Ecosveva S.r.l. Via Corato, 713, 76123 Andria BT

Ecosveva S.r.l.





5 Recensioni




Ecosveva S.r.l. Via Corato, 713, 76123 Andria BT




Informazioni sull'azienda

ecosveva | L'azienda Ecosveva S.r.l., nata il 14.11.2014 dalla scommessa sul futuro di 4 ragazzi, opera nel settore del recupero e stoccaggio di rifiuti speciali non pericolosi.
L’azienda ha,nei suoi 4 soci,una decennale esperienza sul settore di raccolta, logistica e trasporto rifiuti, nonché nelle fonti da energia rinnovabile.
In crescita costante, è passata da una fase iniziale, in cui provvedeva a raccogliere e trasportare rifiuti, ad ampliare la gamma di servizi, ottenendo l'autorizzazione allo stoccaggio rifiuti speciali non pericolosi con la DETERMINA N.°1525 del 09/10/2015 della Provincia BAT (Barletta-Andria-Trani).
L'azienda ha aderito al Polieco e Corepla.
Lo stabilimento della Ecosveva S.r.l. è situato in località Macchia di Rosa, sito nel territorio comunale di Andria.
L’area sulla quale si sviluppa lo stabilimento è un'area industriale e/o artigianale,perfettamente pianeggiante con insediamenti di attività produttive.
La dislocazione dello stabilimento, rispetto alla zona centrale del comune,lo rende facilmente raggiungibile dalle arterie stradali principali direttamente collegate all'autostrada, oltreché alle viabilità provinciali, attraverso direttrici caratterizzate da densità di traffico medio alta, compreso quello pesante, in particolare la tangenziale comunale di Andria e la Strada Provinciale 231 "TUTTE LE DIREZIONI". La via d’accesso al sito è rappresentata dalla strada che s'immette sulla Provinciale 231 Direzione Corato, caratterizzata da un traffico a media intensità.I rifiuti che la società si propone di recuperare, sono quelli di seguito elencati, provenienti da:
a) Materiali cartacei, provenienti da Case tipografiche, attività industriali, attività artigianali, commerciali, enti, etc. oppure da raccolte occasionali di privati e comunità in forma di sfridi, copie invendute, tabulati, stampati, imballaggi, raccolta differenziata, etc.
b) Stracci e Plastiche, compresi gli imballaggi in polistirolo provenienti da industrie dell’abbigliamento ed attività commerciali, attività industriali, artigianali, agricole oppure da raccolte occasionali da privati e comunità parrocchiali sotto forma di cascami o scarti, raccolta differenziata etc.
c) Sfalci di potature, laddove gli stessi si identificano come rifiuti.
d) A breve saremo in grado di ricevere imballaggi, vetro di scarto ed altri frammenti di vetro; rottami di vetro.
La previsionale capacità dell'impianto è pari a circa 9.000 t/anno quantità aumentabili oltre le 20.000 t/anno avendo a disposizione un piazzale di circa 4.000 mq e capannoni per 2.000 mq circa.
A seguito del trattamento di selezione, cernita, compattazione ed impacchettamento in balle, i rifiuti considerati costituiscono materia prima e merce di scambio per gli operatori dei diversi.
Il processo produttivo
L’attività di recupero viene svolta sulla base delle norme tecniche definite dalla legislazione vigente in materia di rifiuti differenti e specifiche per le varie tipologie di rifiuti.
Il processo produttivo inizia con la raccolta dei rifiuti presso terzi ed il successivo trasporto allo stabilimento per sottoporli alle operazioni di trattamento.
Per questo tipo di servizio,l'azienda si avvale di ditte esterne in possesso delle necessarie autorizzazioni, o dagli stessi produttori di rifiuti.
L’attività di recupero sui rifiuti in ingresso costituiti da carta e cartone consiste in una fase iniziale di cernita al fine di eliminare eventuale materiale estraneo presente e di selezionare il materiale in frazioni merceologiche il più possibile omogenee ai fini di un migliore riutilizzo. Il materiale così selezionato viene quindi sottoposto ad operazioni di riduzione volumetrica mediante pressatura in balle e successivamente stoccato in attesa della spedizione alle cartiere, come materia prima secondaria.
Nel caso delle altre tipologie di rifiuti la lavorazione consiste semplicemente in un “pre- trattamento”, cernita manuale effettuata a terra e stoccaggio, in attesa del conferimento ad altri soggetti autorizzati per il completamento delle operazioni di recupero. Sui rifiuti di plastica viene effettuata anche un’operazione di riduzione volumetrica mediante pressatura in balle utilizzando gli stessi impianti della carta.
In basso è rappresentato lo schema a blocchi del flusso dell’attività svolta dall’azienda articolato nelle varie fasi di lavorazione descritte in dettaglio

Contatti

Chiamaci
Via Corato, 713, 76123 Andria BT

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Roberto Gravinese
23.10.2023
Ecosveva S.r.l.
Al quanto border line

Aggiungi recensione

Mappa

Via Corato, 713, 76123 Andria BT
Ecosveva S.r.l.