Parco Archeologico degli Ipogei Via 8 Marzo, 31, 76015 Trinitapoli BT

Parco Archeologico degli Ipogei





18 Recensioni




Parco Archeologico degli Ipogei Via 8 Marzo, 31, 76015 Trinitapoli BT




Informazioni sull'azienda

Parco Archeologico degli Ipogei Trinitapoli | Parco Archeologico degli Ipogei Trinitapoli

Caratteristiche

  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

leonardo viterbo
19.10.2023
Parco Archeologico degli Ipogei
Da vedere dopo la visita al museo, li capirete il perché della esistenza del Parco Archeologico
Ruggiero Iodice
18.10.2023
Parco Archeologico degli Ipogei
Sito archeologico diverso da tutti gli altri: gallerie, corridoi e stanze scavati nella roccia in età preistorica (età del bronzo) per farne luoghi di culto. Dopo diversi secoli gli stessi luoghi sono stati riscoperti e usati per sepolture. I gioielli, i vasi e le armi ritrovati (alcuni davvero notevoli) sono esposti al Museo degli Ipogei della stessa città. Consigliato a tutti gli appassionati di archeologia, ma è comunque divertente e interessante avventurarsi tra questi cunicoli. Se siete in zona fateci un salto.
Serra Giovanni
18.10.2023
Parco Archeologico degli Ipogei
Molto bello e interessante! Personale (la sig.ra Annamaria) molto colto, competente e molto cordiale!
Bianca Mangiarano
12.10.2023
Parco Archeologico degli Ipogei
Molto interessante. Allestimento originale con l'uso di umetti
antonella marrone
21.09.2023
Parco Archeologico degli Ipogei
Un tuffo nella storia. Assolutamente da visitare per scoprire reperti archeologici e il nostro passato.Fanno parte del Parco Archeologico di Trinitapoli due ipogei: l’Ipogeo dei Bronzi e l’Ipogeo degli Avori. Gli Ipogei sono importanti strutture scavate nella roccia calcarea per celebrarvi suggestivi riti di carattere propiziatorio, probabilmente collegati alla caccia e alla fertilità del raccolto e in seguito riutilizzati come sepolture collettive.Di grande suggestione la sepoltura femminile della Signora delle Ambre, il cui ricco corredo funerario ne rivela l'importanza e il ruolo rivestito e la recente scoperta del “Gigante di Trinitapoli”, resti di un uomo di circa tremila anni fa, alto un metro e 85 centimetri: un vero gigante per l’epoca.
antonella francavilla
29.08.2023
Parco Archeologico degli Ipogei
ho provato a visitarlo svariate volte. mi hanno sempre risposto che non era possibile. Grande delusione.
Francesca Calò
31.07.2023
Parco Archeologico degli Ipogei
Si può condividere culturalmente interessante. Francedca.

Aggiungi recensione

Mappa

Via 8 Marzo, 31, 76015 Trinitapoli BT
Parco Archeologico degli Ipogei