Basilica di San Maurizio Piazzale S. Maurizio, 2, 10064 Pinerolo TO

Basilica di San Maurizio





766 Recensioni




Basilica di San Maurizio Piazzale S. Maurizio, 2, 10064 Pinerolo TO




Informazioni sull'azienda

Parrocchia di Pinerolo – San Maurizio - Diocesi di Pinerolo |

Contatti

Chiamaci
012171981
Piazzale S. Maurizio, 2, 10064 Pinerolo TO

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

elisabetta DAL PIAZ
31.10.2023
Basilica di San Maurizio
Vista solo da fuori purtroppo. Bellissima.
FRANCO BUCCITTI
24.09.2023
Basilica di San Maurizio
Splendida chiesa del 1200, da visitare assolutamente! Sulla collina che domina la città, raggiungibile sia a piedi che in auto, davanti l'ingresso si trovano ampi viali alberati con possibilità di parcheggio.. una delle mete principali di Pinerolo.
Alessio Fasana
18.09.2023
Basilica di San Maurizio
Bella chiesa,da qui si può vedere Pinerolo dall'alto e la vista è veramente bella...
Giuseppe Mandarano
16.08.2023
Basilica di San Maurizio
Interessante basilica e piazzale panoramico dal quale si gode la vista sulla cittadina piemontese. Ricca di vegetazione la zona circostante, che rifulge di colori brillanti, soprattutto in tempo di foliage.
Donatella “Dahita”
09.08.2023
Basilica di San Maurizio
Bellissima chiesa di origine gotica, a cui i successivi rimaneggiamenti non hanno tolto il fascino originario. È tenuta molto bene e il suo piazzale è ampio, ombreggiato da alberi. All'interno sono stati riscoperti affreschi antichi, restaurati in modo eccellente. Sul retro si trovano un piazzale/belvedere e un santuario barocco con cupola ottagonale, dedicato alla Beata Vergine delle Grazie. Tutto il complesso è veramente piacevole e da visitare!!
Roberto Moretti
03.08.2023
Basilica di San Maurizio
La chiesa di San Maurizio, dedicata al comandante della legione Tebea ucciso per ordine dell’imperatore Massimiano, è situata sul colle che domina la città di Pinerolo. Le prime notizie certe della sua presenza risalgono al 1078, quando la collegiata viene citata nel diploma della contessa Adelaide, ma le prime vestigia potrebbero ricondursi ad un insediamento longobardo qui stanziato verso il 650/700 d.c.In origine doveva essere più piccola di quella attuale, e con un portico antistante o aderente alla sua facciata, ricordato nel 1222. In seguito nel XIV viene costruito il campanile gotico (1322-1333) a tre piani con finestre bifore, semplici e doppie e trifore. Esso veniva dotato di orologio fin dal 1388. Con il XV secolo le notizie diventano più numerose: nel 1445 si decise per il rifacimento del coro, che veniva spostato più a est aumentando così lo spazio in chiesa. Così facendo si spostava automaticamente il cimitero che, ricordato fin dal 1352, si trovava dietro l’abside e oltre la sacrestia. Quest’ultima, anch’essa già citata a metà XIV secolo, si è sempre trovata appoggiata al lato est del campanile.A inizio Cinquecento la chiesa assume l’aspetto che ancora oggi propone, col rifacimento delle volte, portata da tre a cinque navate con pilastri cruciformi, abside poligonale e con la navata laterale sinistra asimmetrica. Negli anni successivi la chiesa subisce restauri di diversa importanza; da ricordare quelli avvenuti a fine XIX secolo quando veniva rivista la facciata, rifatte le coperture e demoliti i solai della navata centrale, sostituiti con tre volte. Si restaurò il presbiterio e l’altare; venne spostata la balaustra; si intervenne sugli altari laterali, e si accomodò il fonte battesimale a sinistra della porta grande entrando. Di questa fase è pure il nuovo impianto decorativo neogotico ad opera di Gabriele Ferrero e figlio, e di Maurizio Cavallini. Con la recente riforma liturgica l’arca della celebrazione è stata avanzata (mensa, ambone, sedi) su progetto dell'architetto Vigorelli.Oltre la chiesa, e appoggiato alla sua abside, è il santuario della Madonna delle Grazie, costruito tra il 1747 e il 1763 sul terreno del cimitero, e con la facciata disegnata dal Cambiano verso la fine del XIX secolo. L’antistante belvedere è dell’inizio de secolo successivo.
Thea
03.08.2023
Basilica di San Maurizio
L'emozione provata sul piazzale della Parrocchia di San Maurizio è unica: potersi affacciare e ammirare tutta Pinerolo da lassù è veramente bello, e, nonostante fosse un po' nuvoloso, ne sono rimasta impressionata. Non c'è tanta gente, quindi è un ottimo posto per meditare o semplicemente rilassarsi. È anche una passeggiata di salute, perché è tutta salita! Non ho visitato la Parrocchia all'interno, ma sicuramente tornerò e la visiterò (e mi affaccerò davanti al bellissimo panorama una seconda volta).
antonietta niro
30.07.2023
Basilica di San Maurizio
Bellissima serata ...Pinerolo e in lontananza Torino di notte ...
Roberto De Masi
29.07.2023
Basilica di San Maurizio
Passeggiata di fine serata... In visita a Pinerolo dopo un deliziosa pizza in buona compagnia abbiamo pensato di smaltire la cena facendo due passi per il centro città. Cammina che ti cammina siamo arrivati alla basilica.Peccato, ovviamente era chiusa e non abbiamo visto l'interno ma il piazzale antistante ci ha lasciato letteralmente a bocca aperta...Il panorama di Pinerolo sotto i nostri occhi e nelle belle giornate o, come nel mio caso, serate si vede addirittura fino a Superga

Aggiungi recensione

Mappa

Piazzale S. Maurizio, 2, 10064 Pinerolo TO
Basilica di San Maurizio