Grotta Mangiapane Contrada Scurati, 91015 Custonaci TP

Grotta Mangiapane





2706 Recensioni
  • venerdì10–18
  • sabato10–18
  • domenica10–18
  • lunedì10–18
  • martedì10–18
  • mercoledì10–18
  • giovedì10–18




Grotta Mangiapane Contrada Scurati, 91015 Custonaci TP




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Chiamaci
+393401432291
Contrada Scurati, 91015 Custonaci TP

Orari

  • venerdì10–18
  • sabato10–18
  • domenica10–18
  • lunedì10–18
  • martedì10–18
  • mercoledì10–18
  • giovedì10–18

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini
  • Bagni gender-neutral




Recensioni consigliate

Francesca Granieri
27.10.2023
Grotta Mangiapane
Bellissimo e suggestivo luogo da visitare assolutamente. C'è un museo all'aperto dove sono stati ricostruiti gli ambienti delle case in cui hanno vissuto circa 50 persone fino al 1959. Ci sono tantissimi oggetti del tempo e l'ingresso è gratuito. Si può lasciare un'offerta libera all'uscita.
Massimo Tarantino
04.10.2023
Grotta Mangiapane
Un sito di preistorico veramente suggestivo.. Dalla metà del 1800 la famiglia Mangiapane l'ha reso un villaggio incastonato nella roccia. Solo dopo la seconda guerra mondiale è stato abbandonato ed usato esclusivamente come stalla. Vale veramente la pena visitare questo posto. Non c'è costo di entrata, in compenso, se volete, potete lasciare un'offerta all'uscita.
Francesco Finocchiaro
04.10.2023
Grotta Mangiapane
Luogo meraviglioso appartenuto alla nota famiglia Mangiapene di Custonaci.Ci ha accolto un saggio del posto che con la sua luminare e sagace esperienza di vita vissuta ha reso l'atmosfera del sito viva e goliardica.All'interno troverete vari strumenti autentici della vita contadina autoctona del passato; oltre che vari animali da fattoria e allevamento, come asini, tacchini, galline, oche, pavoni che non disdegneranno affatto la vostra presenza.
Mario D'Urso
02.10.2023
Grotta Mangiapane
La Grotta Mangiapane è una grotta preistorica situata sulla costa occidentale della Sicilia, nei pressi del comune di Custonaci. Questa grotta è stata utilizzata come abitazione umana sin dal periodo preistorico, e oggi è aperta al pubblico come sito archeologico e turistico.La visita alla Grotta Mangiapane è un'esperienza molto interessante e suggestiva, in quanto permette di immergersi nella storia dell'umanità e di scoprire come le prime comunità umane si sono adattate all'ambiente naturale circostante. Durante la visita, è possibile ammirare le pareti rocciose della grotta, che ancora conservano i segni dell'attività umana, come le incisioni e le decorazioni.Inoltre, la Grotta Mangiapane offre la possibilità di partecipare ad attività ed eventi culturali, come mostre, laboratori didattici e visite guidate. In questo modo, è possibile approfondire la conoscenza di questa importante testimonianza del passato umano e trascorrere una giornata interessante e divertente.In generale, la Grotta Mangiapane è una meta ideale per tutti coloro che sono appassionati di archeologia e storia, ma anche per le famiglie con bambini, che potranno divertirsi e imparare allo stesso tempo. La visita alla Grotta Mangiapane è sicuramente un'esperienza consigliata a tutti coloro che si trovano in zona e desiderano scoprire un pezzo della storia dell'umanità.
Alessandro Bracciali
19.09.2023
Grotta Mangiapane
Luogo fantastico anche se ancora da scoprire e valorizzare a pieno,stupisce che non ci sia un biglietto d'ingresso ma solo donazioni volontarie, assolutamente da ri-scoprire le tracce rupestri lasciate nel neolitico. A fine tour il bar ha una posizione ideale per rilassarsi e godere del panorama
Irene Papavero Crusca
16.09.2023
Grotta Mangiapane
Posto facile da raggiungere, prima dell’arrivo troverete una strada ghiaiosa ma perfettamente percorribile con l’auto, seguita poi da un comodo parcheggio gratuito.Ingresso anch’esso gratuito dove troverete una signora che vi racconterà la storia di questo villaggio, ricostruisti grazie anche alle offerte dei visitatori.All’interno troverete le abitazioni, alcuni animali e le ricostruzioni dei vari mestieri del tempo.A fine visita troverete il bar con i bagni e se vorrete la cassetta per le offerte.
Michele B.
25.08.2023
Grotta Mangiapane
Per anni lasciata in stato di abbandono, è stato riaperto al pubblico. Atmosfera ricca di storia. Entrata con offerta. Antico insediamento in una grotta naturale. Merita esser vista!
MeMyself AndI
17.08.2023
Grotta Mangiapane
A pochi km da Trapani,in C.da Scurati a Custonaci ci ha accolto una volontaria raccontandoci la storia dei 4 f.lli Mangiapane insediatisi nel Borgo,come lo chiamano i compaesani,nel 1800 circa...il resto dovete venire a vederlo..! Nessun biglietto da fare ma è buona norma lasciare un'offerta. C'è anche la possibilità di potersi prenotare per un aperitivo al tramonto, grazie alla presenza di alcuni tavoli nel terrazzo vista mare del bar. Tappa obbligatoria per chi passa in Sicilia occidentale
Gianluca Agazzani
01.08.2023
Grotta Mangiapane
Interessante la struttura e la conformazione delle case che ti fanno sentire in una piccola città autosufficiente, bello il panorama. Da vedere durante la realizzazione del presepe vivente, d'estate perde un po' il suo fascino. Se in zona San Vito lo Capo un salto per vederla è da fare, assieme alla chiesa della madonna di Custonaci, una chicca molto particolare
Anna Sabrina Salvaggio
30.07.2023
Grotta Mangiapane
Un luogo magico, che ti fa rivivere tempi andati in un'atmosfera bucolica e serena. L'ho visitata in estate. Mi ripropongo di tornarci nel periodo natalizio per visitare il presepe vivente, che sarà sicuramente emozionante

Aggiungi recensione

Mappa

Contrada Scurati, 91015 Custonaci TP
Grotta Mangiapane