Santa Maria Maggiore P.za Trento, 3, 00019 Tivoli RM

Santa Maria Maggiore





213 Recensioni
  • venerdì07–18:30
  • sabato07–18:30
  • domenica07–18:30
  • lunedì07–18:30
  • martedì07–18:30
  • mercoledì07–18:30
  • giovedì07–18:30




Santa Maria Maggiore P.za Trento, 3, 00019 Tivoli RM




Informazioni sull'azienda

Parrocchia Santa Croce - Tivoli (Roma) - La Parrocchia | Sito ufficiale della parrocchia "Santa Croce" (San Francesco) in Santa Maria Maggiore a Tivoli (Roma)

Contatti

Chiamaci
+390774336767
P.za Trento, 3, 00019 Tivoli RM

Orari

  • venerdì07–18:30
  • sabato07–18:30
  • domenica07–18:30
  • lunedì07–18:30
  • martedì07–18:30
  • mercoledì07–18:30
  • giovedì07–18:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Gianfranco Brancaccio
16.10.2023
Santa Maria Maggiore
Si trova proprio vicino alla impareggiabile Villa d'Este, ma, anche da sola, meriterebbe di essere ammirata per l'eleganza architettonica e per le testimonianze storiche ed artistiche che custodisce.
Luciano Fallini
16.09.2023
Santa Maria Maggiore
Edificata durante la rinascita carolingia, con l'ingresso sul lato opposto all'attuale, era di proprietà dei monaci dell'abbazia di Farfa fino a quando venne affidata ai frati minori osservanti che la ribattezzarono chiesa di san Francesco, con scarso successo visto che il popolo continuò a chiamarla col nome attuale
Alessio Innocenti
03.09.2023
Santa Maria Maggiore
La chiesa, oltre al pavimento e alla facciata medievale, custodisce due opere che valgono la visita: il trittico di Bartolomeo Bulgarini, di età medievale, e il polittico della Vergine, di epoca rinascimentale.
Michele Soldovieri
11.08.2023
Santa Maria Maggiore
Borgo dalle mille sorprese, Tivoli è, sia per un visitatore frettoloso come lo sono stato io sia per un turista che ha molto tempo a disposizione, un luogo di grande fascino, che ti colpisce in ogni angolo della sua struttura urbanistica, che sembra rimasta intatta nel corso dei secoli.Le chiese di Tivoli sono il cuore del borgo medioevale.La chiesa di Santa Maria Maggiore, che qui pare chiamino anche di San Francesco, è una di quelle perle che anche un visitatore frettoloso come il sottoscritto non può non apprezzare per la bellezza e della facciata e del campanile e dell'interno.Gli affreschi presenti, anche se conservati in modo non eccellente, conservano una bellezza adamantina.Il trittico della Madonna con bambino in trono, con ai lati San Francesco e San Ludovico di Tolosa, situato nel presbiterio, riassume nella composizione il caratteristico stile gotico del XIV secolo.La Madonna con bambino in trono, con in alto posizionati gli angeli reggicortina, attribuita alla scuola di Jacopo Torriti, si presenta come un bellissimo esempio di struttura compositiva bizantina.Il crocifisso in legno scolpito, attribuito a Baccio di Montelupo, lo guardi velocemente e poi lo osservi intensamente e ti commuovi.Si esce da questa splendida chiesa e si vorrebbe entrare in Villa d'este, ma non c'è più tempo. Sarà per la prossima.
Gabriella Gaggiano
04.08.2023
Santa Maria Maggiore
La chiesa offre uno spettacolo di affreschi molto antichi, il sacrato è costernato da una corona di lampadari preziosi che donano una luce modesta che invoglia alla meditazione. Il pavimento ricco di mosaici preziosi funge da tappeto per la navata centrale, dove è stata predisposta una teca con la statua de Cuore di Gesù. Entrando in chiesa, immediatamente a sinistra, è stato ricavato un angolo appartato curato e dedicato all'esposizione del Sacramento.
Mattia Iacono
02.08.2023
Santa Maria Maggiore
chiesa con una grandiosa facciata, impossibile non notarla anche perché l'entrata è adiacente a villa d'este. All'interno anche non è niente male, io l'ho trovata originale per queste specie di lampadari" che circondano l'altare
Andrea Chiariello
31.07.2023
Santa Maria Maggiore
La Chiesa è adiacente all'ingresso per Villa d'Este, quindi impossibile non notarla. Bella la facciata esterna, in particolare il rosone. Conosciuta anche come Chiesa di San Francesco, originariamente aveva orientamento inverso (cambiato radicalmente nel XII sec.). Nel XIII secolo la Chiesa passò dall'ordine benedettino a quello francescano (il vecchio chiostro benedettino è attualmente annesso all'ingresso di Villa d'Este). Del XV sec. sono l'atrio, ottenuto murando il portico medievale, il bellissimo portale gotico e il tabernacolo. L'interno, a tre navate divise da due file di pilastri e archi a tutto sesto, conserva, oltre ad affreschi e a una porzione del pavimento cosmatesco, opere come il Sant'Antonio da Padova del XV sec., il Trittico di Bulgarini del XIV sec. L'altare maggiore fu fatto erigere da Luigi d'Este.Alla sinistra dell'Altar maggiore un trittico di Pietro Lorenzetti,con Madonna in trono con bimbo e San Francesco e Ludovico d'Angiò sicuramente dono di Roberto di Angiò che era mecenate del più estroso pittore senese al Vescovo di Tivoli,temporibus illis.Appena si entra ammirevole una Madonna in Trono con angeli di ignoto fiorentino di prima del Duecento e infine il Crocefisso di Baccio da Montelupo,in legno policromo.Vale veramente la pena visitare questa Chiesa!
Massimo Carlo Mauri
31.07.2023
Santa Maria Maggiore
Bellissima chiesa …cattedrale si direbbe !!
Giuseppe
29.07.2023
Santa Maria Maggiore
Accogliente bella chiesa per un attimo di preghiera prima di tuffarsi nell' adiacente e famosa Villa D'Este a Tivoli.

Aggiungi recensione

Mappa

P.za Trento, 3, 00019 Tivoli RM
Santa Maria Maggiore