Monastero di Sabiona Salita Sabiona, 21, 39043 Chiusa BZ

Monastero di Sabiona





280 Recensioni




Monastero di Sabiona Salita Sabiona, 21, 39043 Chiusa BZ




Informazioni sull'azienda

Sabiona Monastery - Acropolis of Tyrol - pilgrimage site - Church of the Holy Cross - Chiusa - South Tyrol | The rock spur enthroned by the former Sabiona Monastery is considered to be one of the most ancient pilgrimage sites of Tyrol.

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Erminio Agazzi
29.09.2023
Monastero di Sabiona
Il monte Sabiona con il suo monastero è l’emblema della valle Isarco e viene definito l’acropoli del Tirolo. Le monache benedettine abitano ancora oggi in assoluta clausura il monastero sul monte e conferiscono a Sabiona la sua forte aurea spirituale. L’edificio che ospita il monastero in se’ non è aperto al pubblico, mentre sono visitabili alcune chiese! Impegnativa a la salita per arrivare in cima al monte!
Niccolò La Cara
27.09.2023
Monastero di Sabiona
Bella scoperta, eravamo nel traffico in autostrada e siamo usciti a Chiusa e abbiamo girato un po' la città. Posto incantevole! Forse non ci verrei appositamente ma se si è di passaggio è molto bello da vedere.
Traveler
09.09.2023
Monastero di Sabiona
Luogo straordinario.Mille volte visto passando dall'autostrada del Brennero ma non avevo mai pensato che fosse un luogo così suggestivo.Partendo dal centro di Chiusa si prende un sentiero con gradoni scavati nella roccia che porta per una strada che si inerpica per la montagna accompagnati dalle stazioni della via Crucis.Dopo aver camminato per più di mezz'ora ci si trova davanti ad una chiesetta che contiene una statua molto antica della Santa Vergine.Proseguendo ancora più su si arriva al monastero di Sabiona . Oltre al monastero che è un luogo di clausura e non ci si può accedere si possono visitare altre due chiese, una di questa antichissima risalente al 1300.Vista mozzafiato a 360 gradi e escursione molto faticosa ma merita senz'altro una visita.Consiglio buone scarpe e non adatta a famiglie con passeggini.Buona strada!
Antonio Macchi
07.09.2023
Monastero di Sabiona
Monastero di suore di clausura situato sopra una roccia sovrastante il paesino di Chiusa. Ci vogliono circa 45 minuti per salire ma ne vale la pena. Sentiero completamente all'ombra. Usare scarpe da ginnastica o scarponcini. L'ultimo tratto è molto ripido.
Andrea Salvarani
03.09.2023
Monastero di Sabiona
Sembra di essere in un castello medievale... tenuto molto bene. Ottima vista e bellissimi scorci. Bello anche il precorso per raggiungerlo..
Elisa Volonte'
02.09.2023
Monastero di Sabiona
Sicuramente uno dei luoghi più suggestivi e meno valorizzati del Sud Tirolo. Le ultime monache sono state trasferite pochi anni fa e il monastero non è più vissuto anche se è manutenuto. È raggiungibile in 20 minuti dal centro del paese. Non vengono purtroppo organizzate visite guidate, ma è visibile la chiesa di Santa Croce e saltuariamente nei pomeriggi estivi anche quella di Nostra Signora.
Giovanni Scotti
28.08.2023
Monastero di Sabiona
Abbiamo trovato e visitato questo monastero per puro caso, cercando luoghi di nostro interesse su Maps. È una piccola gemma nascosta nella natura, accessibile con una passeggiata lungo una salita fatta di scale e stradine di pietra costeggiate dalle fermate della Via Crucis. L'accesso alla salita non è facilmente identificabile in paese per la mancanza di chiari cartelli. Recatevi nella piazza principale con la fontana. Da lì, prendete una delle stradine minori che puntano verso il monastero: troverete l'inizio di una scalinata preceduta da un Cristo Crocefisso. Una volta arrivati al monastero, le mura e alcune chiese sono liberamente visitabili. Se siete nei dintorni, questo posto vale davvero una sosta.
channel max
19.08.2023
Monastero di Sabiona
Luogo storico e suggestivo.È stato per secoli (dal IV secolo fino al X secolo...) il monte Sacro del Tirolo e sede vescovile.Con il trasferimento della sede vescovile nel 990 a Bressanone, è diventato un'importante fortezza.Abbandonata dopo un terribile incendio nel 1535, è stata trasformata in convento benedettino ( di clausura ) dal 1687 e così è rimasto fino a novembre 2021, quando le suore si sono trasferite ( ne erano rimaste solo 3..) ed il convento è stato chiuso.Il complesso comprende mura, torri e 4 chiese ( 2 molto antiche), con importanti affreschi ed opere d'arte.È liberamente visitabile negli orari indicati in loco ( non è accessibile solo la ex sede conventuale e la chiesa annessa, attualmente chiuse al pubblico).Si raggiunge in circa 45 minuti ( in ripida salita..), partendo dal centro storico di Klausen e raggiungendo il percorso della Via Crucis, tra vigne e antiche mura medievali, oppure con un percorso meno ripido ma molto più lungo, attraverso il bosco che circonda la rupe.Bellissimo il panorama.
Jessy 0906
04.08.2023
Monastero di Sabiona
Per arrivare si raggiunge bene dall uscita dell autostrada a bressanone /val gardena, si vede bene. Molto carino visto da fuori, passeggiata tutta in salita merita, fanno comodo i bastoncini. Le suore e i preti ormai molto esperti ogni tanto si vedono aggrappati al corrimano che scendono e salgono da quella pendenza un po faticosetta
Giuseppe Sacco
01.08.2023
Monastero di Sabiona
Un poco faticoso da raggiungere come la maggior parte delle cose belle...ma ne vale assolutamente la pena! L'atmosfera di serenità e pace mistica si sommano alla grandiosità del panorama mozzafiato

Aggiungi recensione

Mappa

Salita Sabiona, 21, 39043 Chiusa BZ
Monastero di Sabiona