Santuario della Madonna di Capo Colonna Via Hera Lacinia, 88900 Capocolonna KR

Santuario della Madonna di Capo Colonna





156 Recensioni




Santuario della Madonna di Capo Colonna Via Hera Lacinia, 88900 Capocolonna KR




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
0962934123
Via Hera Lacinia, 88900 Capocolonna KR

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Diego Manfreda
28.09.2023
Santuario della Madonna di Capo Colonna
Luogo da visitare se siete in zona, esprime serenità e soprattutto c'è tanto da vedere e studiare se piace la storia. Il panorama è molto suggestivo se le giornate sono belle.
Aurelio Rizzuto
27.09.2023
Santuario della Madonna di Capo Colonna
Piccolo ma molto bello e in una location mozzafiato
tommaso grenga
14.09.2023
Santuario della Madonna di Capo Colonna
Piccolo santuario estremamente bello nella sua semplicità. Si trova a ridosso della scogliera di capo colonna, molto probabilmente il luogo di culto più a est della Calabria. Al suo interno troviamo due quadri che ricordano i miracoli in cui è coinvolta l'immagine della Madonna, il primo che risale al 1519 quando i Saraceni cercarono di bruciare l'immagine ma non ci riuscirono per cui cercarono di rubarla. La galera su cui viaggiava non riuscì a riprendere il mare, bloccata dall'intervento divino. Vista la mala parata gettarono l'immagine in mare, recuperata da un contadino. Il secondo quadro ricorda come l'immagine della Madonna venne usata dai Crotonesi durante l'assedio del 1638. Se passate da capo colonna fermatevi a visitare questo luogo e l'area archeologica circostante anche se lasciata a se stessa, ne vale la pena.
Marco Porzio
05.08.2023
Santuario della Madonna di Capo Colonna
Luogo suggestivo e piacevole da vedere, molto bello al tramonto!
Marcello Pitardi
05.08.2023
Santuario della Madonna di Capo Colonna
Il Santuario si trova nei pressi del Parco Archeologico del tempio dedicato a Hera Lacinia: La struttura attuale fu eretta dai monaci basiliani intorno al cinquecento; durante quegli anni era meta di molti pellegrini per chiedere la grazia e la protezione da calamità, soprattutto quella della pioggia. Si narra che l'icona rappresentante la Vergine del Capo fosse stata rubata dai turchi durante un saccheggio in un'altra chiesa, tentarono di bruciarla ma questa resistette alle fiamme e successivamente fu buttata in mare. Fu ritrovata sulla spiaggia sotto il promontorio di Capo Colonna da un contadino e da li iniziò la sua venerazione.
Domenico Cafarchia
03.08.2023
Santuario della Madonna di Capo Colonna
Un santuario situato in un luogo direi unico per via del parco archeologico di Capo Colonna e della vista mozzafiato su tutta la costa di fronte a Crotone.
Rebecca Ruggiero
03.08.2023
Santuario della Madonna di Capo Colonna
Il santuario di Santa Maria di Capo Colonna si trova vicino all'area archeologica di Capo Colonna, sul promontorio Lacinio, presso Crotone, e custodisce un'icona particolarmente venerata. L'edificio è ubicato nei pressi del tempio dedicato a Hera Lacinia, del quale oggi rimane un'unica colonna dorica. La struttura attuale fu eretta dai monaci basiliani di Salice Salentino probabilmente fra l'XI e il XIII secolo e certamente prima del Cinquecento, quando la chiesa e l'icona furono descritte nel Libro dei miracoli, un manoscritto che racconta di un tentativo ottomano di distruggere o trafugare il quadro che sarebbe avvenuto nel 1519. La chiesa fu sottoposta a numerosi rimaneggiamenti nel corso dei secoli. Nel Settecento fu trasformata in romitorio e nel 1897 assunse l'aspetto attuale per l'ampliamento progettato dal marchese Anselmo Berlingeri. La sacra icona della Madonna di Capo Colonna è l'immagine più rappresentativa della città di Crotone e il suo culto è ormai da secoli un simbolo per tutti i crotonesi, anche se non è possibile delinearne un quadro storico preciso. In merito alla sacra immagine, infatti, i racconti giunti sino a noi non sempre risultano attendibili e non è possibile rintracciare notizie negli archivi storici ecclesiastici crotonesi, perché gran parte delle fonti in essi conservate sono andate distrutte in un incendio che divampò nella basilica e nell'episcopio cittadino intorno al XVI secolo. Le notizie giunte sino a noi sono antichi racconti che intrecciano fonti storiche a storie leggendarie. Le fonti storiche più attendibili raccontano che già in tempi antichi, annualmente, i crotoniati facevano pellegrinaggi presso il promontorio di Capo Lacinio per celebrare e ringraziare Hera, la dea della vita e della fertilità. Con l'avvento del cristianesimo questo culto pagano venne sostituito dalla venerazione della Vergine Maria. La tradizione più antica racconta infatti che la sacra immagine di origine bizantina fu portata sul promontorio crotonese da San Dionigi, un giudice ateniese che, dopo esser stato convertito al cristianesimo da San Paolo, giunse a Crotone e ne divenne il primo vescovo. Il mese di maggio è per i crotonesi interamente dedicato alla festa in onore della Vergine di Capo Colonna. Ogni sette anni la festa assume un tono solenne perché, al posto della miniatura moderna, viene portato in processione il quadro originale". Il terzo sabato di maggio si compie l'annuale pellegrinaggio notturno
Alessandra Pagano
02.08.2023
Santuario della Madonna di Capo Colonna
Piccolo, ma bellissimo santuario a cui fa sfondo un panorama suggestivo
Giuseppe Rossi
02.08.2023
Santuario della Madonna di Capo Colonna
Foto scattata nei primi anni 2000. L'accesso all'area archeologica era, a mia memoria, diretto. La colonna, anche adesso, spicca contro il mare e oggi si può visitare anche un bel museo.
antonio fazio
29.07.2023
Santuario della Madonna di Capo Colonna
oltre la chiesetta solo degrado e inciviltà.non fate nulla per cambiare potrebbe accogliere troppi turisti

Aggiungi recensione

Mappa

Via Hera Lacinia, 88900 Capocolonna KR
Santuario della Madonna di Capo Colonna