Chiesa di San Michele Arcangelo Str. di Fongalle, 5a, 05035 Schifanoia TR

Chiesa di San Michele Arcangelo





31 Recensioni




Chiesa di San Michele Arcangelo Str. di Fongalle, 5a, 05035 Schifanoia TR




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
Str. di Fongalle, 5a, 05035 Schifanoia TR

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

EMANUELA
28.10.2023
Chiesa di San Michele Arcangelo
Luogo sacro bellissimo e pieno di storia immerso nella verde campagna umbra.
Tommaso Mariotti
26.10.2023
Chiesa di San Michele Arcangelo
Struttura formata da due chiese unite tra loro costruite in periodi diversi ( tra il viii ed il xiii secolo). Da visitare @
marcello cannarsa
21.10.2023
Chiesa di San Michele Arcangelo
Una chiesa unica con la sua pianta asimmetrica che nasconde le tante vicissitudini che l'impianto architettonico attuale ha passato.
Loretta Fuccello
15.10.2023
Chiesa di San Michele Arcangelo
Bella esperienza di visita grazie al FAI in un luogo naturale bellissimo storie e leggende stupefacenti
Almarello
13.09.2023
Chiesa di San Michele Arcangelo
Chiesa (Benedettina ?? ) composta da due chiese; la prima dell' ottavo secolo la seconda dell'undicesimo secolo. Dalla chiesa, nelle immediate vicinanze del paese di Schifanoia , si gode del bellissimo panorama della valle del Tevere. Il complesso è ben tenuto con ampia zona di parcheggio, molto ricercata per cerimonie nunziali .
Ekaterina Kozlova
04.09.2023
Chiesa di San Michele Arcangelo
iluoghidelsilenzioChiesa Di Santa Maria della Rupe ex chiesa di San Michele – Narni (TR)PreviousNextCenni StoriciCHIESA DI SANTA MARIA DELLA RUPE Le uniche notizie documentali di questa chiesa scoperta nel 1979 durante un’escursione del gruppo speleologico narnese UTEC, si trovano in un manoscritto del XVIII secolo e in due atti notarili in esso contenuti dai quali si apprende che nella metà del XIV secolo, essa veniva utilizzata quale sala capitolare annessa al soprastante convento dei Domenicani.L’analisi cronologica basata sullo studio delle decorazioni interne, unitamente allo studio delle strutture individuate dai sondaggi archeologici, ha evidenziato tre fasi storicamente ben definite.Il primo periodo viene fatto risalire al momento della costruzione della chiesa databile fra il XII e XIII secolo, quando essa viene in parte realizzata all’interno di una cavità naturale accanto ad una cisterna di epoca romana, probabilmente in un luogo di una precedente cappella di età longobarda, visto che il culto di San Michele si diffuse grazie a questa popolazione che aveva, nel vicino territorio di Spoleto, un suo granducato.Il secondo periodo vede la costruzione del convento da parte dei Domenicani nel XIV secolo e l’inglobamento della chiesa nello stesso complesso, la realizzazione di un nuovo pavimento sopra il precedente e la costruzione di un sedile in muratura sulle pareti laterali contraddistinto da una fascia clipeata, a indicare i posti riservati ai monaci.La terza fase, risalente al periodo compreso tra il XVII e XVIII secolo e caratterizzata costruttivamente dalla posa in opera di nuovo livello pavimentale che copre il banco murario, si conclude con la perdita da parte della chiesa della propria funzione originaria: probabilmente proprio nel corso dell’invasione francese l’ambiente viene diviso a metà da un muro trasversale trasformando la zona absidale in cantina.L’area occupata dalla Chiesa di Santa Maria della Rupe, cui si accede attraverso una scalinata che si diparte dallo spazio verde dei giardini di San Bernardo, costituisce quindi una parte rilevante del più ampio complesso architettonico costituito dalla chiesa di San Domenico e dall’annesso Convento dei Domenicani.Essa è costituita da una prima sala rettangolare absidata ( la Chiesa di Santa Maria della Rupe appunto ) coperta da una volta a sesto acuto irregolare e decorata con preziosi affreschi.Ad essa è collegato, attraverso una bucatura di piccole dimensioni realizzata nella parete lunga di confine, uno spazio adiacente, parallelo al primo ambiente, a pianta rettangolare coperto da una volta a botte a tutto sesto e tripartito a tre arconi di scarico.In tale ambiente, in corrispondenza con il muro di confine della chiesa, sono rintracciabili i resti della cisterna romana.Attraverso un angusto corridoio sempre voltato e posto ortogonalmente rispetto alle due sale, si accede aa un terzo ambiente, sensibilmente più alto degli altri due, coperto da una volta a crociera e denominato “ Sala dell’Inquisizione ”; a metà della parete laterale di tale spazio si apre una bassa porta che immette in un ambiente molto piccolo, identificato come cella carceraria, dotato di una finestrella e ricoperto da numerosi graffiti.
fabrizio urbinati
19.08.2023
Chiesa di San Michele Arcangelo
Bellissimo posto immerso nel verde, nella chiesa si celebra ancora la messa
maurizio pennacchio
04.08.2023
Chiesa di San Michele Arcangelo
Facilmente accessibile, non lontano dalla strada provinciale ma isolata, sorge su un pianoro aperto ad ovest che domina tutta la valle verso il Tevere.In realtà si tratta di due chiese addossate.Per la visita dell'interno bisogna andare la domeinca mattino quando viene celebrata la messa.......Cenni storiciNote storicheIl monastero sorge lungo la via Flaminia
vittorio laurenzi
31.07.2023
Chiesa di San Michele Arcangelo
Bellissimo luogo sacro nella campagna umbra,edificio piuttosto lungo costituito da due corpi la chiesa S.Michele Arcangelo e un piccolo monastero.L’ambiente interno è in leggera pendenza e costituito da tre ambienti ,l’aula abbaziale corridoio di collegamento e la chiesa, nelle pareti diversi affreschi.Da visitare inoltre lì vicino il borgo Schifanoia veramente grazioso.
Francesco Desantis
30.07.2023
Chiesa di San Michele Arcangelo
Non la conoscevo, in occasione di un battesimo ho avuto la piacevole sorpresa di conoscere questa adorabile chiesa. Immersa nel verde,ampio parcheggio ma posti all'interno della chiesa piuttosto ridotti come da consuetudine ai luoghi di culto antichi. Location immersiva e particolarmente ventilata, l'ideale per le cerimonie nei periodi più caldi.

Aggiungi recensione

Mappa

Str. di Fongalle, 5a, 05035 Schifanoia TR
Chiesa di San Michele Arcangelo