Basilica di Sant'Ambrogio Piazza Sant'Ambrogio, 15, 20123 Milano MI

Basilica di Sant'Ambrogio





12292 Recensioni
  • venerdì07:30–12:30, 14:30–19
  • sabato07:30–12:30, 14:30–19
  • domenica08–13, 15–20
  • lunedì07:30–12:30, 14:30–19
  • martedì07:30–12:30, 14:30–19
  • mercoledì07:30–12:30, 14:30–19
  • giovedì07:30–12:30, 14:30–19




Basilica di Sant'Ambrogio Piazza Sant'Ambrogio, 15, 20123 Milano MI




Informazioni sull'azienda

Home page - Basilica di Sant'Ambrogio |

Contatti

Chiamaci
+390286450895
Piazza Sant'Ambrogio, 15, 20123 Milano MI

Orari

  • venerdì07:30–12:30, 14:30–19
  • sabato07:30–12:30, 14:30–19
  • domenica08–13, 15–20
  • lunedì07:30–12:30, 14:30–19
  • martedì07:30–12:30, 14:30–19
  • mercoledì07:30–12:30, 14:30–19
  • giovedì07:30–12:30, 14:30–19

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Nicola Barreca
27.10.2023
Basilica di Sant'Ambrogio
La chiesa più importante di Milano (escluso il duomo ovviamente), fondata nel 379 ha attraversato i secoli subendo modifiche e arricchimenti e restauri. è una grandissima opera d’arte architettonica, dove al suo interno si possono ammirare le opere di grandi artisti che hanno presentato la loro opera a Milano durante i secoli medievali e moderni. Certamente un luogo da visitare per chi passa da Milano.
Alessandra Spagnuolo
18.10.2023
Basilica di Sant'Ambrogio
Il 27 gennaio 2013, è stato inaugurato il Binario 21 di Milano – memoriale dedicato alle vittime dell’Olocausto in Italia, non per farne un cupo museo, bensì un luogo vivo al fine di ricordare, ascoltare e meditare.Qui troverete memoria, confronto e rispetto come unico antidoto all'ignoranza, al pregiudizio e all'indifferenza.La visita, di grande suggestione, suscita sentimenti e stati d'animo profondi.Ingresso a pagamento, tranne per l'apertura straordinaria l'ultimo venerdì del mese.Un ringraziamento speciale al personale museale di grande disponibilità e gentilezza.
erika cao
11.10.2023
Basilica di Sant'Ambrogio
Uno dei principali luoghi che vengono studiati a scuola che visto dal vivo si erge in tutta la sua bellezza. Molti i particolari degni di nota custoditi all'interno della basilica. In fondo, sulla destra e a pagamento (€2), si possono ammirare il sacello di San Vittore con soffitto mosaicato e un piccolo museo con cimeli affascinanti.
marco fraguglia
12.09.2023
Basilica di Sant'Ambrogio
Che dire? È sempre bello visitare questo luogo della Milano gotica.Detiene, nella cripta, i resti del Santo della città.Note positive :Architettura, scultura antica (da notare tutti i dettagli nella porta d'ingresso) ;Bagni gratuiti (giardino esterno)Note negative:Da migliorare, invece, i cosiddetti gadget presenti nella zona del campanile dei monaci assai poco invitanti.Sarebbe di certo di gran valore poter visitare la due torri o la parte superiore della Basilica.
Elisabetta Schiavi
08.09.2023
Basilica di Sant'Ambrogio
È la seconda chiesa più importante di Milano dopo il Duomo. È in stile romanico lombardo e presenta di fronte alla facciata di ingresso un quadriportico recante i simboli tipici del periodo romanico. È anche la basilica dei martiri, e potrete vedere i resti di Sant'Ambrogio,san Gervasio e san Protasio, sotto l'altare maggiore recandovi nella cripta. Contiene l'altare definito il più bello al mondo in oro e argento, pietre e smalti del nono secolo. Da ammirare anche il pulpito nella navata centrale. Consiglio di entrare anche nel piccolo museo all'interno della basilica per ammirarne il contenuto e la volta mosaicata.
Andrea
29.08.2023
Basilica di Sant'Ambrogio
Struttura molto antica risalente al 1100 la cui costruzione è durata più di 700 anni.È tuttora ben tenuta e merita sicuramente almeno una visita se non la si ha mai vista.Molto bello il mosaico presente dietro l'altare, sotto di esso è presente inoltre una cripta
Giovanni Castiglioni
28.08.2023
Basilica di Sant'Ambrogio
Uno dei luoghi simbolo della città, una delle chiese più belle del mondo, l'atrio della basilica è spettacolare. Da non perdere anche il cortile esterno raggiungibile uscendo dalla porta sulla sinistra dopo l'altare.
Lisa Gentilini
27.08.2023
Basilica di Sant'Ambrogio
La Basilica di Sant'Ambrogio a Milano fu edificata fra l'XI e il XII secolo e sorge sulle fondamenta di un antico edificio paleocristiano. All'interno della chiesa sono presenti le spoglie di Ambrogio e dei martiri Gervasio e Protasio. L'edificio si presenta a pianta basilicale priva di transetto diviso da archi in tre navate, con ampio quadriportico, che si concludono in un unico abside che presenta decorazioni di età ottoniana. All'interno si trova anche il sarcofago di Stilicone decorato da bassorilievi in tutti i lati e incluso in un grande ambone romanico. L'altare, invece, grande esempio di oreficeria è opera di Vuolvino. All'esterno si nota una facciata a capanna con tetto a spioventi decorato da archetti pensili
Giuseppe Stabile
01.08.2023
Basilica di Sant'Ambrogio
Ogni città ha il suo santo patrono o protettore, e Milano certo non è da meno: Sant’Ambrogio, vescovo della città dal 374 al 397, è una delle personalità più importanti nella Chiesa del IV secolo. E fu tanto importante per la città che, ancora oggi, in tutta la diocesi di Milano la S. Messa viene celebrata in Rito Ambrosiano, che presenta alcune differenze con il rito Romano celebrato nel resto del mondo.Non può quindi mancare una visita alla chiesa dedicata al santo: la Basilica di Sant’Ambrogio, che è anche una delle più importanti al mondo e paradigma dello stile Romanico. Una grande devozione popolare ruota attorno alla basilica, da sempre meta di pellegrinaggi e di visitatori, così come nelle altre chiese fondate dal santo vescovo: San Simpliciano e San Nazaro Maggiore.Il suo ingresso, il magnifico quadriportico composto da colonne con capitelli lavorati a rilievo, prepara all’atmosfera raccolta, tipica della chiesa.Costruita tra il 379 e il 386 e poi ricostruita in età romanica, era in origine chiamata “Basilica Martyrum” (basilica dei Martiri) per volere di Sant’Ambrogio. Sorta al centro di una vasta area (Hortus Philipphi) riservata a sepolture cristiane e caratterizzata dalla presenza di piccole celle in memoria dei martiri, la basilica, dedicata ai martiri Gervasio e Protasio, ancora oggi custodisce sotto l’altare le spoglie dei due santi e di Sant’Ambrogio stesso.Da non perdere nella visita Il prezioso Altare d’Oro del maestro orafo Vuolvinio (835 d.C.): sul fronte anteriore narra gli episodi della vita di Cristo e, sul retro, la vita di Sant’Ambrogio. Da ammirare anche il vasto mosaico absidale raffigurante il Redentore fra i Santi Gervasio e Protasio e l'imponente sarcofago tardo romano detto “di Stilicone”.Una visita va sicuramente dedicata alla cappella di San Vittore in Ciel d’Oro: il piccolo ambiente a pianta trapezoidale era in origine indipendente dalla basilica, chiuso da un’abside e fornito di cripta.rende il nome dalle tessere dorate della volta e vanta la più antica raffigurazione conosciuta del vescovo Ambrogio, il cui volto è rappresentato con impressionante realismo, nonostante la tecnica del mosaico. Nella parte più alta della cupola è raffigurato con tessere d’oro il busto di San Vittore: sul suo capo la corona gemmata propria dei martiri.CURIOSITA’Nella navata centrale, in cima ad una colonna in porfido d’Elba, è posizionato un serpente di bronzo dal corpo sinuoso. Secondo la leggenda si tratterebbe del serpente forgiato da Mosè nel deserto per difendere il suo popolo dai morsi di questo rettile. Infatti chiunque fosse stato morso avrebbe avuto salva la vita guardando il serpente di metallo.Come il serpente sia arrivato nella basilica di Sant'Ambrogio è ancora più leggendario. Intorno all'anno 1000, Arnolfo, arcivescovo di Milano, si recò a Costantinopoli per condurre dall'Imperatore Ottone III la sua promessa sposa bizantina. La missione fallì in quanto l’imperatore morì prima di vedere la sua sposa. La principessa fu rimpatriata, ma il serpente di bronzo, che era uno dei doni di nozze, rimase a Milano.Appena collocato nella basilica di Sant'Ambrogio, i milanesi lo considerarono un oggetto magico con proprietà taumaturgiche, capace di guarire le malattie intestinali e i vermi.La leggenda riserva ancora altre sorprese: narra che il giorno del giudizio universale il serpente prenderà vita, scenderà dalla colonna e ritornerà alla Valle di Josafat, dove le mani di Mosè lo forgiarono.Fuori dalla basilica si trova una colonna chiamata “colonna del diavolo”, poiché, secondo la leggenda, i due buchi presenti sul fusto della colonna sarebbero stati creati dalle corna del diavolo, scaraventato contro di essa nella lotta con Sant'Ambrogio avvenuta in questo luogo.
Arthur Ogliari
31.07.2023
Basilica di Sant'Ambrogio
Exuberante! Linda, preservada e com seu valor único. Recomendo assistir uma missa lá, que seu rito é diferente do romano.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Sant'Ambrogio, 15, 20123 Milano MI
Basilica di Sant'Ambrogio