Portale di San Giorgio Via dei Normanni, 97100 Ragusa RG

Portale di San Giorgio





217 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




Portale di San Giorgio Via dei Normanni, 97100 Ragusa RG




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Via dei Normanni, 97100 Ragusa RG

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Ele Paderi
11.10.2023
Portale di San Giorgio
Tappa da non perdere. Uno dei simboli di Ragusa Ibla. Il portale è ciò che resta dell'antica chiesa di epoca normanna, il terremoto del 1693 colpì pesantemente la città, e tutto il territorio che si protende fino al siracusano. Sul portale finemente decorato, vi è raffigurato San Giorgio, patrono della città, che trafigge il drago mentre una fanciulla assiste (la principessa Beltrame che viene così salvata).
PietroPio Espasiano
06.10.2023
Portale di San Giorgio
Capolavoro d'arte gotica e unico elemento rimanente dell'antica chiesa di San Giorgio, distrutta completamente dal terremoto del 1693. Durante il medioevo l'antica chiesa di San Giorgio divenne molto importante tanto da divenire pantheon e mausoleo dell'importante famiglia Cabrera, feudataria della signoria di Ragusa e poi della Contea di Modica.
Alessio Guiggi
01.10.2023
Portale di San Giorgio
Capolavoro d'arte gotico-catalana ed unico elemento architettonico sopravvissuto al catastrofico terremoto del 1693. Un magnifico portale che costituiva l'ingresso all'originario Duomo di San Giorgio che, evidentemente, doveva presentarsi maestoso e riccamente decorato. Edificato probabilmente verso la fine del Trecento durante il dominio dei Chiaramonte, è di una bellezza che mozza letteralmente il fiato: luminoso calcare rosato; sette colonnine a fascio che sostengono nove archi leggermente acuti; interspazi decorati da raffinati intagli floreali e faunistici; il vertice dell'ultimo arco converge verso l'alto con un disegno che culmina in una croce floreale. Ai lati due losanghe contenenti sculture che raffigurano l'aquila, simbolo della città di Ragusa. Al centro San Giorgio a cavallo che uccide il drago e libera la principessa Sirena inginocchiata. Un'emozione, soprattutto di notte.
Giorgia Ogliari
30.09.2023
Portale di San Giorgio
Chiesa meravigliosa! Fate caso alla posizione nella piazza: la cattedrale è sita in posizione obliqua in moda che la cupola si veda bene. L'interno è a croce latina, con tre navate e la cupola in stile neoclassico. Osservate gli affreschi e soprattutto le vetrate in cui è rappresentata la vita di San Giorgio.
Giosj
11.09.2023
Portale di San Giorgio
Monumento caratteristico di Ragusa Ibla.Molto bello da vedere e facile da raggiungere.
Daniel Azzarelli
26.08.2023
Portale di San Giorgio
Il portale dell’originaria chiesa di San Giorgio che è arrivato fino ai giorni nostri.
Romolo Pranzetti
24.08.2023
Portale di San Giorgio
Il portale è sopravvissuto alla furia del terremoto del 1693, che distrusse il resto della chiesa. La lunetta rappresenta san Giorgio a cavallo, che infilza il drago, di fronte alla devota regina di Berito.L'arco si trova tra due lesene, mentre in alto sono presenti due grandi losanghe, all'interno delle quali alloggia l'aquila tipica di Ragusa.La rappresentazione è scolpita in pietra locale molto friabile, per cui parte della scultura risulta di difficile lettura.
sergio
22.08.2023
Portale di San Giorgio
Bellissimo portale gotico che raffigura San Giorgio che uccide il drago. Un luogo magico.
Giovanni Stracquadaneo
02.08.2023
Portale di San Giorgio
Uno dei simboli di Ragusa Ibla. Un luogo magico che ti regala uno scorcio del tempo passato.
donatella rubicini “Donahiking”
29.07.2023
Portale di San Giorgio
L 'unica struttura rimasta del terribile terremoto che ha distrutto gran parte della sicilia orientale.Costruito da pietre in calcare è di un colore rosa tenue.Esempio magnifico di architettura gotico catalano.non si può accedere e vedere da vicino tutti gli ornamenti perché tutto è protetto da un'inferriata ...ma si nota la lunetta con diversi archi dove sono incisi arti ,mestieri ;foglie e fiori la scena dell 'uccisione del drago e le due aquile aragonesi.Superstite di una struttura che in passato doveva essere straordinaria

Aggiungi recensione

Mappa

Via dei Normanni, 97100 Ragusa RG
Portale di San Giorgio