Museo Diocesano Piazza Orsini, 27, 82100 Benevento BN

Museo Diocesano





24 Recensioni
  • giovedì09:30–13, 16–19
  • venerdì09:30–13, 16–19
  • sabato09:30–13, 16–19
  • domenicaChiuso
  • lunedìChiuso
  • martedì09:30–13, 16–19
  • mercoledì09:30–13, 16–19




Museo Diocesano Piazza Orsini, 27, 82100 Benevento BN




Informazioni sull'azienda

Home | L’Arcidiocesi di Benevento, il Capitolo Metropolitano, la Chiesa Cattedrale "Santa Maria Assunta” - la Pubblica Biblioteca Arcivescovile “F. Pacca”, il Seminario Arcivescovile hanno costituito la Fondazione per i beni culturali della Chiesa Beneventana Fede e Cultura “Benedetto Bonazzi” Onlus sede in Benevento alla Piazza Orsini n. 27, al fine di conservare, valorizzare, promuovere e gestire il proprio patrimonio archivistico, librario, storico-artistico, archeologico e museale nell’ottica di coniugare fede e cultura e di porre le testimonianze culturali e artistiche al servizio della catechesi e della crescita umana, morale e spirituale della comunità civile.

Contatti

Chiamaci
3711951770
Piazza Orsini, 27, 82100 Benevento BN

Orari

  • giovedì09:30–13, 16–19
  • venerdì09:30–13, 16–19
  • sabato09:30–13, 16–19
  • domenicaChiuso
  • lunedìChiuso
  • martedì09:30–13, 16–19
  • mercoledì09:30–13, 16–19

Caratteristiche

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini
  • Ristorante
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Cinzia Caputo
22.10.2023
Museo Diocesano
Molto ben esposto e organizzato con eccellenti guide. Ancora in allestimento
Diego 79
21.09.2023
Museo Diocesano
Bisogna assolutamente andare. Inutile dire altro. Complimenti ai responsabili ed alla guida.
Mario Germani
14.09.2023
Museo Diocesano
Interessantissimo! Ancora da completare e non è possibile fare foto…
Massimo Rucci
05.09.2023
Museo Diocesano
Con un gruppo di amici abbiamo visitato questo bellissimo museo. Il museo diocesano è formato da un percorso archeologico ipogèo e da un'area espositiva comprensiva anche della pseudocripta. la pseudocripta consta di due navate allineate, la cui fondazione in opus vittatum risale al v secolo d.c., separate tra di loro da un colonnato realizzato con elementi di spoglio. in questi spazi sono visibili alcuni lacerti di pavimentazione in opus sectile databili alla prima metà del xii secolo e numerosi frammenti di pitture murarie che decoravano le cappelle, tra cui il ciclo pittorico dedicato a san barbato, collocabile tra la fine del ix e gli inizi del x secolo. ospita la cattedra in ferro battuto di san barbato del vii secolo, la figura alata datata al xiv secolo, le ampolle vitree datate tra il i ed il iv secolo d.c, le lapidi paleocristiane, i carmi sepolcrali dei principi longobardi di benevento datati al ix secolo, una capsella-reliquiario del secolo viii in legno ricoperto di una lamina di rame dorato con incisioni; la croce aurea del vescovo pietro sagacissimo (secoli ix-x); i frammenti degli amboni del duomo del xiv secolo.biamo
Derek Dash
03.09.2023
Museo Diocesano
They also prefer you don't take notes. They won't ask you not to, but they will be upset if you do.
Pasquale Foschini
22.08.2023
Museo Diocesano
Già ora molto interessante sebbene ancora in fase di completamento dell'allestimento definitivo. Particolare la zona ipogeo.
maria antonia ricci
21.08.2023
Museo Diocesano
Museo bellissimo, stratigrafia storica notevole. Peccato che la biglietteria abbia una persona così indolente e distaccata. Peccato non ci abbia detto una parola su ciò che abbiamo visitato. Unico museo a Benevento dove l'accoglienza è stata scortese
Valerio Addis
07.08.2023
Museo Diocesano
Visita interessante, guida eccellente.
Giovanni Fontanarosa
02.08.2023
Museo Diocesano
Bellissimo Museo Diocesano. Situato all'interno della Cattedrale di Benevento. Ottima la guida turistica che ci ha spiegato tutta la storia dei reperti storici ritrovati sotto la Cattedrale. Da visitare assolutamente. La stella in meno è solo perché non mi hanno permesso di fare foto.

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Orsini, 27, 82100 Benevento BN
Museo Diocesano