Chiesa della Commenda Corso Europa, 107, 48018 Faenza RA

Chiesa della Commenda





64 Recensioni




Chiesa della Commenda Corso Europa, 107, 48018 Faenza RA




Informazioni sull'azienda

Chiesa della Commenda / Chiese / Da vedere in città... / Turismo e ospitalità / Città / Home - Sito Ufficiale del Comune di Faenza | Sito Ufficiale del Comune di Faenza

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Laure Franco
03.11.2023
Chiesa della Commenda
Bella tenuta bene...ci ho visto un violinista esibirsi
Argnani Edoardo
13.10.2023
Chiesa della Commenda
Meravigliosa, piccolo scrigno d'arte inserito nello splendido contesto comprendente il meraviglioso chiostro (sede di Borgo Durbecco) e il grande parco intitolato al poliedrico Giuliano Berttoli; attore, scrittore, ricercatore e storico locale, nonché anima di Borgo Durbecco e della Faenza intera.
Fra B
11.10.2023
Chiesa della Commenda
Il luogo più bello e storico di Faenza.... Per visitare il chiostro adiacente passare dal bar del circolo Borgo Durbecco
Roberto De Mola
07.10.2023
Chiesa della Commenda
Suggestiva e con affreschi molto belli
Valentino Peduli
27.09.2023
Chiesa della Commenda
Luogo caro ai faentini, trasuda di storia da ogni pietra...come altri monumenti d'altronde!Consigliatissima una visita guidata.
Roberto Bruno
21.09.2023
Chiesa della Commenda
Risale al XII°-XV ° secolo con un bel Chiostro del secolo successivo; è dedicata a Santa Maria Maddalena; è molto piccola e ci sono poche cose da vedere all'interno se non gli affreschi, o i loro residui, che si trovano un po’ in giro nella Chiesa ma soprattutto nella parte dietro quello che un tempo doveva essere l'Altare e questo è l'Affresco meglio mantenuto. Risulta interessante.
Francesco Zaccarini
11.08.2023
Chiesa della Commenda
La Commenda fu probabilmente fondata nella prima metà del XII secolo (il primo documento sicuro è del 1137), anche se le parti più antiche che oggi si vedono risalgono al Duecento (abside e parte del campanile) e al Trecento (portico per il ricovero dei pellegrini sul fianco sinistro).Venne eretta assieme all'adiacente Ospizio del Santo Sepolcro, per ospitare pellegrini diretti o provenienti dalla Terra Santa; già nel XIII secolo entrò nel possesso dei Cavalieri dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme (poi di Malta), che la gestirono sempre attraverso Commendatari, cioè abati cui l'edificio era affidato anche da un punto di vista economico.Il più illuminato fra i Commendatari fu il milanese Fra Sabba da Castiglione (1480 – 1554), dotto umanista che promosse restauri e chiamò a lavorare vari artisti.Per i primi va ricordato il rifacimento dell'attiguo chiostro, nel 1525, e per i secondi va citato il grande affresco del catino absidale, fatto realizzare da Fra Sabba nel 1533 a Girolamo da Treviso, di passaggio a Faenza.In questa, che resta l'opera d'arte più affascinante della Commenda, compaiono – inquadrate in una prospettiva architettonica di raffinato gusto rinascimentale, con paesaggi di sfondo – tre donne (la Vergine con Bambino e San Giovannino, S.Maria Maddalena, con ai piedi l'unguento del Sepolcro, e Santa Caterina d'Alessandria con la ruota dentata simbolo del suo martirio). Ad adorarle, sulla sinistra, inginocchiato, sta lo stesso Fra Sabba in divisa" da frate guerriero: casacca rinascimentale
Massimo Avitabile
04.08.2023
Chiesa della Commenda
La più antica chiesa dell xi secolo sopravvissuta ai massicci bombardamenti della guerra. Una vera perla. Ai trova all interno del borgo durbecco a Faenza. Si raggiunge dalla strada tra la fontana e il campanile della piazza della libertà. Proseguendo sempre dritto si attraversa un ponte e continuando per un po' sulla destra si trova prima di arrivare alla porta della città, l unica anch' essa rimasta intatta dai bombardamenti. La chiesa è una piccola perla. Accanto alla chiesa si trova un bar si entra nel bar e si può visitare gratuitamente il chiostro dell' antico borgo durbecco. C è anche una scala che porta al secondo piano. Il chiostro è carino adibito però un po' a deposito del bar. Al secondo piano si trovano le ceramiche di Faenza.
Fabio Ferri
02.08.2023
Chiesa della Commenda
Luogo bellissimo e suggestivo. Da vedere assolutamente per i turisti.
lorenzo cimatti
30.07.2023
Chiesa della Commenda
Una delle chiese più antiche di Faenza, davvero bella

Aggiungi recensione

Mappa

Corso Europa, 107, 48018 Faenza RA
Chiesa della Commenda