Basilica di Santa Maria della Sanità Piazza Sanità, 33, 80136 Napoli NA

Basilica di Santa Maria della Sanità





87 Recensioni
  • venerdì10–13
  • sabato10–13
  • domenica10–13
  • lunedì10–13
  • martedì10–13
  • mercoledì10–13
  • giovedì10–13




Basilica di Santa Maria della Sanità Piazza Sanità, 33, 80136 Napoli NA




Informazioni sull'azienda

Basilica di Santa Maria della Sanità - il cuore del Rione | La "Chiesa del Monacone" è uno dei principali esempi di barocco a Napoli, una grande collezione di pittura napoletana del XVII secolo.

Contatti

Orari

  • venerdì10–13
  • sabato10–13
  • domenica10–13
  • lunedì10–13
  • martedì10–13
  • mercoledì10–13
  • giovedì10–13

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Francesco Cammarata
16.10.2023
Basilica di Santa Maria della Sanità
Durante la bellissima visita al rione sanità, con l'associazione la Paranza, vediamo la Basilica di Santa Maria. Purtroppo le catacombe di San Gaudioso non sono accessibili, ma la Chiesa è molto bella
Alberto Teodosio Biondi
13.10.2023
Basilica di Santa Maria della Sanità
E' la chiesa del rione Sanità, molto amata dai devoti, gioiello del barocco napoletano. Mi ha molto colpito il doppio scalone che porta alla parte absidale e che ospita al di sotto una cripta: molto particolare. Fate attenzione agli orari di apertura (tutti i giorni dalle 10.00 alle 13.00).
Ale
01.10.2023
Basilica di Santa Maria della Sanità
Visita guidata della basilica e delle catacombe di San Gaudioso. Emozionante e suggestiva. Sincera ammirazione per la cooperativa la Paranza che offre una coinvolgente narrazione nella visita. Interessante sapere che il ricavato dei biglietti viene impiegato in progetti di recupero sociale del rione Sanità.
santolo
28.09.2023
Basilica di Santa Maria della Sanità
La basilica di Santa Maria della Sanità sorge nel cuore del rione Sanità a Napoli, voluta dai fedeli napoletani come segno di devozione alla Madonna, in seguito al ritrovamento di un affresco del V-VI, che ora sta in una delle cappelle della basilica. La chiesa è un vero e proprio paradiso pittorico, che costituisce tra le sue navate preziose opere d'arte seicentesche. Molto interessante e bello il presepe favoloso permanente che misura 4 metri per 3 metri e alto più di 2 metri, custodito da una teca e si può ammirare da tutti i suoi lati. Interessante anche la cupola rivestita esternamente da maioliche verdi e gialle.
Ilaria Orlandini
22.09.2023
Basilica di Santa Maria della Sanità
Situata nel cuore del Rione Sanità, tra i giganteschi murales RESIS-TI-AMO dell'argentino Bosoletti e LUCE dello spagnolo Tono Cruz, questa grandiosa basilica troneggia con le sue forme barocche e la sua cupola maiolicata sulla trafficata piazzetta antistante. Noi l'abbiamo visitata con un tour 'il Miglio Sacro' realizzato da un'associazione dei ragazzi di quartiere (consigliatissimo). Questa chiesa domenicana è popolarmente conosciuta come San Vincenzo o il Monacone, a causa della grande statua di San Francesco Ferrer contenuta al suo interno. Splendido l'altare barocco con doppia scala. Si tratta di un altare 'ascendente' che metaforicamente conduce il fedele dalla cripta sottostante (deliziosa) alle statue dei guardiani del paradiso, Pietro e Paolo, alla Madonna con bambino in marmo fino ad arrivare alla cupola affrescata con Dio padre. Molto particolare il chiostro ellittico, un unicum, al cui centro è piantato uno dei piloni del Ponte Sanità. Vera chicca della chiesa è il Presepe Favoloso realizzato nel 2020 dai fratelli Scuotto, famosi presepisti napoletani. Io l'ho trovato emozionante: vi sono raccolte tutte le figure della tradizione napoletana, ma che personaggi o situazioni insoliti e leggendari. Sulla destra c'è anche un Maradona bambino che palleggia con un'arancia. Assolutamente da visitare!
Luigi Andreoli
19.09.2023
Basilica di Santa Maria della Sanità
La seicentesca Basilica di Santa Maria della Sanità sorge nel rione Sanità di Napoli.E' uno dei principali esempi di barocco napoletano e uno dei progetti più ambiziosi di Fra Nuvolo, architetto domenicano.Il suo tratto distintivo, ciò che colpisce dall'esterno, è la splendida cupola con maioliche gialle e verdi, visibile attraversando il ponte della Sanità.La chiesa a croce greca, presbiterio rialzato e pianta circolare fu edificata seguendo le tendenze dell’architettura controriformata.
Carolina Duran
15.09.2023
Basilica di Santa Maria della Sanità
Il complesso religioso di Santa Maria della Sanità fu fondato già a partire dal 1577, in quanto poco tempo prima, nell'area in cui sono le catacombe di San Gaudioso, fu ritrovata la tavola con l'immagine di Maria databile al V-VI secolo, ora in chiesa. Il ritrovamento spinse i fedeli a chiedere all'allora vescovo di Napoli Paolo Burali d'Arezzo di edificare in quella zona una chiesa da dedicare al culto proprio della Madonna.La facciata, con decorazioni in stucco degli inizi del Settecento, è affiancata da un alto campanile costruito tra il 1612 e il 1614 e che vede sul fronte un orologio in maiolica aggiunto nel Settecento.La parte estrema superiore della torre campanaria è inoltre caratterizzata da una cuspide ottagonale che sarà anche utilizzata come modello dallo stesso architetto domenicano in occasione dei lavori di ristrutturazione del campanile della basilica di Santa Maria del Carmine Maggiore a piazza Mercato.
Claudio Tracchia
29.08.2023
Basilica di Santa Maria della Sanità
Questa bellissima chiesa si trova nel popolarissimo e popolarissimo Rione Sanità , uno dei luoghi più tipicamente....napoletani di Napoli. È detta anche 'A Chiesa d'o Munacone (anzi così è conosciuta dalla gente del rione) per la presenza di una grande statua du DON Vincenzo Ferreri all'interno della chiesa stessa. Il duo splendido altare barocco e la parte sottostante, come si vede dalla foto, sorgono sulle interessantissime catacombe di San Gaudioso. È consigliata la visita guidata che costa se ricordo bene 7€ e che comprende, oltre alla chiesa e alle catacombe, una visita al magnifico presepe favoloso (così chiamato perché ispirato a favole e leggende) che merita assolutamente di essere visto.
Silvana Mincuzzi
21.08.2023
Basilica di Santa Maria della Sanità
Merita la visita soprattutto per le catacombe di San Gaudioso, la bellissima cripta con la scalinata e soprattutto bellissimo il presepe Favoloso di fattura recente.
STEFANO CORDESCHI
31.07.2023
Basilica di Santa Maria della Sanità
Tappa del Tour Miglio Sacro"

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Sanità, 33, 80136 Napoli NA
Basilica di Santa Maria della Sanità