Chiesa San Marco in Sylvis Via S. Marco, 114, 80021 Afragola NA

Chiesa San Marco in Sylvis





31 Recensioni




Chiesa San Marco in Sylvis Via S. Marco, 114, 80021 Afragola NA




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Via S. Marco, 114, 80021 Afragola NA

Orari

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Giuseppe Salzano
30.10.2023
Chiesa San Marco in Sylvis
Ricordi da ragazzo
Mike Space
29.10.2023
Chiesa San Marco in Sylvis
Piccola ma graziosa.
Nicola Di Maso
21.10.2023
Chiesa San Marco in Sylvis
e un gioiello della della nostra storia , e un luogo dalla forte spiritualità...
Giuseppe De Martino
24.09.2023
Chiesa San Marco in Sylvis
Una chiesa molto antica.
Roberto Del Negro
17.09.2023
Chiesa San Marco in Sylvis
Antica chiesa Afragolese, restaurata da qualche anno riportando ai vecchi albori di una volta.
Gennaro Adamo
11.09.2023
Chiesa San Marco in Sylvis
Per la comunione del figlio di nostri amici devo dire che la chiesa è molto bella e la stanno ristrutturando e il parroco mi è sembrato molto serio
Carmine Basile
04.09.2023
Chiesa San Marco in Sylvis
Chiesa di grande valore storico e artistico con uno dei campanili più antichi del territorioLa leggenda delle originiSecondo la tradizione, ricavata da un’operetta attribuita al frate domenicano Domenico De Stelleopardis, la chiesa è stata edificata per ordine del re Guglielmo il Buono su richiesta degli abitanti del luogo. Il monaco afferma che, nella notte del 10 aprile 1179, gli angeli trasferirono le mura di questo edificio dal luogo originario all’interno del bosco di San Marco, così da coprire i corpi dei martiri della Chiesa di Nola al tempo delle persecuzioni dell’Imperatore romano Diocleziano e del suo crudele prefetto Timoteo. La motivazione del termine in Sylvis, che letteralmente significa nella selva, proviene proprio da questo mito.L’aspetto architettonicoAffresco raffigurante la Vergine delle Grazie e i tre santiQuanto alla struttura architettonica bisogna dire che non conserva quasi nulla del suo primitivo aspetto. Si ipotizza che la chiesa nel 1179 fosse più bassa e con il pavimento ad una quota inferiore rispetto a quella attuale. Successivamente, in un tempo imprecisato, le mura furono alzate e ornate di nuove monofore, finestre sormontate da un arco con una sola apertura.Probabilmente è cambiata anche la forma esterna, che oggi, dopo alcuni lavori del 1800, si presenta come una sorta di capanna. E’ rimasta intatta l’unica navata centrale, di tipo basilicale, coperta da un tetto a falde spioventi retto da una travatura fatta in legno. Per quanto riguarda il lato sinistro, ci sono due archi che portano all’interno di piccole cappelle tra loro comunicanti e caratterizzate da affascinanti affreschi come quello della Vergine delle Grazie col bambino nella parte superiore e dei tre santi in quella inferiore. Sulla stessa parete, durante i lavori del 1987, è venuta alla luce una nicchia dove è visibile purtroppo solo una parte di un affresco raffigurante un Calvario.Il manufatto templareNella cappella Alfieri, la seconda sul lato destro, c’è una croce di pietra, poggiata su di una mensola dello stesso materiale. Secondo alcuni storici medievisti si tratta di un manufatto costruito secondo il modello delle croci dei cavalieri templari.Croce templareChe tipo di rapporto potrebbe mai esserci tra l’ordine templare e la chiesa di San Marco? Notizie certe non ne abbiamo, tuttavia possiamo basarci su una considerazione di Domenico De Stelleopardis. Secondo quanto si evince dalla sua operetta, la chiesa copre i corpi dei martiri di Nola e la sede dei templari più vicina ad Afragola è Cicciano, che dista solo pochi chilometri da Nola.I poteri della Pietra miracolosaTra arte e tradizione, nella Chiesa di San Marco in Sylvis vive anche la leggenda della “Pietra dei Miracoli”, un grosso blocco lapideo che il parroco Odorisio De Jentile, nel 1600, fece incastonare nel muro absidale. Durante i lavori del 1897, la pietra fu spostata su una parete esterna, alle spalle della chiesa, ornata da un affresco raffigurante San Marco e San Gennaro.Gli afragolesi sono profondamente legati a quella che per loro è la pietra sulla quale si sarebbe seduto San Marco durante una sosta dal suo viaggio verso Roma. Si racconta che anche il vescovo beneventano San Gennaro si sia riposato su di essa prima di partire per Pozzuoli, dove, dopo aver confortato i cristiani nelle carceri, fu condannato alla decapitazione nell’agro della solfatara nel 305 d. C.La Pietra dei miracoliMolti fedeli legati alla tradizione per ottenere la guarigione da mal di testa e mal di pancia girano tre volte intorno la chiesa per poi fermarsi e baciare con devozione la pietra. Si può ottenere in questo modo anche l’indulgenza plenaria dopo essersi confessati e comunicati.
Giuseppe Coppola
04.08.2023
Chiesa San Marco in Sylvis
Chiesa storica molto bella
daniele interista
04.08.2023
Chiesa San Marco in Sylvis
Chiesa del 1179 monumento storico
Umberto Confessore
03.08.2023
Chiesa San Marco in Sylvis
Molto bella da visitare

Aggiungi recensione

Mappa

Via S. Marco, 114, 80021 Afragola NA
Chiesa San Marco in Sylvis