Chiesa di Gesù e Maria Via del Corso, 45, 00187 Roma RM

Chiesa di Gesù e Maria





307 Recensioni




Chiesa di Gesù e Maria Via del Corso, 45, 00187 Roma RM




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Via del Corso, 45, 00187 Roma RM

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Cristina Antonelli
21.10.2023
Chiesa di Gesù e Maria
Nel centro di Roma questa chiesa affidata agli Agostiniani scalzi e un punto di riferimento per tutti i devoti di Santa Rita da Cascia
Dina M
16.10.2023
Chiesa di Gesù e Maria
Chiesa barocca che si trova lungo via del corso.Dalla facciata esterna non si intuisce la bellezza che racchiude all'interno.
Laura
08.10.2023
Chiesa di Gesù e Maria
La Chiesa di Gesù e Maria si trova in Via del Corso, vicino a Piazza del Popolo.Il suo nome ufficiale è Chiesa dei Santi Nomi di Gesù e Maria in Via Lata.Sul terreno su cui sorge la chiesa, all’inizio del XVII secolo sorgeva una villa di Antonio Orsini, nipote del cardinale Flavio Orsini. Questa terra fu acquistata dagli Agostiniani nel 1615 per costruire la loro nuova sede nella città e la scuola per seminaristi.La chiesa fu costruita in due fasi, dal 1633 al 1675 quando fu consacrata, e il suo interno dal 1678 al 1690, con una copertura integrale in marmo.La facciata di Carlo Rainaldi è realizzata in travertino e mattoni. L’interno barocco comprende un’unica navata con volta a botte e tre cappelle per lato. La volta fu decorata da Giacinto Brandi con un dipinto della Glorificazione della Vergine con i quattro evangelisti. Le statue in gesso sulla sporgenza della volta rappresentano i profeti e altri personaggi dell’Antico Testamento.L’altare è caratterizzato dalla ricchezza dei suoi materiali. Il dipinto di Giacinto Brandi rappresenta Gesù che incorona Maria (1679).
Annalisa Anna
04.10.2023
Chiesa di Gesù e Maria
Metà chiesa in restauro ma è splendida!!! Affreschi del '600
Melanie Pascua
13.09.2023
Chiesa di Gesù e Maria
The chapel is dedicated to the Most Holy Crucifix. The church was built by the Discalced Augustinians between 1633 and 1636 following a design by the milanese architect Carlo Buzio, who was 27 years old. The church was not completed due to lack of funds then entirely reconstructed between 1671 and '73 by Carlo Rainaldi.
Melvin J.
31.08.2023
Chiesa di Gesù e Maria
Chiesa di Gesù e Maria has a special feature - a hidden dome!When it was built in the 17th century, the architects couldn't construct a visible dome due to regulation. So, they built a dome inside the church instead. From the outside, the church looks like it has a flat roof, but when you go inside and look up, you'll be amazed by a beautiful dome with paintings and decorations.
Maarten Hofman
29.08.2023
Chiesa di Gesù e Maria
A typical church in Rome. Since it is near the Corso, it has a few more warnings on how to behave properly. It was quiet inside.
Alberto Tonnina
03.08.2023
Chiesa di Gesù e Maria
Una delle tante chiese barocche della città, realizzata nel XVII secolo, è ad unica navata con sei cappelle, tre per lato, l'interno è ricco di affreschi e monumenti funebri.
Francesco Perilli
01.08.2023
Chiesa di Gesù e Maria
La facciata della chiesa, di Carlo Rainaldi, è in travertino e mattoni. L'unico portale d'ingresso è sormontato da un timpano a lunetta e da un finestrone rettangolare; è affiancato da quattro lesene corinzie, che sostengono la trabeazione con la scritta Iesu et Mariae, ed un grande timpano triangolare di coronamento.La chiesa è ad un'unica navata, con volta a botte e tre cappelle per lato. Essa misura 27 metri di lunghezza e circa 15 di larghezza; la cappella che compone l'altare maggiore è di 7 metri per 7. La volta fu decorata da Giacinto Brandi con una tela raffigurante la Glorificazione della Vergine con i quattro evangelisti; sul cornicione della volta vi sono statue in stucco che raffigurano i profeti ed altri personaggi dell'Antico Testamento.Sul lato sinistro della chiesa vi sono le cappelle dedicate a san Tommaso da Villanova, a San Giuseppe e alla Madonna del Divino Aiuto. Tra le cappelle, sono collocati due monumenti funebri: il primo è dedicato ad Ercole e Luigi Bolognetti, fratelli del benefattore della chiesa, Giorgio Bolognetti, il cui monumento funebre si trova tra la cappella di san Giuseppe e quella della Madonna del Divino Aiuto.Sul lato destro della chiesa vi sono le cappelle dedicate al Crocifisso, a San Nicola da Tolentino e a sant'Anna. Tra esse, due monumenti funebri: il primo dedicato a Pietro e Francesco Bolognetti (di Francesco Cavallini del 1681), il secondo a fra' Mario Bolognetti (di Francesco Aprile), esempi fra i più caratteristici della scultura barocca funeraria.Il presbiterio e l'altare maggiore si caratterizzano per l'imponenza e la ricchezza dei materiali utilizzati. La tela d'altare è di Giacinto Brandi e rappresenta Gesù che incorona Maria (1680). Anche la pala d'altare della cappella di San Giuseppe, seconda sulla sinistra, che rappresenta la Natività, è sempre di Giacinto Brandi, così come erano dello stesso pittore romano i due dipinti laterali della cappella, che scomparvero durante la soppressione napoleonica (1810-1815)
Paolo Sabatinelli
30.07.2023
Chiesa di Gesù e Maria
Sul terreno su cui sorge la chiesa, all’inizio del XVII secolo sorgeva una villa di Antonio Orsini, nipote del cardinale Flavio Orsini. Questa terra fu acquistata dagli Agostiniani nel 1615 per costruire la loro nuova sede nella città e la scuola per seminaristi.La chiesa fu costruita in due fasi, dal 1633 al 1675 quando fu consacrata, e il suo interno dal 1678 al 1690, con una copertura integrale in marmo.

Aggiungi recensione

Mappa

Via del Corso, 45, 00187 Roma RM
Chiesa di Gesù e Maria