Palazzo del Municipio di Trieste Piazza Unità d'Italia, 4, 34121 Trieste TS

Palazzo del Municipio di Trieste





15 Recensioni




Palazzo del Municipio di Trieste Piazza Unità d'Italia, 4, 34121 Trieste TS




Informazioni sull'azienda

Sito |

Contatti

Chiamaci
Piazza Unità d'Italia, 4, 34121 Trieste TS

Orari

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

alessandro barbiero
26.10.2023
Palazzo del Municipio di Trieste
Sede degli uffici del primo cittadino, ora come ora il sindaco Di Piazza, fa bella mostra di sé in Piazza Unità d'Italia.Uno spettacolo per gli occhi a tutte le ore ma soprattutto di notte, quando è illuminato con tutti i palazzi storici che circondano la Piazza, è una vera e propria cartolina dal vivo.Con la sua torre centrale con l'orologio, il suo stile, i suoi portici e la sua maestosità, guarda il mare Adriatico che gli sta di fronte e non lascia scampo alla meraviglia.
Paolo Sabatinelli
14.10.2023
Palazzo del Municipio di Trieste
Su progetto dell'arch. Giuseppe Bruni l'attuale Municipio di Trieste venne realizzato tra il 1873 ed il 1875, sul sito in precedenza occupato dal Palazzo del Magistrato e da una Loggia con torre campanaria ad uso delle sedute comunali e galleria per il pubblico.La facciata in stile eclettico conferisce al Palazzo una monumentalità e imponenza di grande effetto, costituendo un fondale scenografico di un palcoscenico aperto sul mare di incredibile bellezza.
Diego Cijan
29.09.2023
Palazzo del Municipio di Trieste
Carino per un turista che viene a visitare Trieste, un posto normale per me che ci lavoro
Fulvio Rogantin
21.09.2023
Palazzo del Municipio di Trieste
Bellissimo palazzo, peccato il contenuto. Ovviamente con delle eccezioni ci sono dirigenti che lasciano il tempo che trovano.
Cate C
21.08.2023
Palazzo del Municipio di Trieste
Lungo e bel palazzo storico, inquadrato in tutte le cartoline ed in tutti i film girati a Trieste. Caratterizza la piazza sul mare più famosa d'Italia: Piazza dell'Unità.
Marco Carretta
02.08.2023
Palazzo del Municipio di Trieste
Il palazzo del Municipio di Trieste si trova in piazza dell'Unità d'Italia ed è la sede del comune di Trieste. È stato realizzato in stile eclettico tra il 1873 e il 1875 su progetto dell'architetto triestino Giuseppe Bruni. Piazza Unità d'Italia in origine si chiamava piazza San Pietro, dal santo a cui era dedicata una cappella tardo-medievale che si trovava all'incirca dove oggi si trova palazzo Modello, anche se era comunemente conosciuta semplicemente come piazza Grande. Assunse il nome di piazza Unità d'Italia nel 1918 in seguito all'annessione di Trieste all'Italia.Prima del XIX secolo la piazza aveva un'estensione di circa la metà rispetto all'attuale e il lato sud est, opposto al mare, era occupato dal Palazzo Pubblico o palazzo del Magistrato. Nella seconda metà del XIX secolo l'aspetto della piazza venne rivoluzionato interrando l'antico mandracchio che delimitava il lato nord ovest della piazza e ricostruendo gli edifici che la circondavano. In tale occasione si decise anche di demolire il vecchio palazzo del Magistrato, costruendo sul suo sedime un nuovo edificio destinato ad ospitare gli uffici del comune.Per il nuovo palazzo venne scelto il progetto dell'architetto triestino Giuseppe Bruni, che pochi anni prima aveva firmato il progetto del palazzo Modello sulla stessa piazza, in quanto oltre a rispettare la spesa preventivata non stravolgeva l'aspetto dell'area in quanto riprendeva le forme e le caratteristiche architettoniche del palazzo del Magistrato demolito nel 1871.Il progetto venne approvato il 17 settembre 1873 e i lavori iniziarono alla fine dello stesso anno sotto la direzione dell'ingegnere e architetto Eugenio Geiringer. La maggior parte del lavori terminarono entro il 1875, ma alcuni disegni raffiguranti particolari architettonici realizzati da Bruni nel 1876 fanno pensare che alcuni lavori di finitura continuarono almeno fino a tale anno.L'ampliamento del palazzo, già previsto nei piani urbanistici del 1926 e del 1934, fu realizzato tra il 1937 e il 1940 dall'ingegnere Vittorio Privileggi; la porzione aggiuntiva, di forma trapezoidale smussata agli angoli con accesso principale su Largo dei Granatieri, si raccorda all'edificio esistente mediante un cortile semicircolare, spazio monumentale concepito come sala di consultazione della documentazione archivistica conservata al piano inferiore.Da un palco davanti al palazzo del Municipio nel 1938 Mussolini annunciò la promulgazione delle leggi razziali in Italia, mentre il 4 novembre 1954 dal balcone centrale del palazzo il presidente Luigi Einaudi e il sindaco della città Gianni Bartoli salutarono la folla riunita in piazza durante i festeggiamenti per il ritorno di Trieste all'Italia.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Unità d'Italia, 4, 34121 Trieste TS
Palazzo del Municipio di Trieste