Policlinico S. Orsola-Malpighi (BO), Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico Padiglione 4, Via Giuseppe Massarenti, 13, 40138 Bologna BO

Policlinico S. Orsola-Malpighi (BO), Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico





48 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




Policlinico S. Orsola-Malpighi (BO), Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico Padiglione 4, Via Giuseppe Massarenti, 13, 40138 Bologna BO




Informazioni sull'azienda

Policlinico di Sant'Orsola |

Contatti

Chiamaci
+390512144429
Padiglione 4, Via Giuseppe Massarenti, 13, 40138 Bologna BO

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Cinzia G.
27.10.2023
Policlinico S. Orsola-Malpighi (BO), Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico
Esperienza pessima , altro che PRONTO soccorso !!! non c'era quasi nessuno eppure ho atteso molto e dopo un ora e mezza me ne sono andata ! SE QUESTO È IL SERVIZIO AI CITTADINI CHE OLTRETUTTO PAGHIAMO LE TASSE FATE VERAMENTE PENA ! SE IL VOSTRO TEMPO È ORO altrettanto è il nostro!!! NOI CITTADINI NON ABBIAMO TEMPO DA PERDERE con Medici LENTI ...questo è il risultato perché ORAMAI SIETE UN AZIENDA e non un Unità Sanitaria ...OVVERO L' INTERESSE verso il Cittadino è ZERO! ...SIETE UNA VERGOGNA PER CHI HA BISOGNO!
Giulia Ago
08.10.2023
Policlinico S. Orsola-Malpighi (BO), Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico
Pessima esperienza. Accolta da due infermieri superficiali e sentenziosi, per poi passare 4,30 ore di attesa, (prima di me solo tre persone) per essere visitata da una gentile specializzanda guidata dalla dott.ssa P.G. che con assoluta sgarbatezza, impertinenza, maleducazione e insensibilitá faceva di tutto per farmi sentire inadeguata.Esattamente tutto quello che non vorresti mai incontrare in una situazione di emergenza, spaventata e con uno speculum tra le gambe...Dulcis in fundo 60 euro di ticket.
daniela petrillo
01.09.2023
Policlinico S. Orsola-Malpighi (BO), Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico
UN RINGRAZIAMENTO SPECIALE ALL' OSTETRICA SILVIA, che oggi,domenica 4 settembre 2022 alle ore 5,47, ci ha fatto conoscere il nostro piccolo Vittorio. Bravissima e molto propositiva. Persona davvero professionale e in gamba. Tutti i miei tre figli sono nati qui. personale molto disponibiledisponibile.competente,professionale.
Niki Nannetti
24.08.2023
Policlinico S. Orsola-Malpighi (BO), Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico
Dopo 2 gravidanze a rischio seguite da cesarei e ricovero prima in tin e poi in pediatria non posso non parlare bene della mia esperienza. Di certo la degenza delle mamme non è proprio da albergo, non aspettatevi una spa, ma il personale é molto carino. In concreto fanno il loro lavoro con grande competenza ma soprattutto umanità, per quanto riguarda tin e pediatria meriterebbero una costellazione intera come valutazione. Un eccellenza da tutelare e di cui essere orgogliosi.
Benedetta Pietrella
15.08.2023
Policlinico S. Orsola-Malpighi (BO), Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico
Esperienza pessima. Sono stata ad aspettare il medico più di 2 ore piangendo dal dolore e chiedendo antidolorifici e nessuno ha fatto niente per rendermi l'attesa più sopportabile. Zero umanità
Rossella Martire
12.08.2023
Policlinico S. Orsola-Malpighi (BO), Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico
Ho telefonato in uno degli ambulatori, di ginecologia del reparto Serracchioli, dopo 2 ore qualcuno mi ha risposto. La mia richiesta era di poter prenotare una visita da loro con prescrizione medica, già fatta dalla mia dottoressa, in quanto con il cup i tempi erano biblici. ed io non ero in grado di poter aspettare così tanto, poiché stavo male e avevo bisogno di iniziare una terapia x il mio problema.La risposta fu che, vista l'emergenza del periodo, il personale era stato dimezzato, e che se avessi voluto fare una visita in questo periodo, avrei dovuto prenotarla, diversi mesi o addirittura, un' anno prima...come se io avessi la sfera magica che mi svelasse con un anno di anticipo, il periodo della mia malattia. Mi sono recata personalmente in quell'amulatorio, x capire se ci fosse la possibilità di trovare un buco,anche aspettando ,e riuscire a parlare con un ginecologo x il mio problema. Arrivata all' ambulatorio, yra l' altro molto piccolo, dentro si trovavano 4 persone,alla faccia del personale ridotto e dell' assembramento. La persona con cui ho parlato, già sentendo, che non avevo appuntamento, con la testa diceva di no. Spiegato le mie ragioni,sembrava si fosse, sensibilizzata a venirmi incontro, e chiese alla collega xhe gironzolava nello stanzino,se poteva guardare nella rubrica e se si riusciva a trovare un buco. Forse x la collega era troppo lavoro guardarci,che senza muovere un dito, disse di no e che se la cosa era urgente ,di andare al Pronto Soccorso,...Proprio in un pwriodo come quello in cui ci troviamo oggi ,e che non si fa altro che consigliare di non intasare i pronto soccorso.Si e' poi raccomandata,di non dire che me lo aveva consigliato lei...La mia riflessione su questa faccenda e' la seguente:A tutti i medici ,infermieri e personale sanitario che sta nelle corsie a salvare la hente dal Covid,bisognerebbe, fargli un monumento, ma x quanti riguarda ,una parte,del personale che lavora negli ambulatori,l' impressione e' che con l' emergenza di oggi ci marcino sopra...meno fanno e meno vogliono fare. A pensar male spesso ci si piglia
Chiara Minarini
03.08.2023
Policlinico S. Orsola-Malpighi (BO), Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico
Pronto soccorso ginecologico. In 3 volte in cui purtroppo ho dovuto recarmi in questo posto, non ho MAI trovato un dottore umano o vagamente sensibile. Non si va in pronto soccorso ginecologico perché ci si è rotti una gamba, nella maggior parte dei casi è coinvolta la sfera più intima (e anche emotiva) di una donna.Il lettino di visita è davanti ad una porta interna dell'ambulatorio da cui entrano ed escono gli infermieri e gli oss in turno e ti vedono così, bellamente a gambe per aria, come se avere davanti la platea di dottore, specializzando, infermiere e oss non fosse abbastanza.Poi ti ritrovi nello stanzino accanto e REGOLARMENTE mentre aspetti che il povero specializzando di turno (almeno loro sono ancora innocentemente gentili) ti scriva il referto, ascolti le continue LAMENTELE futili e inutili delle dottoresse in turno, che, fregandosene di avere accanto un paziente, si lagnano tutto il tempo di quanto siano fastidiosi i pazienti/i turni/l'organizzazione etc. Ripeto, sono purtroppo stata 3 volte e SEMPRE ho assistito alle stesse scene.Per non parlare poi dell'assoluta insensibilità dei dottori che firmano il referto dello specializzando. A malapena ti guardano e si permettono battute/insinuazioni così fuori luogo che se uno non fosse già provato dalla propria condizione sicuramente segnalerebbe.Io non so come sia il Maggiore, ma dal Sant'Orsola sto alla larga.
Irene M.
03.08.2023
Policlinico S. Orsola-Malpighi (BO), Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico
Mi sono dovuta recare al pronto soccorso ginecologico due volte per piccole perdite ematiche risultate non problematiche. Entrambe le volte non ci sono stati tempi di attesa lunghi, le infermiere del triage sono state estremamente gentili e comprensive così come le specializzande che mi hanno visitato. Un po’ più bruschi i medici che supervisionano il lavoro delle specializzande, ma comunque presenti. Il bagno di servizio potrebbe/dovrebbe essere più pulito.
Mariasilvia Giacalone
01.08.2023
Policlinico S. Orsola-Malpighi (BO), Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico
Bisogna distinguere il reparto dal pronto soccorso:Il reparto ben organizzato, personale gentile, tempi moderatamente lenti (come potrebbe essere diverso con le pancione?) ambiente nel complesso rassicurante e confortevole. Il numero di specializzandi è alto, ma trattandosi di una azienda ospedaliero universitaria ritengo sia normale, medicina non è una disciplina che può restare sui libri ed è quantomeno auspicabile che i medici facciano esperienza prima di essere autonomi, in reaparto accade esattamente questo ma sotto continua supervisione.Il pronto soccorso è tutta una storia a se; visite veloci e tempi di attesa lunghi, specializzandi lasciati in autonomia con supervisione a distanza del medico responsabile, non credo sia il biglietto da visita che un ospedale di questo calibro e di indiscusso valore a livello europeo, debba esibire. Specialmente se si tratta di ostreticia. Personalmente noto della saccenza e superficialità che in reparto non si è mai e dico MAI verificata. Un buon metodo è contestare le situazioni e presentare reclamo.Usciamo dalla mentalità per cui al pronto soccorso mandiamo l'ultimo arrivato, a volte è proprio il primo canale di accesso.Di contro l'infermiera del triage è di una gentilezza e squisitezza senza paragoni.Teniamo alto il nome della sanità italiana, che è davvero gratuita ed è davvero di alto profilo, evitiamo che incidenti di percorso definiscano una istituzione
Matilde
31.07.2023
Policlinico S. Orsola-Malpighi (BO), Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico
Sempre molto professionali e gentili. Seguita alla perfezione durante la gravidanza!

Aggiungi recensione

Mappa

Padiglione 4, Via Giuseppe Massarenti, 13, 40138 Bologna BO
Policlinico S. Orsola-Malpighi (BO), Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico