessante
franco zanoletti
30.07.2023
Museo Multimediale
Sito termale della Roma imperiale, molto interessante, all'interno della Tenuta Presidenziale.
Sergio Pandiscia
30.07.2023
Museo Multimediale
Il complesso di Tor Paterno sorge lungo il versante costiero del territorio di Lavinio, all’interno dell’attuale Tenuta Presidenziale di Castelporziano. La villa doveva essere del tipo a padiglioni, con diversi nuclei dislocati tra la linea di costa e le sue immediate propaggini. Oggi se ne conoscono per lo più diversi settori termali, le cd. terme Lanciani, un altro piccolo complesso organizzato intorno a un capidarium con esedre e, soprattutto, l’impianto principale cd. di Tor Paterno. Questo complesso, rimasto in uso sino al XIX secolo, prima come casale e poi come luogo di culto cristiano, comprendeva un grande calidarium absidato, preceduto da due vestiboli e alimentato da una cisterna posta immediatamente più a est, un grande ambiente decorato con un mosaico a tessere bianche e nere, anch’esso riscaldato e identificabile con un apodyterium, un frigidarium comprendente due ampie vasche speculari, una palestra di forma rettangolare su cui si affacciavano sette ambienti, più diversi vani di servizio. L’edificio in base alla tecnica edilizia si data nella seconda metà del II secolo d.C. Un altro settore ben conservato della villa, ubicato poco più a sud dell’impianto termale di Tor Paterno, è costituito da un articolato complesso caratterizzato da un lungo frontemare curvilineo, probabilmente connesso a una cenatio posta al centro della sua corda e da un ulteriore balneum. Questa imponente residenza è stata identificata con la villa di Laurentum di proprietà dell’imperatore Commodo, presso la quale, dietro consiglio dei suoi medici, questi si sarebbe rifugiato per scampare alla pestilenza che colpì Roma nel 189 d.C. (Erod. I c. XII).

Aggiungi recensione

Mappa

00128 Roma RM
Museo Multimediale