Monumento a Giuseppe Barbaroux Piazza Tancredi Galimberti, 12100 Cuneo CN

Monumento a Giuseppe Barbaroux





337 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




Monumento a Giuseppe Barbaroux Piazza Tancredi Galimberti, 12100 Cuneo CN




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Piazza Tancredi Galimberti, 12100 Cuneo CN

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Nicola Beccaria
07.10.2023
Monumento a Giuseppe Barbaroux
Simbolo di Cuneo e monumento a uno dei cittadini più illustri
Gi Gi
29.09.2023
Monumento a Giuseppe Barbaroux
Immensa piazza trafficata di chiusura alla ben più notevole area pedonalizzata di Via Roma.
Ermanno Foglia
28.09.2023
Monumento a Giuseppe Barbaroux
Il monumento in se non è pregevole e poi nessuno più si ricorda di Barbaroux .La piazza invece è fantastica :una delle più belle d Italia ,facciate neoclassiche della fine 800, palazzi porticati,perfetta unità architettonica, posta tra la Cuneo medioevale ed i palazzi d inizio 900 ,centro della città con splendida vista sulle montagne
Fabio Piccinni
25.09.2023
Monumento a Giuseppe Barbaroux
Bel monumento nel centro della piazza principale di Cuneo
Enrico Pasquino
27.08.2023
Monumento a Giuseppe Barbaroux
Al centro d piazza Galimberti a Cuneo si trova il monumento dedicato al Conte Giuseppe Barbaroux, avvocato ed illustre cittadino cuneese.Egli servì i Savoia e ne fu anche Ambasciatore a Roma, presso la Santa Sede.Quale Ministro Guardasigilli venne incaricato di contribuire alla riforma dei codici dello Stato Sabaudo dopo la restaurazione ed alla redazione dello Statuto Albertino.Morì a 71 anni nel 1843 e dal 1879 la sua statua è un simbolo di Cuneo.
Cristian
25.08.2023
Monumento a Giuseppe Barbaroux
Luigi Giuseppe Barbaroux noto come Giuseppe Barbaroux (Cuneo, 6 dicembre 1772 – Torino, 11 maggio 1843) è stato un avvocato italiano, giureconsulto, avvocato generale presso il Senato di Genova nel 1815 e poi ambasciatore a Roma dal 1816 al 1824.
Paolo Bruni
25.08.2023
Monumento a Giuseppe Barbaroux
Monumento al giurista Giuseppe Barbaroux, posto al centro della piazza principale di Cuneo intitolata a Duccio Galimberti (eroe della Resistenza).
Sara Sacco
14.08.2023
Monumento a Giuseppe Barbaroux
Il monumento al cuneese Giuseppe Barbaroux, il giurista di Carlo Alberto, troneggia nell'attuale piazza Duccio Galimberti dal 10 agosto 1879, opera dello scultore Giuseppe Dini.Il saggio Barbaroux veglia silenzioso sulla sua città, al centro del salotto buono di Cuneo e nel mezzo del famoso mercato del martedì. Dalla sua posizione privilegiata gode di una visione panoramica su tutto l'asse di via Roma (di fronte a lui) e di corso Nizza (alle sue spalle), come ben sa il piccione che pigramente staziona sulla sua testa tutti i giorni, osservando gli umani che si affaccendano quotidianamente nella piazza...
Marco Brunetto
10.08.2023
Monumento a Giuseppe Barbaroux
Una piazza molto grande, ampia la zona centrale pedonale. Sede del mercato settimanale. Dicono sia una delle piazze più grandi in Europa. Da qui partono le vie pedonali del centro e vi si affacciano due hotel. Uno ha prezzo ragionevole. Merita una visita la pasticceria Arione che vi si affaccia. I cuneesi al rum sono da favola.
Massimo Avagnina
30.07.2023
Monumento a Giuseppe Barbaroux
Grande piazza in centro di Cuneo...il martedì e venerdì si può visitare il mercato... È negli giorni è sede di manifestazioni di ogni genere... Da qui si ha l'accesso a tutte le attività principali del capoluogo

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Tancredi Galimberti, 12100 Cuneo CN
Monumento a Giuseppe Barbaroux