Chiesa di Santo Spirito 90127 Palermo PA

Chiesa di Santo Spirito





41 Recensioni
  • venerdì08–14
  • sabato08–14
  • domenica08–14
  • lunedì08–14
  • martedì08–14
  • mercoledì08–14
  • giovedì08–14




Chiesa di Santo Spirito 90127 Palermo PA




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
90127 Palermo PA

Orari

  • venerdì08–14
  • sabato08–14
  • domenica08–14
  • lunedì08–14
  • martedì08–14
  • mercoledì08–14
  • giovedì08–14

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Riccardo
01.11.2023
Chiesa di Santo Spirito
Una chiesa molto bella nella sua semplicità e molto solenne.
Ignazio Abbate
18.10.2023
Chiesa di Santo Spirito
La chiesa s spirito è principalmente cimiteriale, piccola e accogliente, si celebrano le s. Messe dei defunti, chi va a fare visita ai loro cari di mattina possono ascoltare la messa e dedicare ai propri defunti, si possono ammirare gli affizi storici meditando in santa pace.
Flavia Agar
12.10.2023
Chiesa di Santo Spirito
D importanza storica per essere stata scena dei vespri siciliani.Bellissima nella sua semplicità;Lo spazio, monumentate ma spoglio, invita al silenzio e alla contemplazione.
Domi
26.09.2023
Chiesa di Santo Spirito
La Chiesa di Santo Spirito o dei vespri è molto antica: fu costruita nel 1178 per volere dell’arcivescovo Gualtiero Offamilio, lo stesso che poco dopo avrebbe fatto costruire la cattedrale di Palermo. La chiesa - che adesso si vede isolata - faceva parte di un monastero affidato ai monaci cistercensi. Del monastero non è rimasto più nulla. È stato distrutto nel corso dei secoli mentre la stessa chiesa veniva deturpata da costruzioni che nulla c’entrano con la costruzione originale. Fino a quando nel 1795 l’area venne affidata alla Compagnia di Sant’Orsola per realizzare il cimitero. Oltre ad essere un grande esempio di architettura normanna, la Chiesa è nota per essere stata il teatro dei Vespri siciliani"
MariaGrazia
24.09.2023
Chiesa di Santo Spirito
Chiesa maestosa con le sue mura in pietra particolare accogliente e nonostante tutto calda per nn parlare di Padre Angelo che rende l omelia piacevole da ascoltare e nemmeno per un attimo ti distrai, nn solo ti coinvolge ma viaggi con la mente in quei posti di cui ti parli trasmettendoti tutto l amore che solo Dio poteva donarci
Alberto Pala
06.09.2023
Chiesa di Santo Spirito
Un caldo mattino di novembre, un po' insolito, misto ad una rinfrescante pioggerella, mi portano in quel di Sant'Orsola. All'interno del bel cimitero vi è un gioiello della Palermo normanna, la Chiesa di Santo Spirito o dei Vespri, forse ai più sconosciuta.Ma qui davanti, il 31 marzo del 1282 all'ora del vespro scoppiarono i Vespri Siciliani - quante volte li abbiamo studiati e ascoltati - che portarono alla cacciata dei francesi dalla Sicilia - già allora ci erano invisi!Come spesso accade a Palermo, l'edificio combina stili policromi, normanno, arabo e gotico, in tufo e lava, esaltati dalla luce novembrina.Con molto piacere ho ascoltato una messa per tre quarti in siciliano con lo sfondo di tre belle navate e di un crocifisso ligneo del XV secolo del maestro del Polittico di Trapani.
Roberta Morana
24.08.2023
Chiesa di Santo Spirito
Chiesa situata dentro il cimitero di Sant'Orsola, a Palermo. È una chiesa dell'XI secolo, fatta costruire dall'arcivescovo di Palermo. È passata alla storia per il famoso evento dei Vespri Siciliani, accaduti martedì 30 marzo 1282. Il cimitero risale al 1782.Planimetria: 3 navate, 3 absidi, presbiterio quadrangolare. L'interno è piuttosto piccolo. Avrebbe bisogno di un intervento di restauro, in alcune piccole parti della Chiesa. Non è molto frequentata dai turisti, ma soprattutto dalla gente locale.L'interno è semplice, spoglio, tipico medievale. Peccato che, come chiesa, non è molto conosciuta. Penso che dovrebbe un po' più tutelata e conservata. Perché è bella, e meriterebbe un po' più di considerazione.
Jean Paul Barreaud
18.08.2023
Chiesa di Santo Spirito
Questo luogo è innanzitutto il cimitero ove nel 1282 scoppio la rivoluzione dei Vespri. La chiesa, seppur trasformata dai secoli, rende testimonianza di alcuni accenti tipici dell'epoca normanna.Sotto la Pasqua del 1282, l'influente barone Mastrangelo di Montelepre, il quale era sposato con una donna assai bella, si ribellò al soldato angioino che indagava con eccessivo zelo negli indumenti della moglie, alla ricerca di qualche arma bianca allora proibita. Questo scatenò la rivoluzione del Vespro, i quali avrebbero segnato la fine del periodo angioino e l'arrivo degli Aragonesi in Sicilia.
Ilaria Orlandini
17.08.2023
Chiesa di Santo Spirito
Splendida chiesa normanna nel cuore del cimitero monumentale di Sant'Orsola. Purtroppo il sabato mattina l'ho trovata chiusa, ma anche dall'esterno profonde severitá e maestosità! Ad oggi priva di facciata, svetta sulle tombe circostanti, calata in un'atmosfera irreale! Magnifiche le decorazioni delle tre absidi retrostanti!
Claudio Marino
03.08.2023
Chiesa di Santo Spirito
La Chiesa normanna di S. Spirito, si trova dentro il Cimitero di Sant’Orsola. Fu fondata dall’Arcivescovo Gualtiero Offamilio , sotto il regno di Guglielmo II, nel 1178 ed affidata dopo ai monaci Cistercensi. L’esterno della Chiesa presenta le combinazioni policrome, ottenute da tufo e lava, che sobriamente si alternano e coronano l’edificio di fascino e bellezza, una contaminazione fra gli stili arabo-normanno e gotico.

Aggiungi recensione

Mappa

90127 Palermo PA
Chiesa di Santo Spirito