Mausoleo della Conocchia Traversa Giovanni Verga, 2, 81040 Curti CE

Mausoleo della Conocchia





107 Recensioni




Mausoleo della Conocchia Traversa Giovanni Verga, 2, 81040 Curti CE




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Traversa Giovanni Verga, 2, 81040 Curti CE

Orari

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Giuseppe De Filippo
06.10.2023
Mausoleo della Conocchia
Il mausoleo della Conocchia è un monumento funerario risalente probabilmente al II sec. d.C.All' interno la struttura mostra una camera sepolcrale con 11 nicchie, ove erano riposte le urne cinerarie.
gaetano moccia
21.09.2023
Mausoleo della Conocchia
Quasi nessuno, che passa per quella via, sembra accorgersi della straordinarietà di questo monumento sepolcrale ancora in ottimo stato, almeno per quanto riguarda le mura esterne. L’interno non è visibile perché chiuso. Peccato per l’anonimato di cui soffre questa imponente “tomba”. I pochi chilometri che la separano dalla bellezza del centro storico di Capua e dall’imponenza della reggia borbonica di Caserta, potrebbero farla assurgere a nuovi fasti.
Vincenzo Carbone
21.09.2023
Mausoleo della Conocchia
La Conocchia è un antichissimo pezzo di storia che risale al 2* secolo D. C. Appartenente alla Civiltà Romana
Lorenzo Iodice
12.09.2023
Mausoleo della Conocchia
Struttura antichissima usata come tomba in epoca romana, una struttura non molto valorizzata come reperto storico ma con una lunga storia nel comune di Curti
Camillo Patriarca
11.08.2023
Mausoleo della Conocchia
Mausoleo di etá imperiale, é assurto nel tempo a simbolo di un territorio con fortissima ereditá romana. Restaurato da Ferdinando IV, é oggi inserito simpaticamente nel contesto di un parco a verde pubblico. Pochi minuti per essere visitato, conserva comunque la magia di 2000 anni.
Dario Ienco
04.08.2023
Mausoleo della Conocchia
Il Mausoleo della Conocchia, o semplicemente la Conocchia, è il principale monumento di Curti (CE) si tratta di un monumento funerario che si erge imponente e maestoso sul percorso dell'antica Via Appia; il nome popolare deriva dalla forma che ricorda la conocchia (o fuso), oggetto usato per filare.risalente probabilmente al II secolo d.C., il sepolcro è dotato di undici nicchie ove si posavano le urne cinerarie. Secondo la tradizione vi fu sepolta anche Flavia Domitilla, la matrona romana nipote di Vespasiano, perseguitata da Domiziano perché era di religione cristiana. Altre fonti, invece, affermano che in questo mausoleo furono depositate le ceneri di Appio Claudio Cieco, politico e letterato romano, che realizzò proprio la Via Appia nel 312 a.C..
Maria Valentino
02.08.2023
Mausoleo della Conocchia
Si tratta di un monumento funerario sul percorso dell'antica Via Appia; il nome popolare deriva dalla forma che ricorda la conocchia (o fuso), oggetto usato per filare.Eccezionale testimonianza del barocco antico e datato presumibilmente nel II secolo d.C., il sepolcro è dotato di undici nicchie ove si posavano le urne cinerarie. Secondo la tradizione vi fu sepolta anche Flavia Domitilla, la matrona romana nipote di Vespasiano, perseguitata da Domiziano perché cristiana.La Conocchia può dirsi fra i più significativi monumenti che siano giunti fino a noi conservando quasi intero" il loro carattere plastico; giacché i notevoli restauri apportati al tempo di Ferdinando IV di Borbone hanno alterato in qualche particolare l'aspetto originario."
Antonio Aveta
01.08.2023
Mausoleo della Conocchia
Monumento di epoca romana del II secolo dopo Cristo che andrebbe valorizzato con qualche cartello, magari! Per il resto, ha resistito bene al tempo e all'inciviltá umana.È un monumento funebre dove si posavano le urne cinerarie.
Pasquale Iannotta
01.08.2023
Mausoleo della Conocchia
Il parco dove si trova la conocchia è uno dei più carini della zona. In questo periodo è molto organizzato. Eventi ogni giorno e giostre gratis e a pagamento per bambini molto carine.
Gigi Rosolia
01.08.2023
Mausoleo della Conocchia
Sulla via Appia verso Roma, vedi questa costruzione strana. Il nome Conocchia non dice nulla. In realtà è un monumento funerario, disadorno ma colpisce per come è fatto

Aggiungi recensione

Mappa

Traversa Giovanni Verga, 2, 81040 Curti CE
Mausoleo della Conocchia