Gabbia dell’orso dei giardini della Villa Reale di Monza 20900 Monza MB

Gabbia dell’orso dei giardini della Villa Reale di Monza





3 Recensioni




Gabbia dell’orso dei giardini della Villa Reale di Monza 20900 Monza MB




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
20900 Monza MB

Orari

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

David Olli
04.09.2023
Gabbia dell’orso dei giardini della Villa Reale di Monza
Progettata dal Piermarini a fine Settecento, la grotta-ninfeo presentava un’elaborata facciata architettonica e una terrazza-belvedere con balaustrata, che offriva una scenografica veduta sul viale alberato che si estendeva verso est lungo il prospetto settentrionale del palazzo, fino al Lambro. Preziosa testimonianza dell’assetto originario di questa struttura, successivamente spogliata del rivestimento lapideo, è una coppia di dipinti di Martin Knoller, uno dei quali è dedicato proprio al prospetto della grotta-ninfeo con la cascata.In occasione degli interventi promossi dall’architetto Luigi Canonica nei Giardini Reali dal primo decennio dell’Ottocento, la facciata con lesene binate a fasce di bugnato rustico risulta gravemente deteriorata, mentre l’organo interno alla grotta è compromesso a causa dell’umidità. Nel 1814 i giochi d’acqua vennero pertanto “rifatti per intero”, mentre la facciata fu rimossa l’anno successivo, anche a causa dell’eliminazione del lungo viale alberato che terminava sullo scenografico fondale del ninfeo. Canonica provvide quindi alla realizzazione di una struttura a imitazione di una grotta naturale, con conci di ceppo rustici addossati al vecchio muro, a completamento del giardino roccioso creato dal Piermarini su ispirazione di Ercole Silva, o del precedente testo di Thomas Whately (L'art de former les jardins modernes ou l'art des jardins anglois, 1771).Non a caso lo stesso Silva, descrivendo l’area settentrionale dei Giardini Reali, scriveva nel suo trattato: “le vicine roccie sono superlativamente ben imitate, e per di sotto in parte racchiudono grotte, congegnate con bell’artificio di acque, di tuffi, e di vedute […]”.Durante la seconda guerra mondiale la grotta accolse l'orso dello Zoo di Milano trasferito per i rischi di bombardamento. Quando ero bambino era ancora presente l’alta recinzione che delimitava la gabbia di fronte alla vasca che forse conteneva l’acqua che permetteva all’orso di fare il bagno.

Aggiungi recensione

Mappa

20900 Monza MB
Gabbia dell’orso dei giardini della Villa Reale di Monza