Palazzo Roncalli Via del Popolo, 17, 27029 Vigevano PV

Palazzo Roncalli





71 Recensioni
  • venerdì09–18:30
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì09–18:30
  • martedì09–18:30
  • mercoledì09–18:30
  • giovedì09–18:30




Palazzo Roncalli Via del Popolo, 17, 27029 Vigevano PV




Informazioni sull'azienda

Home - Fondazione Roncalli Formazione - Vigevano | Fondazione Roncalli Area Formazione: scuola di formazione professionale di Vigevano (PV) per allievi in uscita dalla scuola media. Per info: 0381 095000

Contatti

Chiamaci
+39038182147
Via del Popolo, 17, 27029 Vigevano PV

Orari

  • venerdì09–18:30
  • sabatoChiuso
  • domenicaChiuso
  • lunedì09–18:30
  • martedì09–18:30
  • mercoledì09–18:30
  • giovedì09–18:30

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

Giovanni de Cesare
03.11.2023
Palazzo Roncalli
Bellissimo palazzo nel centro storico di Vigevano. Zona ztl a due passi dalla stupenda piazza centrale
Anna Burzo
20.09.2023
Palazzo Roncalli
Sono andata per un matrimonio civile ed e' stato romantico con accompagnamento musicale con pianoforte, sala con affreschi ottocentesci.
Luca Carnevale
16.09.2023
Palazzo Roncalli
L’edificio, dal 1812 di proprietà della famiglia Roncalli, fu risistemato a partire dal 1847 con le caratteristiche attuali. Alla sua morte il senatore Roncalli, discendente di una delle più note famiglie nel campo imprenditoriale vigevanese e del Regno Sabaudo, lo lasciò alla città di Vigevano per erigervi un istituto di arte e mestieri per l’incremento negli studi e nelle arti dei più poveri e bisognosi della città.La facciata è ornata da un bugnato e le lunette delle finestre del primo piano sono arricchite da formelle di pietra di Viggiù dalle quali si stagliano i busti di Tasso, Volta, Raffaello, Canova, Dante, Petrarca, Palladio, Colombo, Galilei, Alfieri, eseguiti dallo scultore Bottinelli. Il portone d’ingresso è della seconda metà dell’Ottocento e il bel cortile è decorato da portici. Notevole è anche il secondo cortile, che ospita una fontana a muro del 1793. Le sale interne sono riccamente decorate con affreschi e stucchi e impreziosite da mobili d’epoca. Un recentissimo restauro, completato nel 2010, ha rinnovato e restituito all’antico splendore il salone di rappresentanza – noto come “Sala Ottocento” e posto al primo piano – e l’ex “Sala Saldatura”.
Marco Zangirolami
15.09.2023
Palazzo Roncalli
Palazzo storico sede di attività artistiche e mostre.
massimiliano massimiliano
14.09.2023
Palazzo Roncalli
Gli interni di questo palazzo sono molto belli e curati. Il comune celebra anche qui i matrimoni civili, è un luogo sicuramente adatto per le cerimonie.
Giuseppina Balloni
21.08.2023
Palazzo Roncalli
È un palazzo, che è stato adibito a scuole e mestieri,ora trasferito in periferia,ne vale sempre la voglia di fare una visita,é un gran palazzo d'epoca
Miloš Obilić
15.08.2023
Palazzo Roncalli
Perché 5 stelle? Essendo questo palazzo un chiaro esempio di rinnovamento architettonico del XIX secolo, con la sua stupenda sala ottocentesca, è, una delle poche chicche di Vigevano, non si può che esaltarne la bellezza.Peccato per i mancati restauri facciata e cortile.Qui ci si può sposare con rito civile.
Giuseppe Firpo
04.08.2023
Palazzo Roncalli
Recentemente restaurato e dotato di ascensore. La sala al 1° piano è ideale per lo svolgimento di concerti
Freddy Rovelli
03.08.2023
Palazzo Roncalli
L’edificio, dal 1812 di proprietà della famiglia Roncalli, fu risistemato a partire dal 1847 con le caratteristiche attuali. Alla sua morte il senatore Roncalli, discendente di una delle più note famiglie nel campo imprenditoriale vigevanese e del Regno Sabaudo, lo lasciò alla città di Vigevano per erigervi un istituto di arte e mestieri per l’incremento negli studi e nelle arti dei più poveri e bisognosi della città.La facciata è ornata da un bugnato e le lunette delle finestre del primo piano sono arricchite da formelle di pietra di Viggiù dalle quali si stagliano i busti di Tasso, Volta, Raffaello, Canova, Dante, Petrarca, Palladio, Colombo, Galilei, Alfieri, eseguiti dallo scultore Bottinelli. Il portone d’ingresso è della seconda metà dell’Ottocento e il bel cortile è decorato da portici. Notevole è anche il secondo cortile, che ospita una fontana a muro del 1793. Le sale interne sono riccamente decorate con affreschi e stucchi e impreziosite da mobili d’epoca. Un recentissimo restauro, completato nel 2010, ha rinnovato e restituito all’antico splendore il salone di rappresentanza – noto come “Sala Ottocento” e posto al primo piano – e l’ex “Sala Saldatura”.

Aggiungi recensione

Mappa

Via del Popolo, 17, 27029 Vigevano PV
Palazzo Roncalli