Almo Collegio Borromeo Piazza del Collegio Borromeo, 9, 27100 Pavia PV

Almo Collegio Borromeo





72 Recensioni
  • venerdì07:30–23:30
  • sabato08–23:30
  • domenica08–23:30
  • lunedì07:30–23:30
  • martedì07:30–23:30
  • mercoledì07:30–23:30
  • giovedì07:30–23:30




Almo Collegio Borromeo Piazza del Collegio Borromeo, 9, 27100 Pavia PV




Informazioni sull'azienda

Collegio Borromeo |

Contatti

Chiamaci
+3903823951
Piazza del Collegio Borromeo, 9, 27100 Pavia PV

Orari

  • venerdì07:30–23:30
  • sabato08–23:30
  • domenica08–23:30
  • lunedì07:30–23:30
  • martedì07:30–23:30
  • mercoledì07:30–23:30
  • giovedì07:30–23:30

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

mario mainino
06.10.2023
Almo Collegio Borromeo
A parte la struttura del palazzo con una bellissima facciata che si affaccia sulla piazza omonima c'è anche da vedere il chiostro interno a due piani e i giardini sul retro. Poi in occasione di manifestazioni è possibile vedere l'aula magna riccamente affrescata.
maurizio carelli
29.09.2023
Almo Collegio Borromeo
Collegio del 1751, bella opera architettonica, da non perdere il giardino interno. Curiosità l’ascensore con i tasti con i nomi dei piani anziché i numeri. Bellissima la sala degli affreschi, poco adatta però all’ascolto della musica per l’eccessiva riverberazione dei soffitti a volta. Le stanze sono piccole ma accoglienti e antiche, i bagni arredati con gran gusto.
Luisa Borgognoni
22.08.2023
Almo Collegio Borromeo
Oggi abbiamo visitato una parte del collegio Borromeo, bellissimo!
simon71
06.08.2023
Almo Collegio Borromeo
Il collegio fu voluto da San Carlo arcivescovo di Milano per dare ospitalità e sostegno agli studenti universitari poveri. Vendo edificato tra il 1564 e il 1586.
Pantera Rosa
06.08.2023
Almo Collegio Borromeo
Epoca di costruzione: 1564Uso attuale: Collegio UniversitarioUso storico: Collegio UniversitarioAccessibilità: Viale Lungo Sforza, P.zza Collegio BorromeoStato di conservazione: buonoNote storico-artistiche da Decreto Vincolo:“Istituito per volere di S. Carlo Borromeo, questo Collegio fu iniziato nel 1564 e precisamente il 19 giugno, giorno in cui il Vescovo di Pavia vi pose la prima pietra.L’architetto Pellegrino Pellegrini ne fu il progettista che seguì pure l'andamento dei lavori fino al 1585.Il completamento della costruzione avvenne però nei secoli successivi: tra il 1616 e il 1620 vennero attuati lavori sul lato orientale dall'architetto Francesco Maria Richini con la costruzione della cinta del giardino e del nicchione di fondo, mentre tra il 1808 e il 1820, dopo la demolizione della vicina chiesa di S. Giovanni in Borgo, il Pollack eseguì la facciata meridionale riprendendo i motivi decorativi adottati dal Pellegrini. Notevole esempio di architettura tardo cinquecentesca, il Collegio Borromeo rappresenta l'archetipo della tipologia del palazzo a corte centrale.La grandiosa costruzione è formata da quattro corpi di fabbrica che gravitano intorno ad un vasto cortile a pianta quadrata circondato da un doppio ordine di logge le cui arcate poggiano su trabeazioni sostenute da colonne doriche binate al piano terreno e in stile ionico al piano nobile. In corrispondenza delle arcate si aprono porte architravate affiancate da porte minori a timpano e sovrastate da piccole finestre quadrate con timpano spezzato. La perfetta simmetria nella distribuzione dei volumi e la sobrietà degli elementi architettonici conferiscono a creare un ambiente rigorosamente classico. Anche l'impianto compositivo delle facciate esterne rielabora schemi classici. Nella fronte principale, verso la piazza, divisa orizzontalmente in tre scomparti, uno molto ampio centrale e due leggermente sporgenti alle estremità nei quali si svolgono due scaloni monumentali che permettono la comunicazione fra i piani principali, è inserito il grande portale caratterizzato dall' enorme mascherone per serraglia e dalle robuste colonne legate con la parete di appoggio, mediante grandi fasce formanti bugnato.Internamente il palazzo conserva al piano nobile il salone d'onore con affreschi di Cesare Nebbia di Orvieto sulla volta e sulla parete settentrionale e di Federico Zuccari su quella meridionale, realizzati dal 1603 al 1604 e rievocanti storie della vita di S. Carlo Borromeo. Interessanti sono anche la sala della musica, la sala bianca e la cappella.In asse con l'ingresso principale è posto il vano che conduce ad uno spazioso terrazzo per poi accedere, mediante due gradinate con balaustre, alla piana del giardino contornato, nella parte più attigua al palazzo, da portici e, per il resto, da cinta muraria che si chiude ad esedra con al centro una monumentale fontana.Il giardino all'italiana"
Gabriella Cusella Maria
05.08.2023
Almo Collegio Borromeo
Storia, cultura e bellezza si fondono in un luogo bellissimo e magico.
Matteo Callegari
05.08.2023
Almo Collegio Borromeo
Bella struttura nel centro di Pavia a pochi passi dal lungoticino.Agli amanti della musica classica consiglio la stagione concertistica del collegio,che va da Novembre a Maggio. Il coro e orchestra sapranno regalare emozioni oltre alla presenza di musicisti di livello come ospiti.
Marco Schiappelli
03.08.2023
Almo Collegio Borromeo
Posto ricco di storia e tradizione.Ben tenuto e organizzato.Fiore all'occhiello della città
alb.varese
31.07.2023
Almo Collegio Borromeo
Bellissima location per eventi. La Cappella vale la visita.
CAROLINA OLIVATI
29.07.2023
Almo Collegio Borromeo
Visto da fuori ha un magnifico parco cn cigni dentro nn l'ho mai visto

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza del Collegio Borromeo, 9, 27100 Pavia PV
Almo Collegio Borromeo