Torri medievali di Sant'Alosio Italia, Castellania AL

Torri medievali di Sant'Alosio





92 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




Torri medievali di Sant'Alosio Italia, Castellania AL




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Italia, Castellania AL

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Adatto per escursioni




Recensioni consigliate

Maura Bassi
30.10.2023
Torri medievali di Sant'Alosio
Panorama bellissimo
m c
28.10.2023
Torri medievali di Sant'Alosio
anche abbastanza carine ,offrono un buon panorama e godono di una buona manutenzione. L'intervento di restauro ha di fatto,cancellato ogni appeal storico.
Stefano Tuttobene
10.10.2023
Torri medievali di Sant'Alosio
È un posto veramente magico!Chi ha un minimo di sensibilità può sentire il respiro antico, primordiale di questo luogo.Qui vissero i Liguri, prima dei Romani, e forse vi erano Druidi fra loro...Maghi e Streghe qui abbondano...
Fabiano Giuseppe Ghisolfi
12.09.2023
Torri medievali di Sant'Alosio
Un luogo immerso nel silenzio...
Stefano Gazzaniga
11.09.2023
Torri medievali di Sant'Alosio
Bel punto panoramico, se ci si trova in zona vale la pena un visita
Christian Piana
24.08.2023
Torri medievali di Sant'Alosio
È un posto incantato, con una vista mozzafiato su un territorio meraviglioso
Andrea Balduzzi
23.08.2023
Torri medievali di Sant'Alosio
A monte del Comune di Castellania si trova la frazione di Sant’Alosio composta da un gruppo di case. Scorrendo i documenti antichi si parla di Sant’Alosio, soprattutto per una splendida fortezza con castello: era cinto da due ordini di mura e le torri, per tanti anni visibili, ma in uno stato di deplorevole abbandono, erano i principali punti di collegamento per le segnalazioni ottiche con le altre torri della comunità del Vescovado, a cui questo territorio apparteneva e come tale ne seguì le vicende storiche (v. Carezzano, “Il Vescovado”).Una strada, detta appunto ” del Vescavado ” o ” dei feudi ” collegava, attraverso i vari centri della collina sotto il potere temporale del Vescovo, Tortona a San Biagio, e, quindi, a Sant’Alosio.
Simona Daglio
11.08.2023
Torri medievali di Sant'Alosio
Luogo tranquillo dove ammirare i resti dell’antico castello. Le due torri sono a pianta quadrata e originariamente erano alte più di 20mt., ma sono state ridotte nel 1948 allo scopo di di consolidamento. Di recente sono state restaurate e pulite. E' stato inoltre creato un comodo accesso, tramite un vialetto in pietra per salire dal piccolo parcheggio antistante la chiesetta di San Alosio, fino alle torri. Dalle Torri passano anche bellissimi sentieri CAI, con cui si possono raggiungere, per esempio, il monte San Vito, il comune di Costa Vescovato e Carezzano.Dalla collina su cui sorgono le torri si gode di un bel panorama sulla vallata e sulle colline circostanti.
Raffaella Marenco
02.08.2023
Torri medievali di Sant'Alosio
Due torri in un'area verde curata. Sperava si potesse fare una passeggiata, ma non ci sono sentieri

Aggiungi recensione

Mappa

Italia, Castellania AL
Torri medievali di Sant'Alosio