Teatro dei pupi - Siracusa Via della Giudecca, 22, 96100 Siracusa SR

Teatro dei pupi - Siracusa





334 Recensioni




Teatro dei pupi - Siracusa Via della Giudecca, 22, 96100 Siracusa SR




Informazioni sull'azienda

Teatro dei Pupi – Siracusa |

Contatti

Chiamaci
0931465540
Via della Giudecca, 22, 96100 Siracusa SR

Orari

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Carte di debito
  • PagamentI tramite dispositivo mobile NFC
  • Carte di credito
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Wi-Fi
  • Adatto alle famiglie
  • Spettacoli dal vivo




Recensioni consigliate

Vivere l'italiano
29.10.2023
Teatro dei pupi - Siracusa
Esperienza straordinaria per gli insegnanti e gli studenti stranieri. Da non perdere! Professionalita`, organizzazione e calore. Ritorniamo di sicuro a trovarvi anche quest'anno. Grazie da tutti noi della scuola d'italiano Vivere l'italiano.
Lorenzo Fugazza
28.10.2023
Teatro dei pupi - Siracusa
Situato nello splendido quartiere ebraico di Ortigia, il teatro dei Pupi propone spettacoli tratti da poemi epici cavallereschi con i pupi (marionette sicialiane) fatti a mano da artigiani locali. Il teatro ospita circa 50 persone e gli spettacoli sono tra i 45 minuti e l'ora. Un'esperienza magica anche per degli adulti, che ci ha tenuti incollati allo spettacolo per l'intera durata. Siamo anche tornati il giorno seguente per vedere la seconda parte.Consigliatissimo per tutti per un tuffo nella tradizione Siciliana. Nelle mie zone abbiamo i burattini ma qui l'esperienza è di un altro livello! Passaggio obbligato!
Roberto Ricca
18.10.2023
Teatro dei pupi - Siracusa
Situato nell'affascinante quartiere della Giudecca di Ortigia, Siracusa. Encomiabile il fatto di tenere viva la nobile tradizione dei pupi siciliani. Il teatro è alla sua terza sede storica, è comodo e molto godibile. Ci sono anche numerosi gadget e libri per approfondire la storia dei pupi siciliani. Noi abbiamo assistito all'opera Addio alle armi di Orlando, in italiano. I costumi e le movenze sono molto belli e realistici. Ci saranno stati circa 40 spettatori per una durata dello spettacolo di circa 45'. L'80% degli spettatori era composto da famiglie con bambini dai 2 ai 10 anni. I bambini vengono fatti accodare da soli nelle prime file, a meno che non abbiano paura a stare da soli, in quel caso il genitore può tenerli con sè. Una nota per i gestori: la storia dell'Orlando Furioso è veramente forte emotivamente, con Orlando che uccide 3 innocenti e urla impazzito: alcuni bambini avevano davvero paura, ho visto personalmente una famiglia uscire prima del tempo e diversi bimbi in lacrime spaventati. Magari valutate meglio le storie da proporre ai bambini, oppure indicate delle età consigliate.
Ally Bee
10.10.2023
Teatro dei pupi - Siracusa
esperienza unica nel suo genere, consigliato! non metto 5 stelle perché lo storia dello spettacolo non si conclude e siamo stati avvisati solo alla fine dello spettacolo stesso che la seconda parte sarebbe stata messa in scena il giorno successivo
laura ticozzi
24.09.2023
Teatro dei pupi - Siracusa
Il teatrino è un gioiello, le scenografie curate, pupi stupendi e meravigliosamente manovrati. È bello veder portare avanti una tradizione con così tanta passione. Bravi e grazie
mariangela silveri
26.08.2023
Teatro dei pupi - Siracusa
Consiglio vivamente di andare. Un'esperienza meravigliosa sia per grandi che per i piccini. I miei bimbi si sono molto divertiti e hanno seguito attentamente lo spettacolo. I pupi sono meravigliosi, i vestiti ricchi di dettagli. Bravissimi tutti.
Andrea Brunasso
04.08.2023
Teatro dei pupi - Siracusa
Teatro, pupi, pupari e spettacolo veramente fantastici! Bellissimo anche il museo. Esperienza incantevole per grandi e bambini. Non vedo l ora di tornare a siracusa per rivederlo!!
Stefania Niccoli
03.08.2023
Teatro dei pupi - Siracusa
Il 10 aprile 23 abbiamo visitato il museo dei pupi e visto lo spettacolo del giorno. Spettacolo magnifico per l'abilità dei pupari, i costumi fastuosi, le luci, le musiche e i rumori di scena. Accogliente il teatro, gentilissimi gli addetti. Un'esperienza indimenticabile.
Mirko Dalla Rosa
02.08.2023
Teatro dei pupi - Siracusa
Scoperto un po' per caso visitando il Museo dei Pupi (subito lì vicino), si è rivelato un'esperienza eccezionale e unica nel suo genere.Il teatro è posto in Via della Giudecca, nel cuore del quartiere ebraico, e permette di conoscere appieno la cultura dei pupi di Siracusa.Spettacolo teatrale unico nel suo genere, con un'ottima gestione dei posti a disposizione (circa un centinaio).All'ingresso del teatro i bambini vengono posti nei sedili sotto il palco, mentre i genitori vengono posizionati subito dietro (scelta bellissima e apprezzabilissima).Lo spettacolo è riprodotto benissimo, con i costumi dei pupi da lasciare sbalorditi.Esperienza consigliatissima per adulti e bambini.
Valentina Caruso
01.08.2023
Teatro dei pupi - Siracusa
Piccolo e caratteristico teatro nel cuore di Ortigia, si accede da un piccolo botteghino ma suggerisco di fare i biglietti online dal loro sito, sia per guadagnarsi i posti davanti (ti fanno sedere in ordine di prenotazione e non di arrivo, cosa che evita la calca), che per non dover aspettare in coda. I biglietti, al contrario di quanto scritto dalla società che genera i ticket, non occorre stamparli ma basta dare il nome e presentare il pdf digitale una volta lì. Gli spettacoli si tengono nel tardo pomeriggio/sera dal lunedì al sabato, alternando le due storie. I ragazzi che ti accolgono sono gli stessi che tengono in piedi lo spettacolo, ragazzi giovani, spigliati, davvero in gamba, che non possiamo che ringraziare per tenere in vita questa bellissima tradizione. Lo spettacolo si ispira all'Orlando Furioso, i costumi dei Pupi sono bellissimi e curati nei dettagli, le voci e le movenze perfette, dietro c'è una maestria e una tecnica incredibile. Sono stata emozionata per tutti i 45 minuti dello spettacolo, che ho trovato godibilissimo. Nelle recensioni ho letto commenti che lo sconsigliano ai bambini, penso che dipenda da come vengano educati e preparati, non viene messa in atto una favoletta ma una rappresentazione di un'opera quindi con uno spessore diverso e potrebbe non essere capita ma comunque apprezzata. Mi è piaciuto molto anche il briefing iniziale che hanno fatto gli attori, in particolar modo per il pubblico straniero che non avrebbe potuto godere a pieno dello spettacolo essendo in italiano, a cui viene raccontata brevemente la storia. Unico dispiacere, non aver potuto vedere la seconda parte della storia perché dovevamo ripartire il giorno dopo, ma spero di poterci tornare.

Aggiungi recensione

Mappa

Via della Giudecca, 22, 96100 Siracusa SR
Teatro dei pupi - Siracusa