I Busi Via Monte Ongarine, 13, 37127 Verona VR

I Busi





27 Recensioni
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24




I Busi Via Monte Ongarine, 13, 37127 Verona VR




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Via Monte Ongarine, 13, 37127 Verona VR

Orari

  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24
  • giovedìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Adatto per escursioni




Recensioni consigliate

Andrea Crobu (Crobupics)
24.10.2023
I Busi
Sempre bello arrampicare
Franco Bonato
10.10.2023
I Busi
I busi sono delle grandi cavità scavate nella roccia dove si cavavano i sassi che poi venivano utilizzati per la costruzione delle case. Durante la seconda guerra mondiale erano utilizzati come ripari. Ora il luogo è in abbandono. Ci si arriva facilmente, per sentiero, che parte subito dopo Avesa sulla sx. Lungo molto caratteristico a mezza costa del monte Ongarine o Crocetta. Nella parte sottostante il sentiero si trova la falesia
Super Roby Superroby
23.09.2023
I Busi
Campo 1 ok li lascio sempre come sono
Andrea
14.09.2023
I Busi
Grotte imponenti con in valore storico ora dimora di tossichelli
Emanuele Carcereri
05.09.2023
I Busi
Luogo tipico di Avesa, un paesino nella prima periferia nord di Verona. I Busi" (buchi) sono delle grotte artificiali scavate tra il 1750 circa fino ai primi anni del 1970. Scavati per ricavarne i blocchi di tufo che all'epoca servivano alla costruzione delle case locali
Alberto Milani
03.08.2023
I Busi
Ottimo percorso da fare a piedi e in compagnia , anche in montaibeik , e anche come sosta di relax , da li il panorama è ottimo soprattutto di sera che si vede gran parte di Verona illuminata di notte ...
Fulvio Rosi
01.08.2023
I Busi
Percorso con scarse indicazioni che per chi proviene da Verona prosegue per Montecchio superando Ottaviani Stefano Officina sulla destra poi Villa Scopoli sempre a destra quindi la chiesa di Camaldola sempre a destra in salita,superata la salita sulla sinistra ci sono la via che torna indietro parallela a quella di arrivo una seconda via che porta al progno una terza via solo per pedoni e bici mentre proseguendo dritti per Montecchio dopo poco c'è una via che svolta a sinistra e si congiunge con quella per pedoni e bici di prima, la si percorre fino a superare il ponte e si parcheggia subito sulla destra. Da qui si prosegue a piedi per 100 metri circa imboccando il primo sentiero sulla sinistra che in poco tempo porta alla parete di roccia e poco dopo alla sommità di questa dove si aprono i Busi, percorso sconsigliato a passeggini e carrozzine per disabili. Con le ultime piogge è diventato più scosceso a causa del dilavamento che ha provocato la comparsa di solchi e buche in vari tratti. Arrivati ai Busi che altro non sono che le vecchie cave di pietra Galina si nota che il percorso è usato dalle moto da trial.Da qui proseguendo per la strada si può tornare alla macchina con un percorso ad anello in discesa che porta al ponte successivo oppure salire verso il monte Ongarine o Crocetta per poi scendere a Quinzano, belli gli scorci panoramici su Avesa.
Gabriella Togni
31.07.2023
I Busi
A parte il fatto che non è stato facile trovare il percorso, è una bella passeggiata il panorama da lassù è molto bello.consiglio scarponcini pesanti perché sulla salita ci sono molti sassi,ai più anziani penso un bastone potrebbe aiutare portate anche una bottiglietta d'acqua perché è un po' faticoso,ma vale la pena.
Flavio Saggiotto
30.07.2023
I Busi
Ecco.di quello che vi dicevo,se non lo visitate,ma seee...perderete l'occasione,di fare foto,tante foto.

Aggiungi recensione

Mappa

Via Monte Ongarine, 13, 37127 Verona VR
I Busi