Istituti Religiosi Femminili Suore Stimmatine Via del Podestà, 86n, 50125 Firenze FI

Istituti Religiosi Femminili Suore Stimmatine





13 Recensioni




Istituti Religiosi Femminili Suore Stimmatine Via del Podestà, 86n, 50125 Firenze FI




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+390552047531
Via del Podestà, 86n, 50125 Firenze FI

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Francesco Ferracane
17.10.2023
Istituti Religiosi Femminili Suore Stimmatine
Luogo di pace e posizione ottima
Efisio Schirru
14.10.2023
Istituti Religiosi Femminili Suore Stimmatine
Posto in cima a via del Podestà rappresenta un luogo ameno e tranquillo.Le Suore Stimmatine hanno per tanti anni lavorato alla educazione e formazione dei bambini e ragazzi.Nel dopoguerra si sono prodigate nel fornire aiuto alla popolazione dei dintorni, specie del Galluzzo impiantando anche un forno per il pane.Ci sono diversi affreschi sia nella cappella che nelle adiacenze di essa, sia nel refettorio. Tuttavia essendo una struttura privata non sono accessibili liberamente.Adiacente al convento vi è una RSA che accoglie donne anziane.
Alessio Martellotti
31.07.2023
Istituti Religiosi Femminili Suore Stimmatine
Ubicato nei pressi del Galluzzo a Firenze in via del Podestà, è un complesso di origini antichissime, risalente al 1246 quando un gruppo di donne sole finanziate per realizzare un monastero femminile, si insediarono in un eremo dove vissero autonomamente fino al 1340, quando l’allora vescovo di Firenze, Francesco Silvestro, lo riconobbe come monastero di donne dell’Ordine di Sant’Agostino. La chiesa originaria era di modeste dimensioni ed essendo aumentato il numero delle monache, fu costruita una seconda chiesa alla fine del 1400. Durante l’assedio di Firenze del 1529-’30, il monastero subì gravi danni, fu saccheggiato dei suoi preziosi manoscritti e abbandonato dalla congregazione restando in disuso per circa un trentennio, venne restaurato e riconsacrato solo nel 1560. Nel 1705 il convento fu intitolato a Santa Maria della Neve per un precedente fatto di culto attestato in un documento del 1528 e in ricordo di un’anomala nevicata avvenuta nell’agosto del 1702; in questi anni la chiesa fu largamente ampliata, assumendo - di massima - l’assetto che vediamo oggi. Successivamente sotto il governo dei Lorena vennero soppressi gli ordini religiosi, il monastero fu quindi convertito in conservatorio per giovinette di buona famiglia e scuola gratuita per bambine del popolo. Dopo la disfatta dei Lorena, vi si stabilirono attorno alla metà del 1800 le suore Stimmatine -tutt’ora presenti- congregazione di ordine francescano fondata da Anna Lapini, la benevola stiratrice di Borgo Allegri che accoglieva le bambine povere o abbandonate e curava malati e prostitute.Fra le sue mura, il monastero conserva numerosi tesori d’arte: nella parete di fondo del refettorio, possiamo ammirare il grande cenacolo attribuito alla scuola del Ghirlandaio, mentre nell’ala antica, ora adibita a stanza delle reliquie, si trovano gli affreschi di Bicci di Lorenzo databili attorno al 1430 e dedicati a San Bernardo, San Nicola di Bari e San Girolamo. Sparse fra i vari ambienti possiamo inoltre imbatterci in opere di maestri quali Baccio da Montelupo, Alessandro Allori e Benedetto da Maiano… in un percorso suggestivo ricco di emozioni a cavallo fra le varie epoche… Fortemente consigliato! Visite solo su prenotazione con offerta libera finale.

Aggiungi recensione

Mappa

Via del Podestà, 86n, 50125 Firenze FI
Istituti Religiosi Femminili Suore Stimmatine