Pieve S. Cornelio e Cipriano Via della Garfagnana, 13, 54014 Codiponte MS

Pieve S. Cornelio e Cipriano





166 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedì09–17
  • martedì09–17
  • mercoledì09–17
  • giovedì09–17




Pieve S. Cornelio e Cipriano Via della Garfagnana, 13, 54014 Codiponte MS




Informazioni sull'azienda

400 Bad Request |

Contatti

Chiamaci
+39058590013
Via della Garfagnana, 13, 54014 Codiponte MS

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedì09–17
  • martedì09–17
  • mercoledì09–17
  • giovedì09–17

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Elena Casa
09.10.2023
Pieve S. Cornelio e Cipriano
Una delle piú belle Pievi della Lunigiana. È aperta e visitabile. Bello il soffitto a capriate lignee dipinte. Unici i capitelli con sirene medievali a due code - con ometti (atleta, suonatore di corno rappresentante il mese di marzo, orante) e con giunchiglie stilizzate e testine ai lati. Antico fonte battesimale e prezioso trittico col Volto Santo. Guardate anche il portale laterale verso il prato, perché merita.
Francesco Fantoni
08.10.2023
Pieve S. Cornelio e Cipriano
Indagini archeologiche hanno consentito il ritrovamento di una base di fonte battesimale nell'VIII secolo, peraltro su basi di preesistenti tracce di presenze risalenti al periodo ligure-apuano. Menzionata per la prima volta in documenti nel XII secolo, la Pieve rappresenta forse il più bell'esempio di romanico dell'intera Lunigiana. Bellissimi e ben conservati i capitelli cubici scolpiti con immagini che vanno dalla sirena bicaudata alle fiere rampanti, dai fiori ai serpenti. Vale davvero il tempo di una visita, fatta con i tempi giusti per cogliere tutti i molteplici e interessanti aspetti. Notevole il sacro trittico risalente al Medioevo. Un plauso al parroco che permettendo l'accesso consente a tutti di poterne apprezzare le meraviglie.
Roberto Pagani
28.09.2023
Pieve S. Cornelio e Cipriano
Bellissima Pieve è quasi sempre aperta per essere ammirata o per poter trovare riparo nella preghiera.
Rosanna Rosy “Rosy”
11.09.2023
Pieve S. Cornelio e Cipriano
La chiesa è dedicata ai Santi Cornelio e Cipriano, è davvero bellissima. I primi cenni risalgono al 1148.La chiesa, è a pianta basilicale con dueabsidi collocabile nel XII secolo. A bellissimi capitelli scolpiti che risalgono al repertorio  altomedievale come i nastri solcati e intrecciati. All'interno si conservano resti archeologici e il  fonte battesimale decorato da una croce. Anche all'esterno ci sono macigni scolpiti molto interessanti. La chiesa essendo molto simile nella sua struttura a quella di Pieve S. Paolo di Vendaso, presumibilmente si pensa siano della stessa epoca.
Andrea Macherelli Bianchini
07.09.2023
Pieve S. Cornelio e Cipriano
Quando ci inoltriamo lungo le bellissime strade panoramiche della Lunigiana non possiamo fare a meno di fermarci a visitare questo splendido esempio di arte romanica, simbolo di una fede imperitura.Qui la bellezza è protagonista.Soffermatevi soprattutto ad ammirare i meravigliosi capitelli del dodicesimo secolo e volgete lo sguardo allo stupendo soffitto a capriate.
Arch. Carlo Luigi Conti-Vecchi
03.08.2023
Pieve S. Cornelio e Cipriano
Pieve Romanica, molto suggestivo l’interno, e bellissimo e classico l’esterno! Vale proprio una visita!
iole eleota
02.08.2023
Pieve S. Cornelio e Cipriano
Chiesa Bellissima in tutti i suoi aspetti ,accogliente e romantica ,la consiglio a tutti di andarla a visitare be vale la pena credetemi
Maurizio Giusfredi (Gigghe)
30.07.2023
Pieve S. Cornelio e Cipriano
Bellissima pieve romanica , dove la presenza di Don Massimo risalta valorizzando in maniera Bellissima la preghiera in luogo spirituale artistico di rilievo
Andrea Cappuccio
30.07.2023
Pieve S. Cornelio e Cipriano
Stupenda chiesa risalente al XIII secolo. Atmosfera particolare. Buon luogo di preghiera.
Marco Frediani
29.07.2023
Pieve S. Cornelio e Cipriano
Giornata bellissima dove insieme a tanti amici di questa vallata abbiamo accolto con immensa gioia l'incarico che il Vescovo ha conferito all' amico e fratello Don Massimo Radaelli di nuovo Parroco di ben 10 comunità presenti nelle frazioni di Caaola in Lunigiana.....in questa antica Pieve Romanica con una bellisima celebrazione Don Massimo inizia il suo nuovo cammino di Pastore e curato del nuovo gregge a lui affidato.....Augurando a lui e a tutti i suoi parrocchiani un buon pellegrinaggio di fede condivivido insieme a tutti voi questo evento di festa ed immensa gioia..

Aggiungi recensione

Mappa

Via della Garfagnana, 13, 54014 Codiponte MS
Pieve S. Cornelio e Cipriano