Porta Grazia Piazza Casa Pia, 98121 Messina ME

Porta Grazia





188 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




Porta Grazia Piazza Casa Pia, 98121 Messina ME




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Piazza Casa Pia, 98121 Messina ME

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Silvio Papalia
17.10.2023
Porta Grazia
Porta antica e piena di storia. In passato questa porta era l accesso alla nostra città
Fabio Majolino
14.10.2023
Porta Grazia
Monumento tenuto bene
Lillo Bertuccio
29.09.2023
Porta Grazia
Fino a pochi anni fa, piazza casa Pia, che ospita porta Grazia era un mercato, poi la piazza fu ristrutturata e oggi è a disposizione dei cittadini. La porta Grazia era l ingresso principale della cittadella spagnola ed era protetta da un fossato con ponte levatoio.
Piero Argurio
05.08.2023
Porta Grazia
Una delle porte della vecchia cittadella marinara di Messina scomposta e riassemblata nella piazza Casa Pia dopo il terremoto del 1908. Dà esempio della maestosità e della sfarzosità di cui era pregiata la città sullo stretto prima del cataclisma.
Antonio R
04.08.2023
Porta Grazia
La monumentale Porta Grazia proviene dalla penisola di San Ranieri, braccio di terra che delimita il porto della città di Messina. Tale struttura era una porta di accesso alla Real Cittadella. La Porta Grazia faceva parte di un convento che è stato demolito in epoca spagnola per la costruzione delle aree di difesa della città. Bisognerebbe ripulire il sito dalle scritte e valorizzarlo maggiormente.
Aurora Lorino
04.08.2023
Porta Grazia
A Messina, nel cuore dell’antico borgo San Leone, si trova l’ampia piazza Casa Pia che ospita dagli anni sessanta del secolo scorso la monumentale Porta di Mare dell’asburgica e vilipesa Real Cittadella della penisola di San Raineri. In origine, prima del terremoto del 1908, la piazza era dominata sul fronte occidentale dalla Casa Pia dei Poveri, un importante istituto di beneficienza borbonico, e dalla chiesa parrocchiale di Santa Maria dell’Arco.Con la ricostruzione fu mantenuta questa ampia piazza rettangolare adibita fino agli anni ottanta come mercato rionale, poi trasferito a Sant’Orsola. Nell’area un tempo occupata dall’istituto di beneficienza e dalla chiesa fu costruita la scuola Tommaso Aloisio Juvara ed un nuovo padiglione della Casa Pia. Tra i due nuovi corpi di fabbrica fu lasciato uno spazio di isolamento che verrà poi occupato dalla ricostruita porta della Cittadella, comunemente denominata come Porta Grazia.Un importante monumento che, in attesa del suo dovuto trasferimento, merita grande attenzione e valorizzazione ma in questi anni ha subito solo abbandono e tanti graffiti che ne deturpano la bellezza.
Roberto Sciarrone
03.08.2023
Porta Grazia
A Piazza Casa Pia è collocata un pezzo di storia messinese: la cosiddetta “Porta Grazia“, che oltre ad essere una mirabile opera d’arte architettonica è anche un’importante testimonianza storica, che ci racconta del periodo in cui la città era posta sotto il dominio della corona spagnola.La Porta fungeva appunto da ingresso principale per la Real Cittadella, costruita dagli spagnoli alla fine del ‘600 in quella che oggi è conosciuta come Zona Falcata. All’epoca Messina, posta in una posizione geograficamente strategica per il controllo economico-militare sul mar Mediterraneo, era già difesa su tutti i fronti da tre forti (Gonzaga, Castellaccio e Matagrifone). Infatti nell’ottica della corona spagnola, la costruzione non avrebbe avuto soltanto una funzione di difesa dai nemici esterni alla citta, ma anche, e forse soprattutto, da quelli interni.
Sonny (Keijiz)
02.08.2023
Porta Grazia
Il comune non rispetta e preserva le opere: sporca e imbrattata dai murales
Andrea Andreacchio
02.08.2023
Porta Grazia
Un monumento storico, Messina nel 1908 come sappiamo è stata distrutta dal terremoto e questo è uno di quei pochi monumenti rimasto. La piazza antistante la porta è detta piazza casa pia. Ogni domenica in questa piazza viene fatto il mercatino del biologico a km. 0.
Giuseppe Pagano
31.07.2023
Porta Grazia
Sul finire degli anni '50 l'allargamento del cantiere navale Cassaro porta alla demolizione della Porta Grazia, monumentale e artistico accesso alla Cittadella. La porta fu rimontata in cima alla gradinata di Piazza Casa Pia dove si trova tutt'oggi. Il nome di questa splendida porta barocca deriva da una preesistente chiesa che si dovette abbattere per far posto alla Cittadella. La porta ad arco è ornata da tre mascheroni grotteschi (quelli laterali reggevano il ponte levatoio) in marmo, mentre il resto della struttura è in calcare. Due pilastroni incorniciano la porta vera e propria sormontati da ricchi capitelli e ghirlande. Ai lati due grandi finestre ottagonali, riccamente ornate, racchiudono la porta. Nella prospettiva auspicabile di un recupero della parte restante della Cittadella, troverebbe certo migliore collocazione nella sua originale dimora.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Casa Pia, 98121 Messina ME
Porta Grazia