Statua equestre di Cosimo I de' Medici P.za della Signoria, 50122 Firenze FI

Statua equestre di Cosimo I de' Medici





231 Recensioni
  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24




Statua equestre di Cosimo I de' Medici P.za della Signoria, 50122 Firenze FI




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
055055
P.za della Signoria, 50122 Firenze FI

Orari

  • giovedìAperto 24 ore su 24
  • venerdìAperto 24 ore su 24
  • sabatoAperto 24 ore su 24
  • domenicaAperto 24 ore su 24
  • lunedìAperto 24 ore su 24
  • martedìAperto 24 ore su 24
  • mercoledìAperto 24 ore su 24

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Gatto NineNineNine (Gatto999)
09.10.2023
Statua equestre di Cosimo I de' Medici
Statua in bronzo dedicata a Cosimo I dei Medici, presentato a cavallo =^.^=
Davide Pizzi
09.09.2023
Statua equestre di Cosimo I de' Medici
La statua venne commissionata da Ferdinando I de' Medici per celebrare il padre, che era stato il prima Granduca di Toscana e che era scomparso circa 15 anni prima.Fu commissionata nel 1587 al più importante scultore attivo a Firenze all'epoca, il Giambologna. Il grandioso progetto prevedeva una statua in bronzo ed era la prima grande scultura equestre che si fosse realizzata a Firenze.Giambologna per l'importante commissione ebbe bisogno di una fonderia apposita per affrontare l'opera di grandi dimensioni. Ebbe come modelli più vicini il monumento equestre al Gattamelata di Donatello a Padova e il monumento equestre a Bartolomeo Colleoni di Andrea del Verrocchio a Venezia. Un'altra fonte di ispirazione fu la testa di cavallo ellenistica che era nelle collezioni medicee e che oggi si trova al Museo archeologico nazionale di Firenze.Nel 1591 il cavallo era pronto ed era stato fuso in un'unica gittata. Nel 1594 l'opera fu finalmente completa, con la figura del Granduca e con il piedistallo marmoreo, sul quale furono sistemati tre bassorilievi che raffigurano episodi salienti della sua vita: L'elezione a duca (avvenuta nel 1537), La conquista di Siena (1555) e Il conferimento del titolo di Granduca (1569), ciascun bassorilievo con un cartiglio esplicativo in alto, in latino. Sempre sul piedistallo si trovano anche i capricorni, simbolo dello stesso Cosimo, in quanto figura di virilità, di magnificenza e simbolo di condottiero, in quanto la stella maggiore nella costellazione dell'Auriga è associata a Amaltea e quindi alla capra". Sul lato est un'altra iscrizione latina
Isabella Pulignani
26.08.2023
Statua equestre di Cosimo I de' Medici
Statua bellissima ,il cavallo è perfetto e sembra in movimento : troneggia in mezzo alla piazza in armonia con la bellezza di tutte le altre opere che tendono Piazza della Signoria un luogo unico di storia , arte e bellezza.
Lucia Di Candia
21.08.2023
Statua equestre di Cosimo I de' Medici
Bellissima, peccato che è in restauro, però, comunque la si può contemplare perché il restauro viene fatto sul posto
Lorenzo
09.08.2023
Statua equestre di Cosimo I de' Medici
La Statua equestre di Cosimo I de’ Medici, situata in Piazza della Signoria a Firenze, venne commissionata al Giambologna nel 1587 da Ferdinando I de’ Medici per celebrare il padre che era stato il primo Granduca di Toscana.Il progetto prevedeva una statua in bronzo ed era la prima grande scultura equestre che si fosse realizzata a Firenze. Ispirata ad illustri esemplari precedenti, quali il Monumento equestre al Gattamelata di Donatello a Padova e il Monumento equestre a Bartolomeo Colleoni di Andrea del Verrocchio a Venezia, fu completata nel 1594.
Andrea D'Angelo
03.08.2023
Statua equestre di Cosimo I de' Medici
Commissionata da Ferdinando I de' Medici per celebrare il padre, primo Granduca di Toscana fu realizzata dal Giambologna nel 1587. La statua è perfetta in tutti i suoi particolari ed è obbligo fermarsi ad ammirarla.
Mauro Sordello
02.08.2023
Statua equestre di Cosimo I de' Medici
Un tributo ai de medici non poteva mancare in questa piazza
Simone Polito
01.08.2023
Statua equestre di Cosimo I de' Medici
Statua equestre situata nel centro di Piazza della Signoria che raffigura Cosimo I de'Medici.Fu realizzata nel 1954 da Giambologna.La statua equestre troneggia nel mezzo della piazza e anche se all'arrivo in Piazza della Signoria si viene distratti dal Palazzo Vecchio, dalla Loggia dei Lanzi e dalla fontana del Nettuno, non si può non fermarsi ad ammirarla, il monumento si sposa con tutta la bellezza e cultura della piazza e ne fa una piazza unica che bisognerebbe visitre almeno una volta nella propria vita
Sara Dell'Orfanello
31.07.2023
Statua equestre di Cosimo I de' Medici
Bellissima statua in bronzo raffigurante Cosimo I De' Medici.I dettagli sono davvero affascinanti. Impossibile non fermarsi ad ammirarla.
Ottavio Beccegato
31.07.2023
Statua equestre di Cosimo I de' Medici
Bella struttura bronzea. Osservandola bene anche ben fatta. Belli anche i bassorilievi laterali al piedistallo.

Aggiungi recensione

Mappa

P.za della Signoria, 50122 Firenze FI
Statua equestre di Cosimo I de' Medici