Chiesa San Giovanni Decollato Via Giacomo Puccini, 9, 28100 Novara NO

Chiesa San Giovanni Decollato





24 Recensioni




Chiesa San Giovanni Decollato Via Giacomo Puccini, 9, 28100 Novara NO




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+390321612172
Via Giacomo Puccini, 9, 28100 Novara NO

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Adeilda Neves
09.10.2023
Chiesa San Giovanni Decollato
Chiesa al centro di Novara. Costruita nella prima metà del 1600 ricca di testimonianze pittoriche e scultoree. Non conosciuta come il più celebre Duomo. Una piccola piazza sul davanti con la statua dell'omonimo Santo.
Bruno Pianzola
01.10.2023
Chiesa San Giovanni Decollato
Splendida chiesa, in disparte con tanta storia
Stefano Masnaghetti
31.08.2023
Chiesa San Giovanni Decollato
Costruita tra il 1635 e il 1643 (ma la facciata fu completata solo nel 1657), la Chiesa di San Giovanni Decollato è uno dei più tipici esempi di architettura barocca. Da sempre sede dell'omonima confraternita, l'edificio è incastonato fra il celebre Battistero del Duomo, il Palazzo Vescovile e Piazza Puccini, che lo separa dal Teatro Coccia.Non si tratta del più spettacolare esempio di barocco novarese, tuttavia i suoi due ordini sormontati dal pregevole timpano e tripartiti da semicolonne possiedono un'armonia d'insieme che non sempre si riscontra nelle chiese seicentesche. Andrebbe maggiormente valorizzata.
Franco Palazzi
25.08.2023
Chiesa San Giovanni Decollato
Chiesa in posizione centrale, costruita nella prima metà del 1600, non grande ma ricca di interessanti opere sia di pittura che di scultura.Pregevoli gli stalli lignei del coro.
SILVANA GUIDA
06.08.2023
Chiesa San Giovanni Decollato
Sede della Confraternita di San Giovanni Decollato ad Fontes. La Confraternita istituita alla metà del XIII sec. oltre alle opere di fede e ospedaliere aveva compito di assistere e accompagnare al supplizio i condannati a morte e dare loro sepoltura. L'attuale chiesa risale al 1500/1600 e a fianco sul sagrato esisteva la tomba terragna poi cappella dei condannati a morte poi trasformata in Cappella dei caduti per la Patria. Il mio papà nel periodo 1990/2010 aveva svolto per la Confraternita importanti studi storici. Durante i restauri nel 2021 è stato trovato un interessante affresco della Crocifissione
Carla Cesani
03.08.2023
Chiesa San Giovanni Decollato
Una piccola gemma storica al centro di novara.
Matteo
02.08.2023
Chiesa San Giovanni Decollato
Bella
Willy 1
30.07.2023
Chiesa San Giovanni Decollato
Chiesa di ridotte dimensioni, silenziosa e rilassante, l'ideale per fermarsi un po' a rigenerare la mente, riordinare i pensieri, ricaricare le pile.
Sabrina Monguzzi
30.07.2023
Chiesa San Giovanni Decollato
In pieno centro storico, nella città di Novara,si erge la chiesa dedicata a S. Giovanni Battista.La chiesa è prospiciente la piazzetta con la statua di Carlo Emanuele III sita in angolazione frontale alla fiancata sinistra del Teatro Coccia.Denominata anche come Chiesa di San Giovanni Decollato denominazione esplicata nei Vangeli ove si narra la decapitazione del Santo.L’edifìcio fu costruito tra il 1635 e il 1643, ignoto è il nome del progettista, l’insieme presenta uniformità di stile, senza aggiunte o trasformazioni apportate nei secoli successivi oggetto che ne aumenta il valore artistico.La facciata presenta sezione tripartita sia verticalmente che orizzontalmente; il portale centrale è inserito in una cornice ricurva, la quale racchiude come una conchiglia una lapide con una scritta di notevole valore storico e unitamente sociale che ricorda il rinnovo delle concessioni e dei privilegi elargiti da Filippo IV di Spagna.La facciata presenta nella parte media e alta delle nicchie con statue, poste in risalto per altro dai colori volutamente chiari delle pareti, rispetto alla fascia bassa, dai toni grigi.Le statue sono di S. Rocco, a sinistra di S. Luigi a destra e in alto al centro del timpano triangolare S. Giovanni Battista.La tripartizione dell'edificio è figlia dei canoni stabiliti dal Borromeo:l’Aula per i Fedeli, il Presbiterio e l’Aula per i Confratelli o Coro.Negli angoli vi sono quattro cappelle:la prima dedicata alla Madonna di Caravaggio con un simulacro del XIV secolo.La seconda a destra dedicata a San Giovanni Battista con una ancona del XVII secolo.La prima a sinistra dedicata a Gesù Crocifisso con simulacro del XVI secolo.La seconda a sinistra dedicata a San Luigi Gonzaga con una ancona del XVIII secolo.Il soffitto è decorato da affreschi del 1912 opera del pittore ossolano Giuseppe De Giorgi.Ho camminato in questo luogo sacro, di culto radicato visceralmente e atavicamente mattone su mattone dove la presenza di Dio è tangibile e profonda.Attualmente la Chiesa è in opera di restauro.Ho avuto un gradevolissimo confronto con il sacrestano che mi si è avvicinato vedendomi estasiata con il naso per aria mentre i miei occhi verdi si perdevano nelle volte e negli affreschi che sopra la mia testa imperavano in tutta la loro magnificenza.Da lui sono venuta a conoscenza che termineranno alla fine di Aprile prossimo.Poi, sono rimasta da sola.Ho avvertito la presenza di Dio sovrastare su di me, la sua luce.Prima di uscire, ho ossequiato con un' impeccabile inchino a gambe incrociate, schiena eretta.La giornata dell’unità nazionale e della Forze armate viene celebrata ogni 4 novembre nel giorno che ricorda la conclusione nel 1918 della Prima Guerra mondiale.Questa celebrazione assume il significato di onorare il sacrificio dei caduti negli eventi bellici attraverso la massima attuazione nel rito della tumulazione a Roma del Milite Ignoto nel sacello dell’altare della Patria.A Novara la cerimonia di commemorazione avviene con l’alza bandiera al monumento dell’Allea dedicato alle vittime delle guerre.Nella Cappella dei Caduti della Confraternita di San Giovanni Battista Decollato è esposto il drappo funebre utilizzato per onorare le salme dei militari novaresi caduti durante le guerre. Aperta al pubblico nella chiesa di San Giovanni Decollato la mostra fotografica denominata: «Il viaggio del Milite Ignoto il quale è un vero e proprio racconto attraverso le foto d’epoca.Il monumento è posto a fianco della chiesa di San Giovanni Battista Decollato."

Aggiungi recensione

Mappa

Via Giacomo Puccini, 9, 28100 Novara NO
Chiesa San Giovanni Decollato