Museo degli Zattieri del Piave - Museo dei Zatèr e Menadàs de la Piave Via Gianni d'Incà, 1, 32013 Codissago BL

Museo degli Zattieri del Piave - Museo dei Zatèr e Menadàs de la Piave





93 Recensioni




Museo degli Zattieri del Piave - Museo dei Zatèr e Menadàs de la Piave Via Gianni d'Incà, 1, 32013 Codissago BL




Informazioni sull'azienda

Il Museo - zater.it |

Contatti

Chiamaci
+390437772373
Via Gianni d'Incà, 1, 32013 Codissago BL

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto alle famiglie
  • Ascensore accessibile in sedia a rotelle
  • Dispositivi di ascolto assistito




Recensioni consigliate

Cinzia Grando
29.10.2023
Museo degli Zattieri del Piave - Museo dei Zatèr e Menadàs de la Piave
Siamo stati qui in visita con l'università degli adulti ed è stata una piacevolissima scoperta! Il Museo è molto ricco di reperti storici, modellini e anche una segheria. I volontari che ci hanno fatto da guida, con un bellissimo filmato e poi per tutto il percorso, ci hanno mostrato una realtà sconosciuta, in modo veramente appassionato. Assolutamente da visitare!!!
mariarosa callegari
15.10.2023
Museo degli Zattieri del Piave - Museo dei Zatèr e Menadàs de la Piave
Un incantevole museo grazie anche ai volonterosi volontari da visitare!
Roberto D'Angelo
02.10.2023
Museo degli Zattieri del Piave - Museo dei Zatèr e Menadàs de la Piave
Bella esposizione per una vecchia tradizione che altrimenti verrebbe persa
Alessandro Carpenedo
21.09.2023
Museo degli Zattieri del Piave - Museo dei Zatèr e Menadàs de la Piave
Ci siamo stati durante un pomeriggio piovoso. Abbiamo scoperto un piccolo scrigno, contenente la storia del nostro Cadore e dei rapporti con Venezia dal 1400 al secolo scorso.Il museo si sviluppa in tre piani espositivi, con didascalie e immagini molto esaustive.La persona presente al museo è stata gentilissima e, attraverso le sue parole, ci ha guidato alla scoperta della vita delle genti di montagna e dell'importanza del legname per la sopravvivenza di Venezia, per la costruzione di imbarcazioni, case, palafitte...È anche possibile visionare un filmato di circa 15 minuti e una segheria veneziana del 1883, ancora funzionante, fedelmente realizzata su progetto del grande Leonardo Da Vinci!Ci si rende conto che è attraverso la scoperta della storia, nel quotidiano, che si comprendono anche i grandi perché.
Luca Barban
20.09.2023
Museo degli Zattieri del Piave - Museo dei Zatèr e Menadàs de la Piave
Prima ancora che di pietre, Venezia è fatta di legno. E questo è il museo giusto per capirlo.
Marco
12.08.2023
Museo degli Zattieri del Piave - Museo dei Zatèr e Menadàs de la Piave
Giornata unica in un museo che racconta la storia di un lavoro estinto.Interessante dal punto di vista storico culturale. Consigliato
Giulia Schinetti
05.08.2023
Museo degli Zattieri del Piave - Museo dei Zatèr e Menadàs de la Piave
Piccolo museo che con passione e cura offre la conoscenza dei lavori in Cadore fondati sull’uso consapevole del territorio.
Giorgio Scandiuzzo
31.07.2023
Museo degli Zattieri del Piave - Museo dei Zatèr e Menadàs de la Piave
Ho visitato questo museo con la mia famiglia il 23 aprile; non essendo stagione estiva, ho telefonato al numero indicato sul loro sito e gentilmente abbiamo fissato l’orario in cui noi potevamo arrivare. Secondo me è un museo che val la pena di visitare; si riscoprono, infatti, antichi mestieri nonché una parte del corso del Piave che è stato distrutto dal disastro del Vajont e dall’alluvione del 1966.È gestito da volontari, e a loro va il mio ringraziamento. Alcune spiegazioni andrebbero rese attuali, ma il lavoro fatto è ottimo. Da non perdere il video girato nel 1922 che racconta la fluitazione da parte degli zattieri.
Eugenio Penoni
31.07.2023
Museo degli Zattieri del Piave - Museo dei Zatèr e Menadàs de la Piave
Come scritto nella descrizione patrimonio della cultura, con l'appassionato racconto del Signor Olivier Arnaldo e l'ausilio di filmati d'epoca, il tempo passa come un fulmine. Non esistito solo i musei famosi ma anche i paesi piccoli posso fare la voce grossa! Da visitare per capire la storia di Venezia e la fatica fatta dalla gente per contribuire alla sua costruzione.
ツAndrea
30.07.2023
Museo degli Zattieri del Piave - Museo dei Zatèr e Menadàs de la Piave
La storia degli Zattieri del Piave, che a partire da Codissago hanno trasportato per secoli il legname necessario alla Serenissima, è dettagliatamente raccontata in questo museo attraverso foto, documenti, modellini esplicativi e audio video. Da non perdere una splendida ricostruzione del Bucintoro e la visita alla segheria del 1800 abilmente ricostruita grazie alla passione degli eredi degli Zattieri riuniti nella Fameja dei Zater e Menadas de la Piave.m di Codissago.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Gianni d'Incà, 1, 32013 Codissago BL
Museo degli Zattieri del Piave - Museo dei Zatèr e Menadàs de la Piave