Parco Archeologico di Rudiae Via A. Mazzotta, 73100 Lecce LE

Parco Archeologico di Rudiae





131 Recensioni
  • venerdìChiuso
  • sabato18:30–20
  • domenica18:30–20
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso
  • giovedìChiuso




Parco Archeologico di Rudiae Via A. Mazzotta, 73100 Lecce LE




Informazioni sull'azienda

Homepage - Parco Archeologico di Rudiae | Rudiae, inserita nel suggestivo paesaggio rurale della Valle della Cupa, rappresenta uno dei siti archeologici più importanti del Salento ed è nota per aver dato i natali a Quinto Ennio (239-169 a.C.).Nell'area archeologica sono state portate alla luce tombe ipogee scavate nella roccia e tratti delle monumentali fortificazioni messapiche, oltre a strade basolate ed edifici pubblici di Età romana. Al centro dell’insediamento, circondato da una cornice di ulivi secolari, si conserva, quasi nella sua interezza, l’anfiteatro costruito durante il regno di Traiano (98-117 d.C.). La presenza del monumento, già ipotizzata in passato, è stata confermata solo di recente con gli scavi archeologici avviati nel 2011 e conclusi nel 2017.

Contatti

Chiamaci
3491186667
Via A. Mazzotta, 73100 Lecce LE

Orari

  • venerdìChiuso
  • sabato18:30–20
  • domenica18:30–20
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso
  • giovedìChiuso

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Adatto alle famiglie
  • Spettacoli dal vivo




Recensioni consigliate

giuliano rizzo
20.09.2023
Parco Archeologico di Rudiae
L'anfiteatro, costruito su un avvallamento naturale, è stato di recente portato completamente alla luce. Difficile però visitare il Parco senza prenotare, ma girando intorno la recensione qualcosa si vede. Mi sa che c'è bisogno di altri fondi per rendere questo importante sito un vero Parco Archeologico
Simone Paladini
14.09.2023
Parco Archeologico di Rudiae
Guida estremamente preparata e con proprietà di linguaggio eccellente, nonché archeologo che ha partecipato in prima linea agli scavi, piuttosto recenti, del sito. Antico anfiteatro romano; strada e resti di monumenti messapici, ancora più antichi. Visite guidate solo su prenotazione
Giorgio Lefons
29.08.2023
Parco Archeologico di Rudiae
Meraviglioso.Pio è stato perfetto nel farci capire e calare in una realtà millenaria. Bravissimo nel coinvolgere i bambini.Peccato che non si stanzino fondi SERI per rendere Rudiae una attrazione dei migliori siti archeologici Europei. C'è tanto da scoprire... e imparare.
Elena Del Coco
09.08.2023
Parco Archeologico di Rudiae
Luogo interessante e ricco di storia. Esperienza di notevole professionalità e fascino.
Carlo Dal Rì
05.08.2023
Parco Archeologico di Rudiae
Prendetevi un’ora e mezza e visitate questo posto bellissimo, ancora da scoprire. Si prenota mandando una mail o telefonando: la guida è un archeologo che ha lavorato nello stesso scavo e sa spiegare allo stesso tempo con grande precisione e con una coinvolgente dote comunicativa. Il tutto alla modica cifra di 5 €. Il turno 18:30-20:00 lascia godere di uno splendido tramonto tra gli ulivi secolari che circondano l’anfiteatro.
Simone Luperto
04.08.2023
Parco Archeologico di Rudiae
Vi consiglio di visitare il parco archeologico di Rudiae per fare un affascinante viaggio nella storia. L'archeologo ci ha accompagnato illustrando le varie fasi dello sviluppo della città e abbiamo avuto la sorpresa di assistere anche ai giochi gladiatori
Arianna Anelli
03.08.2023
Parco Archeologico di Rudiae
Visitato ad ottobre. Guida competente che rende accattivante la visita.Luogo molto interessante da visionare, non solo per l'anfiteatro.
Ivan Epifani
03.08.2023
Parco Archeologico di Rudiae
Vi consiglio di visitare il parco archeologico di Rudiae a Lecce per scoprire un’altra perla di questo meraviglioso territorio. La visita inizia dall’area di Fondo Acchiatura. Qui è possibile visitare le strutture archeologiche messe in luce nel corso dei vecchi scavi degli anni ’50, ovvero le due strade basolate ortogonali, il luogo di culto e l’ipogeo ellenistico, al quale non è possibile accedere. Il sito è parzialmente fruibile anche per persone con disabilità motoria, poiché è presente un percorso semi-sterrato lungo il lato est che, attraverso una rampa in terra, permette di scendere nell’anfiteatro dall’ingresso nord. La visita è supportata dal virtual tour su tablet e da pannelli con foto, ricostruzioni virtuali e illustrazioni grafiche, permetterà di scoprire tutte la fasi di vita e monumentalizzazione dell’area, a partire dall’Età messapica, fino ad arrivare alla costruzione dell’anfiteatro nei primi anni del II sec. d.C., durante il regno di Traiano.
Pierluigi Marzo
29.07.2023
Parco Archeologico di Rudiae
Da non perdere, eccezionale!Un vero tesoro di archeologia con ancora molto da scoprire.Organizzazione della visita perfetta. L'archeologo, Pio Panarelli, ha condotto la visita in maniera molto coinvolgente, esaustiva e rendendosi anche disponibile ad approfondimenti.
Julie Nunes
29.07.2023
Parco Archeologico di Rudiae
Un luogo ancora poco conosciuto, ma con lo stesso livello di importanza di luoghi già famosi con Pompei. La guida, un archeologo che sviluppa il suo lavoro sul sito, è brillante e fornisce ricche informazioni. Indimenticabile!

Aggiungi recensione

Mappa

Via A. Mazzotta, 73100 Lecce LE
Parco Archeologico di Rudiae