Palazzo degli Alessandri Via S. Pellegrino, 01100 Viterbo VT

Palazzo degli Alessandri





172 Recensioni




Palazzo degli Alessandri Via S. Pellegrino, 01100 Viterbo VT




Informazioni sull'azienda

Visit Viterbo |

Contatti

Chiamaci
Via S. Pellegrino, 01100 Viterbo VT

Orari

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Roberto Cecchini
30.08.2023
Palazzo degli Alessandri
Non si può venire a Viterbo senza vederlo in quanto e situato nel cuore della città, nell’incantevole piazza San Pellegrino ed è da sempre uno dei palazzi più fotografati di Viterbo. Attraverso la sua struttura racconta la storia della città e mostra i segni distintivi dell’architettura medievale. Questo gioiello, articolato su ben 3 piani, risale al XIII secolo, uno dei periodi di maggiore sviluppo ed espansione dell’antica città di Viterbo.L’aspetto che si presenta davanti agli occhi del turista è quello originale, ciò grazie ai numerosi interventi di restauro degli anni passati. Come riportato dai documenti storici, a partire dagli inizi del ‘900 sono stati avviati i lavori di recupero dell’antica struttura, riportandola così alla sua originaria bellezza.Ciò che conquista immediatamente gli occhi del turista è il suggestivo stile architettonico: un caratteristico profferlo, elemento tipico dell’architettura medievale viterbese, incastonato nel muro perimetrale. Molto suggestiva la facciata del palazzo, abbellita da particolari finestre.
Anna Maria Manfredonia
27.08.2023
Palazzo degli Alessandri
Visitato nel periodo natalizio,le illuminazioni natalizie ne arricchiscono la bellezza architettonica estorica
alisei. net
19.08.2023
Palazzo degli Alessandri
Il più bel palazzo aristocratico duecentesco del centro storico della città, contiguo alla piazzetta e alla chiesa di San Pellegrino da cui prende il nome questo borgo. Struttura articolata, signorile e ben conservata, all'esterno è caratterizzata da un ampio balcone che si prolunga sotto un grande arco ribassato. Bello anche il portico e il passaggio pedonale che sfocia in una piccola piazzetta sempre sulla via San Pellegrino.
Patrizia Martinelli
18.08.2023
Palazzo degli Alessandri
Splendida testimonianza di edilizia medievale. Si tratta di un palazzo con loggiato risalente al XIII- XIV secolo che si affaccia su una piccola piazza tra altre testimonianze più o meno coeve. È parte di un vero e proprio quartiere medievale sorto nelle vicinanze del Duomo, della chiesa di S. Maria Nova e del Palazzo dei Papi.Divenuto celebre come location della pubblicità di un detersivo per pavimenti alcuni anni fa, è un museo a cielo aperto insieme a tutto il quartiere.
Paolo Maggiani
17.08.2023
Palazzo degli Alessandri
Palazzo degli Alessandri, con le sue torri, archi, portici, passaggi stretti e balconi è situato nella splendida piazza San Pellegrino, nel quartiere medievale di Viterbo (VT), il tutto è ben conservato ed è molto pittoresco; è stato edificato nel XIII secolo e in quello scorso ha subito vari restauri ed è stato operato anche un consolidamento statico; è forse uno dei palazzi più importanti dell’intero quartiere.
Paolo
06.08.2023
Palazzo degli Alessandri
Sono entrato ieri 29.4.23 per vedere la mostra temporanea Squali predatori perfetti""
Valentina Capoccioni
05.08.2023
Palazzo degli Alessandri
il palazzo fu eretto nel 13°secolo, è uno dei palazzi nobiliari più belli e importanti di Viterbo, in origine era proprietà della fam. Alessandri, gli fa da cornice la meravigliosa piazza San Pellegrino. passeggiando per il centro storico di Viterbo non si può non far tappa davanti a questo palazzo che per le manifestazioni, natalizzie del caffeina christmas village, per quelle primaverili di San Pellegrino in fiore e per quelle estive del caffeina festival, si Ludika e di ombre festival, si anima di nuova vita con manifestazioni e mostre che permettono ai turisti di poterne vedere anche gli interni.
Massimiliano Spaccini
30.07.2023
Palazzo degli Alessandri
Per tutti i fine settimana di aprile e maggio, al palazzo degli alessandri, nel quartiere di San pellegrino a Viterbo, c' è questa piccola mostra di costruzioni lego.Piccola a causa del poco spazio a disposizione, sennò il plastico tutto unito sarebbe enorme.Aperto dalle ore 10 merita tutta una visita, è una gioia per gli occhi vedere tutto quel ben di dio.Visto che alcuni pezzi che ho in casa li ho costruiti, immagino il tempo che ci sia voluto per costruire il tutto.
Fabio Lobbene
30.07.2023
Palazzo degli Alessandri
Fontana presente all'interno di un palazzo in piazza del plebiscito o del comune come viene chiamata dai viterbesi.

Aggiungi recensione

Mappa

Via S. Pellegrino, 01100 Viterbo VT
Palazzo degli Alessandri