Casa del Suono Piazzale Salvo D'Acquisto, 43121 Parma PR

Casa del Suono





83 Recensioni
  • venerdì10–18
  • sabato10–18
  • domenica10–18
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledì10–18
  • giovedì10–18




Casa del Suono Piazzale Salvo D'Acquisto, 43121 Parma PR




Informazioni sull'azienda

Casa della Musica | homepage casa della musica

Contatti

Chiamaci
+390521031103
Piazzale Salvo D'Acquisto, 43121 Parma PR

Orari

  • venerdì10–18
  • sabato10–18
  • domenica10–18
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledì10–18
  • giovedì10–18

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Marco Visentin
16.10.2023
Casa del Suono
Esposizione interessante, ad accesso gratuito. Da solo non ne vale il viaggio, ma se si è in visita alla città, un'oretta la merita davvero. Ci sono anche delle esperienze uditive alle quali assistere, una delle quali nella sala bianca allestita con moltitudine di casse nascoste che riproducono suoni e brani con una qualità estrema. Solo per la nostra visita e solo per la persona che ci ha accolto, un po' più di grinta e convinzione in quello che si fa sarebbe stata gradita.
Mariavittoria Ladisa
06.10.2023
Casa del Suono
Bellissimo leggere la storia del suono, con tantissimi strumenti particolariIngresso gratuito
Danilo Bolognesi
04.10.2023
Casa del Suono
La Casa Musica fu inaugurata il 20 dicembre del 2008 all'interno della chiesa sconsacrata di Santa Elisabetta, risalente al 1674. l museo espone una raccolta storica di strumenti che permettono la riproduzione e la trasmissione del suono. Sono circa 400 pezzi che vanno dai primi esemplari di fonografi e di radio a galena, tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del secolo successivo, passando per le radio a transistor, i dischi a 33 e 45 giri, i mangiadischi e i registratori a cassetta della metà del novecento, fino ai lettori di Compact Disc e ai riproduttori digitali della nostra epoca.Gran parte dell'esposizione è composta da apparecchi della Collezione Patanè fino alla metà del Novecento e da apparecchi di proprietà della Casa della Musica o provenienti da donazioni e depositi per i decenni successivi. Giovanni Patanè nasce a Giarre in provincia di Catania nel 1924 e muore a Parma nel 2000. Per vent'anni parroco a Gaione in provincia di Parma, Patanè, negli anni Sessanta, comincia a raccogliere radio e strumenti di riproduzione sonora creando così una collezione fondamentale. Il lampadario sonoro è un'installazione a 4 metri d'altezza che, con i suoi 224 speakers raggruppati in 64 canali audio, permette all'ascoltatore di ascoltare piogge sonore che si spostano nello spazio dedicato. La Sala bianca ospita un sistema surround avanzato, basato sulla Wave Field Synthesis (WFS) con un'Installazione audio composta da 189 altoparlanti, disposti in tutto il perimetro a un metro e cinquanta d'altezza, che permettono di creare sorgenti sonore virtuali che si muovono tridimensionalmente intorno l'ascoltatore.Ogni nicchia della chiesa rappresenta un periodo storico e un'evoluzione ben precisa suddivisa in temi.
Mario Maestri
19.09.2023
Casa del Suono
Museo sui generis veramente sorprendente già nella collocazione, nell'ex chiesa di Santa Elisabetta. Offre una raccolta di riproduttori di suono storici, che vanno dai primi fonografi alle radio a valvole, dai piú antichi" walkman ai primi iPod; assolutamente unici la camera bianca ed il lampadario sonoro
Siyi Xu
15.08.2023
Casa del Suono
Bellissimo! Soprattutto gli archi.
Mirna Cenzano
04.08.2023
Casa del Suono
Mi sembra che non ci fosse una persona che ti ha dato più informazioni dei poster, ho notato che c'erano degli schermi interattivi, ma nessuno ha dato informazioni su come usarlo, è una risorsa sprecata, anche se la tecnologia facilita tutto questo, non sostituisce un essere umano che abbia conoscenza della materia in mostra, per il resto è un viaggio nel tempo mi è piaciuto...
GOOD MUSIC
03.08.2023
Casa del Suono
Piccolo museo pieno di cimeli, per chi ama la musica anche dal punto di vista storico degli strumenti di riproduzione è imperdibile. Da visitare assolutamente, è gratuito ( almeno a giugno 2018, lo è!) e molto interessante.Non abbiamo avuto guide che raccontassero ciò che vedevamo ma il personale presente, appena siamo entrati (ed eravamo solo in due), ha acceso l'impianto audio facendoci ascoltare un mix di suoni di natura molto particolare e le varie targhette presenti spiegano in modo chiaro le cose più importanti da sapere.
Giuseppe Ceccacci
02.08.2023
Casa del Suono
Esposizione di vecchi sistemi di riproduzione audio dai primi del 900. Carina la sala polifonica. Ingresso gratuito. Vale la pena passarci una mezz'oretta. Molto carina e professionale la signorina all'ingresso.
Pier Greco
01.08.2023
Casa del Suono
Museo ricco di storia dalle prime radio a fine 1800 fino ai giorni nostri .A un appassionato di musica come me quando guardi determinate cose ti catapulti nel passato e immagini per un momento la situazione radiofonica di quel tempo.Il Juke-box e il walkman sono gli strumenti musicali con cui sono cresciuto e vederli in un museo un po ti emozioni.Una visita veloce con sottofondo della bella musica classica.Pulito e organizzato.Gli addetti alla mostra gentili e sorridenti.
rosaria librera
31.07.2023
Casa del Suono
Interessante e molto ben organizzata

Aggiungi recensione

Mappa

Piazzale Salvo D'Acquisto, 43121 Parma PR
Casa del Suono