Anfiteatro Romano di Lecce Piazza Sant'Oronzo, 73100 Lecce LE

Anfiteatro Romano di Lecce





4205 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




Anfiteatro Romano di Lecce Piazza Sant'Oronzo, 73100 Lecce LE




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Molinelli Osteofisio
03.11.2023
Anfiteatro Romano di Lecce
Lecce( Lupiae in antichità) è sicuramente una delle città più belle del meridione. Scopriamo la sua bellezza e lo splendore decadente della sua pietra leccese nelle foto del suo anfiteatro.Il vecchio anfiteatro, che ruba la scena al centro di Lecce è ubicato nella centralissima Piazza San Oronzo ( il patrono) ed è visibile per solo 1/3 della sua grandezza.Fa parte dei 112 anfiteatri romani presenti in Italia non tutti visibili). Costruito in età augustea, a cavallo fra il I secolo AC ed il I secolo DC.Poteva contenere oltre 20.000 persone.Venne scoperto ad inizio XX secolo ed è purtoppo deturpato da molte costruzioni successive, come l'agghiacciante palazzo fascista dell'INA.Qui si facevano i giochi circensi e spettacoli gladiatori all'ultimo sangue.Era per il popolo, panem et circenses, un giochino che funziona bene anche adesso diciamo.Al momento l'anfiteatro che si distingue dal teatro per la sua forma ovalare, non è agibile per dei lavori ( sembra di consolidamento) da parte della Soprintendenza ( almeno a quanto riporta la guida).
Lorenzo Tonch Tognini
25.10.2023
Anfiteatro Romano di Lecce
L'anfiteatro misurava all'esterno 102×83 m, con l'arena di 53×34 m, e poteva contenere circa 25 000 spettatori.Attualmente è possibile ammirare solo un terzo dell'intera struttura, in quanto il resto rimane ancora nascosto nel sottosuolo di piazza Sant'Oronzo dove si ergono alcuni edifici e la chiesa di Santa Maria della Grazia. Di fatto l'altezza dell'arena originale era ben superiore rispetto a quella odierna.
Alessandro Tarable
24.10.2023
Anfiteatro Romano di Lecce
Diciamo che potrebbe essere tenuto più pulito (vetri di bottiglia all'interno), però non posso non dare 5 stelle a questa bellezza. Oltre ad averlo ammirato dalla piazza, sono sceso all'interno con una visita guidata (ottima la guida). Sedermi sulla gradinata e camminare nell'arena è stato emozionante. Peccato che buona parte della struttura sia sepolta sotto la piazza e le vicine case. Da vedere!
Gi Co
21.10.2023
Anfiteatro Romano di Lecce
Un altro valido esempio delle capacità costruttive degli antichi romani.Scoperto parzialmente, l'altra metà, circa, è sotto la strada ed una chiesa in piazza S. Oronzo.Perfettamente conservato, visibile direttamente dalla piazza, testimonia una importante presenza di Roma nel sud del Salento.Non si può visitare Lecce senza dare uno sguardo a wuesto magnifico anfiteatro.Da vedere.
fbs
29.09.2023
Anfiteatro Romano di Lecce
Altra città assolutamente da visitare è Lecce.Completamente differente per stile arte cultura e tradizioni.In questa piazza abbiamo avuto la fortuna di assistere ad uno spettacolo di alcuni ragazzi veramente bravi.Tutta la città merita di essere visitata....la sera regala poi un qualcosa in più.
Carlo Mojabi
19.09.2023
Anfiteatro Romano di Lecce
In questo momento è in fase di restauro quindi non lo si può apprezzare al meglio, ma molto felice che si stiano facendo dei lavori per restaurarlo. Comunque il centro storico di Lecce è una perla di bellezza.
Dottor Uto
23.08.2023
Anfiteatro Romano di Lecce
Situato accanto al Palazzo del Seggio, ad un paio di metri sotto il livello della piazza si trovano i monumentali resti dell’anfiteatro di età augustea. Poteva contenere tra i 20000 e 25000 spettatori.
Simone Franceschini
05.08.2023
Anfiteatro Romano di Lecce
Nel cuore della città, nel centro di Lecce in piazza S. Oronzo, uno spettacolo! Peccato per il palazzo di fronte delle assicurazioni che è un po’ un pugno in un occhio e rovina un po’ l’atmosfera ma vabbè…. Comunque bellissimo ! Ora ci sono i lavori in corso..
Antonio Cirilli
02.08.2023
Anfiteatro Romano di Lecce
Un bellissimo reperto archeologico inserito in una bellissima città che è Lecce!! Con molta sincerità non mi aspettavo un simile monumento, mi ha stupito ed ancora di più mi ha stupito il fatto che ciò che si vede è una piccola parte del complesso monumentale che si estende sotto le chiese e i palazzi limitrofi!!!!
pippo gs
30.07.2023
Anfiteatro Romano di Lecce
Attualmente in fase di restauro, visibile solo da un lato di piazza Sant'Oronzo, in pieno centro a Lecce. È chiusa su tre lati da impalcature che impediscono la visuale, ma con un po' di sacrificio e di pazienza tornerà al massimo del suo splendore (si spera).

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Sant'Oronzo, 73100 Lecce LE
Anfiteatro Romano di Lecce