Castello di Ugento Via Castello, 13, 73059 Ugento LE

Castello di Ugento





218 Recensioni




Castello di Ugento Via Castello, 13, 73059 Ugento LE




Informazioni sull'azienda

Castello di Ugento | A visionary restoration project has turned a 17th-century castle in Puglia, Italy into a luxury hotel, museum and world-class cookery school

Contatti

Chiamaci
+3908331850720
Via Castello, 13, 73059 Ugento LE

Orari

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Carte di debito
  • PagamentI tramite dispositivo mobile NFC
  • Carte di credito
  • Consumazione sul posto
  • Alcolici
  • Birra
  • Superalcolici
  • Vino
  • Toilette
  • Informale
  • Gruppi
  • Da asporto
  • Tavoli accessibili in sedia a rotelle
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle
  • Caffè
  • Cibo sano
  • Pranzo
  • Cena
  • Dessert
  • Tavoli
  • Seggioloni per bambini
  • Accetta prenotazioni
  • Pasti fino a tarda sera
  • Tavoli all'aperto
  • Menu per bambini




Recensioni consigliate

paolo sardano
23.10.2023
Castello di Ugento
Castello di proprietà privata gestito dal comune dove prenotare e fare una visita è come chiedere l'elemosina. Come sempre il Salento non si smentisce mai a livello di incapacità a gestire il patrimonio culturale. Girando città che a confronto sono nulla rispetto a noi pugliesi sembra che ti stiano facendo vedere chissà cosa. Qui un castello non sanno neanche perché esiste.
Franco Patino
26.09.2023
Castello di Ugento
Nel pomeriggio visita del castello guidati dal cordialissimo e disponibilissimo Toni. Dopo la visita ottimo aperitivo in giardino con prezzi da 5 stelle.
Pamela Geiger
26.09.2023
Castello di Ugento
Il castello è stato completamente rinnovato, curati i dettagli e l’illuminazione è davvero spettacolare! Il ristorante il tempo nuovo è un’esperienza davvero di altissimo livello. C’è un giardino molto bello dove trascorrere dei momenti di relax, magari bevendo un buon aperitivo. Si trova vicino almare ma serve la macchina. Entrando si ha subito la sensazione di stare in un luogo incantato. Per una vacanza di alto livello è il posto ideale.
cristian tempesta
26.08.2023
Castello di Ugento
Struttura fiore all'occhiello della nostra Puglia che offre una food experience unica!Un salto indietro nel tempo attraversando le sontuose stanze del castello. Ideale per eventi unici con un servizio eccellente.
Stefano Gavelli
16.08.2023
Castello di Ugento
- Agosto 2021: la cucina dello chef Tommaso Sanguedolce merita assolutamente una tappa. Il castello è un luogo splendido, atmosfera chic e ricercata, ottimo servizio. Ottima gestione.- Il 18.09.21 mi sono sposato in questa splendida location in cui abbiamo ospitato anche amici e parenti.Partiamo dalla cena che è stata impeccabile sia nel cibo/vini che nel servizio. Tempi di attesa corretti, porzioni giuste, sapori eccelsi. Se potessi dare 6 stelle le darei tutte.Pernottamento: camere esclusive, di dimensione generosa ove lo stile, l'arte e la raffinatezza incontra la funzionalità e il fascino di una dimora storica come il Castello.Reception: ottima disponibilità della responsabile anche nel cercare di esaudire le esigenze degli ospiti come ad esempio la giusta flessibilità nel gestire un early check in etc.Manager di sala: a mio parere potrebbe migliorare molto con poche accortezze, in particolare in chiave di approccio verso il cliente nonché di supporto in merito all'organizzazione di un giorno cosí importante in cui anche i dettagli fanno la differenza.In assoluto confermo comunque le 5 stelle, le merita tutte.Un grazie speciale a Massimo e Diana, proprietari esclusivi e raffinati come la location!A presto
Roberto Spennato
05.08.2023
Castello di Ugento
Castello. Risalente al periodo normanno ma ampiamente rimaneggiato nel corso dei secoli, può essere definito una dimora-fortezza dall'impianto trapezoidale irregolare con torrioni ai vertici, voluti e fatti realizzare nel XV da Angilberto Del Balzo. Torrioni da ascrivere all'interno del grande progetto di difesa ossidionale delle coste salentine e meridionali, voluto dalla dinastia aragonese; da riconnettere all'interno del ridisegno generale delle difese del Regno commissionate dai regnanti napoletani agli architetti toscani: a Giuliano da Maiano prima e poi Francesco di Giorgio Martini[21]. Nel corso dell'XI secolo, Pecicco de Trebigne divenne il primo feudatario della baronìa di Ugento, mentre durante il periodo angioino, quando il castello divenne regio (1272), fu retto da Giovanni Conte. Oggetto di numerose trasformazioni nel corso dei secoli XVI e XVII, il maniero fu ulteriormente rafforzato quando Ugento venne elevata a capo di Contea da Giovanni Antonio Orsini del Balzo. Nel 1537, a seguito dell'occupazione della città, il fortilizio fu gravemente danneggiato con la completa distruzione di buona parte dell'ala occidentale, di due torri e del torrione di tramontana. Toccò prima ai conti Pandone (1564) e, successivamente, ai marchesi d'Amore (1643) riportarlo agli antichi fasti. Alla committenza dei primi sono verosimilmente da ascrivere gli accomodi apportati ai due torrioni circolari, che furono adeguati per ricevere i pezzi di artiglieria utilizzando le scarpe di quelli angioini. Con i d'Amore, tra Sei e Settecento, l'edificio subì una radicale e definitiva trasformazione da struttura fortificata a palazzo residenziale[22]. Risalgono a questo periodo gli interventi di abbellimento nell'atrio con lunga balconata su teoria di arcate a bugne, la costruzione dello scalone a giorno con superfici integralmente rivestite di stucchi, e la decorazione delle sale al piano nobile con affreschi di soggetto mitologico. Tutto l'immobile a partire dal 2013[23] è stato oggetto di un integrale intervento di restauro, recupero e rifunzionalizzazione.
Sabina Glionna
04.08.2023
Castello di Ugento
Volevamo visitare il castello ,ma il portiere ci ha detto che avremmo potuto farlo prenotando un aperitivo essendo ormai una proprietà privata... Le 5 stelle le diamo sicuramente alla location ma assolutamente no ad un aperitivo di tarallini ,pizzette,tramezzini e panzerottini congelati che solitamente preparo per il compleanno dei miei figli ... 6 cocktail (€25 l'uno) e 3 gazzosa (€6 l'uno ), e stuzzichini al costo totale di €298 ... Senza nemmeno aver potuto visionare un listino prezzi ... Costo che non avremmo avuto obiezioni a pagare davanti ad un aperitivo gourmet e con tovagliato in tessuto ... Dopo il conto ci stava pure passando la voglia di visitare il castello ..ps: Il tutto SENZA RICEVUTA ... Il nostro non è assolutamente un ARRIVEDERCI ...
M. A. L.
04.08.2023
Castello di Ugento
Prenotato un tavolo per la cena, vengo contattato 30’ prima dell’orario previsto dove mi viene comunicato che il ristorante e’ chiuso a causa di un guasto della cucina. Successivamente mi viene riferito che il ristorante era chiuso per riposo settimanale. Personale molto scortese e per nulla professionale. Esperienza mai successa prima d’ora!Strange things…
giuseppe leopizzi
01.08.2023
Castello di Ugento
Sono tornato dopo un anno al ristorante, ricordando un’esperienza discreta! Sono rimasto profondamente deluso dall’accoglienza e servizio forzatamente professionale. Un menù con prevalenza di piatti terra-mare, il cui risultato è stato profondamente deludente! Non basta fare “strano” per fare un buon piatto! Anche sulla cantina ho serie perplessità. Pochissimi vini del territorio, tutti primitivi e trequarti esauriti! Anche se in coda di stagione, approvvigionarsi di qualche bottiglia è segno di cura!!
Ludovico Solima
30.07.2023
Castello di Ugento
Un luogo incantato, un'accoglienza impeccabile, un'eleganza senza pari. Assolutamente da visitare, insieme al ristorante, dove perdersi in esperienze gastronomiche da ricordare.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Castello, 13, 73059 Ugento LE
Castello di Ugento