Chiesa Parrocchiale di S.Giovanni in Bragora Campiello del Piovan, 3790, 30122 Venezia VE

Chiesa Parrocchiale di S.Giovanni in Bragora





187 Recensioni
  • venerdì10:30–13:30, 14:30–17
  • sabato10:30–13:30, 14:30–17
  • domenicaChiuso
  • lunedì10:30–13:30, 14:30–17
  • martedì10:30–13:30, 14:30–17
  • mercoledì10:30–13:30, 14:30–17
  • giovedì10:30–13:30, 14:30–17




Chiesa Parrocchiale di S.Giovanni in Bragora Campiello del Piovan, 3790, 30122 Venezia VE




Informazioni sull'azienda

Chorus – Associazione per le Chiese del Patriarcato di Venezia - Chorus - Associazione per le Chiese del Patriarcato di Venezia | Un biglietto unico per visitare le chiese di Venezia e sostenere, scoprendolo, un patrimonio artistico unico custodito in 17 chiese in tutta la città.

Contatti

Chiamaci
+390415205906
Campiello del Piovan, 3790, 30122 Venezia VE

Orari

  • venerdì10:30–13:30, 14:30–17
  • sabato10:30–13:30, 14:30–17
  • domenicaChiuso
  • lunedì10:30–13:30, 14:30–17
  • martedì10:30–13:30, 14:30–17
  • mercoledì10:30–13:30, 14:30–17
  • giovedì10:30–13:30, 14:30–17

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

silvia pecina quintero
24.10.2023
Chiesa Parrocchiale di S.Giovanni in Bragora
Si trova nell’ampio e alberato campo Bandiera e Moro, più familiarmente chiamato della Bragora.Uno dei pochi non vicino ai canali ma chiusi da edifici. La chiesa è un gioiello nascosto, in un angolo lontano dal transito e dai punti turistici.Diverse sono le interpretazioni di “bragora”; una di questa deriva da Bragola, regione dell’Oriente di cui provenivano le reliquie di San Giovanni Battista; per altri da un antico verbo “bragolar” cioè pescare, o dalla condizione dei terreni quali si doveva presentare ai primi abitanti: brago = fango e gora= canale d’acqua stagnante o ancora dalla parola greca “agorà”, piazza.Le cronache parlano di sue origini molto antiche, a inizi dell’VIII secolo, quando ottiene la dignità di parrocchia.Più volte ricostruita e rimaneggiata, assume l’attuale aspetto gotico con i lavori iniziati nel 1475 e protrattisi fino alla fine del secolo, in cui a Venezia si era ormai diffuso il gusto rinascimentale. Lo testimonia la parte absidale realizzata tra il 1490 e 1495 da Sebastiano Mariani. La facciata in cotto, tripartita e di aspetto modesto presenta un interessante coronamento, costituito da un ampio arco centrale.Tra le numerose opere qui ospitate citiamo la grande tela sulla parete d’ingresso, Cristo dinanzi a Caifà, di Palma il Giovane. L’altare è probabilmente opera di Giorgio Massari contiene la ricca urna delle reliquie del Santo. Altre opere sono presenti quelle di Alvise Vivarini, tra altre opere, quella la splendida pala Battesimo di Gesù di Cima di Conegliano, Paris Bordone e Palma il Giovane, Bartolomeo Vivarini.Nel fonte battesimale in marmo rosso di Verona, degno di nota, fu battezzato il grande musicista Antonio Vivaldi.
Flavio Dussin
20.10.2023
Chiesa Parrocchiale di S.Giovanni in Bragora
Basta poco per ritrovare la Venezia autentica, lontana dal vociare dei turisti e dalle proposte commerciali a volte pure kitsch. Da Riva degli Schiavoni prendete la stretta calle che vi porta al campo dei patrioti veneziani Bandiera e Moro. Vi si presenterà quella che la leggenda dice essere una delle prime sette chiese di Venezia, con una facciata in stile gotico, dedicata al Battista, le cui reliquie arrivarono dal lontano oriente. Un piccolo gioiello e uno scrigno d'arte nel quale ammirare artisti come Alvise e Bartolomeo Vivarini, Jacopo Palma il Giovane, Cima da Conegliano. San Giovanni in Bragora è un luogo imperdibile anche solo per provare l'emozione di essere nella chiesa dove venne battezzato Antonio Vivaldi, il mitico prete rosso, del quale potete visionare una copia dell'attestato di battesimo.
Giampaolo Coggi
07.10.2023
Chiesa Parrocchiale di S.Giovanni in Bragora
Chiesa molto raccolta con una navata divisa in tre. La chiesa si caratterizza per la facciata spoglia e l'interno molto curato in marmo in stile gotico
Luca Sperandio
18.09.2023
Chiesa Parrocchiale di S.Giovanni in Bragora
Chiesa poco nota e di modeste dimensioni, ma di grande rilevanza a livello artistico. L'interno, infatti, ospita alcuni dipinti di grande pregio, primo tra tutti la splendida pala d'altare di Cima da Conegliano, raffigurante il Battesimo di Cristo. Sempre del Cima vi è anche un'altra pala, più piccola, nella navata destra, raffigurante Costantino e Sant'Elena, altrettanto bella ma purtroppo un po' meno valorizzata. Tra le molte opere interessanti contenute nella chiesa, vanno citati anche dipinti di Francesco Bissolo, Bartolomeo e Alvise Vivarini e Jacopo Palma il Giovane.Ingresso libero, visita davvero consigliata!
Susanna Salvi
08.09.2023
Chiesa Parrocchiale di S.Giovanni in Bragora
Bella chiesa situata in un caratteristico campo di Venezia (Campo Bandiera e Moro), di pregio la pala dell'altare di Cima da Conegliano.
MICHELE MORAO
31.08.2023
Chiesa Parrocchiale di S.Giovanni in Bragora
È UNA Bella chiesa ALL'INTERNO DI un caratteristico campo di Venezia (Campo Bandiera e Moro), di pregio la pala dell'altare di Cima da Conegliano.,,IO NON CI SONO ENTRATO.... ERA CHIUSA....
Marino Todesco
22.08.2023
Chiesa Parrocchiale di S.Giovanni in Bragora
È una meta poco nota alla maggioranza dei turisti, nonostante non sia remota ai percorsi principali. Fanno eccezione quelli di religione ortodossa di rito russo, dai quali è invece ferventemente apprezzata e attivamente visitata. Ho avuto occasione di intrattenermi col parroco in una piacevole conversazione avvenuta casualmente durante una visita e mi ha lasciato il piacevole ricordo di una persona tanto colta quando disponibile.
Massimo Cocchi
20.08.2023
Chiesa Parrocchiale di S.Giovanni in Bragora
In una splendida piazzetta si trova la BRAGORA"
Fabiano Xx
07.08.2023
Chiesa Parrocchiale di S.Giovanni in Bragora
Nel campo omonimo già recensito la splendida chiesa che - piccola curiosità- ha tenuto a battesimo Antonio Vivaldi detto il prete rosso.La cornice del Campo rende godibilissima la vista di una facciata la cui origine iniziale dell'anno 829 ha però subito una ristrutturazione che ne ha cambiato l'impianto tra il 1475 e il 1525.Bella in un bel contesto.
Gianna Magnolfi
01.08.2023
Chiesa Parrocchiale di S.Giovanni in Bragora
San giovanni in Bragora. Lì Il Vivarini impera in questa bella chiesa dove fu battezzato Vivaldi

Aggiungi recensione

Mappa

Campiello del Piovan, 3790, 30122 Venezia VE
Chiesa Parrocchiale di S.Giovanni in Bragora