Museo Bandini Via Giovanni Duprè, 1, 50014 Fiesole FI

Museo Bandini





91 Recensioni
  • venerdì10–18
  • sabato10–18
  • domenica10–18
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso
  • giovedìChiuso




Museo Bandini Via Giovanni Duprè, 1, 50014 Fiesole FI




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Chiamaci
+390555961293
Via Giovanni Duprè, 1, 50014 Fiesole FI

Orari

  • venerdì10–18
  • sabato10–18
  • domenica10–18
  • lunedìChiuso
  • martedìChiuso
  • mercoledìChiuso
  • giovedìChiuso

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto alle famiglie
  • Ascensore accessibile in sedia a rotelle
  • Bagni gender-neutral




Recensioni consigliate

Tim Streetartwerpenaar
12.10.2023
Museo Bandini
An oasis of quietness in Fiesole. Great atmosphere and a pretty well conserved amfi theatre. Watch out for the small lizards cause they ran and jumped around the unbeaten paths, lol.There's also a small bar and Restaurant with a stunning view over the ruins and the valley.Tip: when you leave the site and go to thé left you'll find a beautiful piece of streetart in a little garden by Florentin artist Zed One
Christian Albeverio
01.10.2023
Museo Bandini
Abbiamo partecipato alla visita AMIR | LA PASQUA E LE FESTE DELLA RINASCITA" 10 aprile 2023 alla ore 16:30È stata una splendida presentazione
Rossana Salmistraro
01.10.2023
Museo Bandini
Il Museo Bandini ospita la ricca collezione d'arte di un personaggio di grande cultura: il fiesolano Angelo Maria Bandini. Si possono ammirare opere dell'arte medievale Fiorentina e Toscana e le bellissime e suggestive opere in terracotta smaltata della bottega dei Della Robbia. Incantevole la Madonna del Parto di Nardo di Cione!
Fabrizio Pivari
19.09.2023
Museo Bandini
Purtroppo andare al museo sta diventando un lusso soprattutto per famiglie numerose. Le cose interessanti da vedere sono tantissime ma si deve fare una scelta oculata visto che l'offerta è tanta e di altissima qualità. Peccato.
Augusto Benini
17.09.2023
Museo Bandini
A Fiesole parcheggiate nella zona di via degli Artigiani, è gratuito e comodo; poi passeggiate fino alla città e non trascurate la visita a questo museo, che ha una pinacoteca di prim'ordine per la pittura del 3-400 e una bella serie di sculture in terracotta invetriata, in gran parte di scuola Robbiana. La visita del museo può essere abbinata a quella dell'area archeologica
John Carey
31.08.2023
Museo Bandini
Small but very rich collections of Roman, Etruscan and Lombard artifacts. Visit the archiologicsl site yo see a beautiful Roman theater and the remaibs of baths and a temple. Incredible views.
Annamaria Brenti
17.08.2023
Museo Bandini
Un piccolo ma grande museo di capolavori, Assolutamente consigliata la visita con la nuova app del museo.
Davide Bruno
15.08.2023
Museo Bandini
Il Museo Bandini di Fiesole è un museo di arte sacra che ospita una collezione di opere dal XII al XV secolo, tra cui dipinti, sculture, smalti e oreficerie. Il museo prende il nome da Angelo Maria Bandini (1726-1803) , un erudito e bibliotecario che donò le sue opere alla città di Fiesole nel 1810. Il museo si trova nell'ex convento dei Canonici Regolari Lateranensi, edificato nel XIV secolo e restaurato nel XX secolo.Il Museo conserva diverse opere di età medievale e rinascimentale: da Taddeo Gaddi a una Crocifissione di Lorenzo Monaco; molto interessanti i quattro Trionfi ispirati a Petrarca, databili intorno al 1480.Ben fatta la App ufficiale del museo con contenuti anche di realtà aumentata scaricabile gratuitamente.
Angela Pensabene
04.08.2023
Museo Bandini
Un museo ben curato, una guida che oggi ci ha accompagnati, molto professionale e comunicativa
Catia Baccarini
01.08.2023
Museo Bandini
Trovate qui la biglietteria per l'accesso all'area archeologica del teatro romano e del tempio etrusco (eventuale accesso con ascensore) , al museo civico archeologico e alla manifestazione Estate Fiesolana. Se avete tempo visitate il museo: è un esempio di conciliazione di arte moderna fiorentina, dal dopoguerra agli anni settanta, (si trovano in mostra grafiche e bronzi di Guasti e altre opere, tra cui diverse ceramiche, di numerosi autori), e splendidi reperti dal periodo etrusco a quello longobardo. Le opere moderne sono inserite con raffinatezza nelle esposizioni dei reperti antichi. Un allestimento intelligente che sorprende piacevolmente. Splendidi i marmi romani, i buccheri etruschi e le ceramiche della Magna Grecia.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Giovanni Duprè, 1, 50014 Fiesole FI
Museo Bandini