Museo delle Carrozze Riviera di Chiaia, 200, 80121 Napoli NA

Museo delle Carrozze





99 Recensioni
  • venerdì08:30–17
  • sabato08:30–17
  • domenica08:30–17
  • lunedì08:30–17
  • martedìChiuso
  • mercoledì08:30–17
  • giovedì08:30–17




Museo delle Carrozze Riviera di Chiaia, 200, 80121 Napoli NA




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Orari

  • venerdì08:30–17
  • sabato08:30–17
  • domenica08:30–17
  • lunedì08:30–17
  • martedìChiuso
  • mercoledì08:30–17
  • giovedì08:30–17

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

LUIGI FORTE
02.11.2023
Museo delle Carrozze
Il Museo delle carrozze e Villa Pignatelli sono una meta da non perdere per chi vuole conoscere in modo approfondito la città più bella del mondo, Napoli. Visita consigliatissima.
Rosa Russo
29.10.2023
Museo delle Carrozze
Molto interessante , collezione ricca e curata inserita in una splendida cornice quale la scuderia di villa Pignatelli a Napoli residenza storica dei reali Borbonici costruzione in stile neoclassico contornata da un ricco giardino all inglese.
Davide Schiano (Dave Slane)
18.10.2023
Museo delle Carrozze
Una bella esperienza in un luogo ricco di storia e cultura napoletana. Un viaggio nel tempo, dove ti immergi nella vita dell'epoca. Comprendi l'eccellenza dell'ingegneria italiana e napoletana in particolare e l'evoluzione dei trasporti (e della tecnologia in genere) negli anni. Un luogo molto suggestivo, piccolo forse, ma pieno di atmosfera.
Luca Lombardi
12.10.2023
Museo delle Carrozze
Collezione storica del Marchese de Carrozze" Mario di Civitanova con le aggiunte di altre donazioni da parte di altri mecenati. Un tuffo nel passato scoprendo il mezzo di locomozione di un tempo"
RODOLFO WEBER
04.10.2023
Museo delle Carrozze
Un museo da visitare per la struttura unica e gli interni sfarzosi. Oltre alle ceramiche del palazzo principale anche i pregiatissimi mobili intarsiati.Particolare e unica la sala da gioco con le pareti in cuoio!
Pasquale Gucciardo
29.09.2023
Museo delle Carrozze
Il Museo delle carrozze di Napoli ha sede nelle antiche scuderie e rimesse della Palazzina Rothschild in fondo al giardino di Villa Pignatelli.Inaugurato nel 1975, accoglie la prestigiosa raccolta di vetture che il marchese Mario d’Alessandro di Civitanova con grande passione aveva collezionato nel corso di tutta la vita. Si aggiunsero poi altre donazioni di alcuni aristocratici quali il marchese Spennati (1960), il conte Dusmet (1962), il conte Leonetti di Santojanni (1973), fino alla più recente donazione della signora del 1979 e dell’architetto De Felice che ha curato anche l’allestimento.La raccolta si compone di trentaquattro esemplari di carrozze e calessi di produzione francese, inglese e italiana raggruppati per tipologie che raccontano la mobilità partenopea tra l’Ottocento e la prima parte del Novecento , lasciando quasi intravedere quel consistente traffico che si svolgeva tra via Toledo e via Chiaia.Alle carrozze si affiancano, nelle nuove sale, centinaia di finimenti in cuoio, morsi, fruste, bardature e oggetti di vario tipo destinati alla cura del cavallo, e capi di abbigliamento che mettono in risalto l’artigianato napoletano dell’ 800.
Giancarlo Merlino
17.09.2023
Museo delle Carrozze
Turista nella mia città. Passo avanti a Villa Pignatelli migliaia di volte e grazie ad un amico sono finalmente entrato. Sorpresa! Una collezione di carrozze fantastico e tenuto benissimo. Non perdete questa opportunità.
paolo francesco piva
04.09.2023
Museo delle Carrozze
Assolutamente da non perdere!A Napoli, lungo la riviera di Chiaia c'è un concentrato di rara qualità:villa Pignatelli, il suo parco, la collezione del museo della villa ed il Museo della Carrozza.Quest'ultimo è assolutamente fantastico: tutto è presentato in modo perfetto e con una precisione eccezionale.I magnifici pezzi derivati da donazioni di privati vengono spiegati anche con la grafica interattiva dei tablet a disposizione del visitatore.Il museo alloggia carrozze in condizioni perfette appartenute ai facoltosi di Napoli che nel passato se ne facevano vanto.Tutto è esposto seguendo un filo logico: non solo la carrozza in se, ma anche i finimenti e le attrezzature per gestirla.Come ciliegina sulla torta una parte grafica interattiva, dedicata ai più piccoli, permette loro di imparare giocando,MA-GNI-FI-CO!!!
Gaetano Locci
30.08.2023
Museo delle Carrozze
Mi sono imbattuto in questo posto unico e direi straordinario, avviandomi lungo il selciato si udivano solo i rumori dei miei passi e con spirito di immaginazione e pura riconoscenza storica immaginavo come sarebbe potuta essere nel passato la villa e la vita. Appena sull'uscio del museo innanzi a me, come dei grandi personaggi del passato imponenti e maestose, le carrozze e i finimenti della collezione in ottimo stato di conservazione. In questo ambiente si è voluto un distacco dal presente per esaltare con voce silenziosa, che solo la natura, quella più selvaggia, può farci udire, l'eco dello splendore dei bei tempi passati.
Giuseppe Zimbardi
31.07.2023
Museo delle Carrozze
Bellissima esperienza la visita al Museo delle carrozze presso Villa Pignatelli. Interessante la storia della Villa e della sua storia. Ho trovato facilmente posto per l'auto lungo la strada, negli stalli blu a pagamento. Il costo d'ingresso alla Villa è di 5 euro e ne vale la pena. Qualche pecca nella manutenzione degli arredi.

Aggiungi recensione

Mappa

Riviera di Chiaia, 200, 80121 Napoli NA
Museo delle Carrozze