Ordine Degli Avvocati di Bari Piazza Enrico de Nicola, 1, 70123 Bari BA

Ordine Degli Avvocati di Bari





90 Recensioni




Ordine Degli Avvocati di Bari Piazza Enrico de Nicola, 1, 70123 Bari BA




Informazioni sull'azienda

Captcha |

Contatti

Chiamaci
+390805277324
Piazza Enrico de Nicola, 1, 70123 Bari BA

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Toilette
  • Bagno accessibile in sedia a rotelle




Recensioni consigliate

Marco Pansini
28.10.2023
Ordine Degli Avvocati di Bari
Non vi e' cordialita' personale incompetente
Vincenzo DI GRAVINA
15.10.2023
Ordine Degli Avvocati di Bari
Efficienza e Disponibilità!
valeria marras
02.10.2023
Ordine Degli Avvocati di Bari
Ho usato il sito per la ricerca nell'albo di un avvocato iscritto. Ho trovato tutte le informazioni che mi servivano
Marco Cavalli
21.09.2023
Ordine Degli Avvocati di Bari
Scatola vuota di una professione in declino. Purtroppo.
Elle Pi
15.09.2023
Ordine Degli Avvocati di Bari
Bagni pochi e sporchi, affollato e catastrofico
Ilaria Pace
04.09.2023
Ordine Degli Avvocati di Bari
Non so come funzioni l’Ordine degli avvocati perché non sono un avvocato ma come cittadina trovo il sito privo di informazioni utili e gli UFFICI deserti visto che per parlare con una impiegata all’ufficio patrocinio a spese dello Stato non c’è nessuno, pare che lavori una sola persona pertanto si deve attendere il suo rientro. Chiedo: un ufficio può essere affidato ad una sola persona e chiuso, non rispondere al telefono per una settimana?Se vivessi a Firenze oggi avrei già un avvocato con patrocinio e presentato ricorso e invece risiedo a Bari e sono quasi 30 giorni che non concludo nulla perché c’è una differenza sostanziale tra lavorare e lavorare bene.Gli AVVOCATI che hanno aderito al patrocinio a spese dello Stato non sono disponibili e allora domando: perché si iscrivono? Per catturare persone e domandare loro se lavorano, di consegnare l’ISEE e sapere se hanno un auto e se non hanno tutto ciò non c’è ritorno per essi oppure decidere di procedere in modo stragiudiziale, chiedendo di scrivere tutti i fatti, pur sapendo che il cittadino ha diritto OGGI al patrocinio a spese dello Stato.Visto che la causa civile potrebbe durare 3 anni e la situazione economica variare con il lavoro del cittadino che alla fine paga di tasca propria l’avvocato domando: a cosa vi giova oggi fare i calcoli in tasca ad una persona se poi nella vita tutto è mutevole? Perché chiederle di pagare per la lettura dei documenti 300 euro pur sapendo che oggi non può?Ai cittadini non interessa l’apparenza dell’avvocato, il suo bel studio con i libri di diritto, la sala riunioni, la penna costosa a noi serve la SOSTANZA e a me piacerebbe vedere uno studio semplice, con una scrivania piena di fascicoli di persone da seguire senza distinzione di reddito ed un avvocato con modi semplici, umani e corretto. Un vero avvocato difende tutti ricchi e diseredati come il medico.In passato ho pagato le parcelle di avvocati anche se per me non si sono impegnati affatto. L’attività stragiudiziale è una strada che non consiglio a nessun cittadino perché in questo modo egli vince facile affossando i diritti e trovando un accordo che se anche non ti piace lo devi accettare te lo impone lui è l’avvocato e tu non sei nessuno soprattutto se non hai altro denaro da spendere in un cambio legale che faccia una causa ordinaria. Sconsiglio vivamente ai cittadini le azioni stragiudiziali.I legali dovrebbero essere REMUNERATI A RISULTATO.Avvocati vi lamentate che i vostri “clienti” non pagano velocemente anche se spesso è una diceria visto che chiedete acconti o pagamenti anticipati a firma del mandato, ma vi chiedete, ogni tanto, se meritare il vostro compenso, se avete fatto un buon lavoro, se siete stati corretti? E se non vi siete impegnati abbastanza siete capaci di rinunciare alla parcella?Gli avvocati hanno un codice deontologico che nessun cittadino vede ma osserviamo chiaramente che alla nostra presenza voi associate immediatamente il denaro.Avvocati noi non siamo il vostro bancomat e se la vostra professione è in declino forse è perché avete sostituito l’interessa di difesa del cittadino con l’interesse esclusivo del profitto.Chi non è interessato al patrocinio si disiscriva così non fa perdere tempo ai cittadini in colloquio di presentazione inutile e bruciando giorni necessari al ricorso e violando la privacy perché se sai, a monte, che non sei disponibile al patrocinio perché chiedi l’esposizione dei fatti e informazioni di reddito?Non ho stima degli avvocati che esercitano con apparenza pomposa, avrò stima solo quando incontrerò sostanza in una persona semplice, corretta che di professione è un avvocato, difensore di tutti.Quindi 3 stelle perché la legge dice che a tutti é garantita la difesa/ricorso ma 0 all’ordine degli avvocati di Bari che pur avendone diritto la nega con avvocati non disponibili, personale dell’ufficio assente e nessuna risposta alla email/pec.Si può migliorare e si consiglia di farlo per rispettare la legge, non negare la difesa e la conseguente perdita di altri diritti.
Gianni Marino
01.09.2023
Ordine Degli Avvocati di Bari
Funzionale e impiegati preparati e disponibili tutto il contrario di quelli di taranto
Martino Carucci
07.08.2023
Ordine Degli Avvocati di Bari
Il mio posto di lavoro
Iron Globe Trotter
02.08.2023
Ordine Degli Avvocati di Bari
Premetto che non è una recensione sul luogo ma su di un avvocato,lo scrivo con la a minuscola.Francesca Meleleo pessima professionista in base alla mia esperienza. Addirittura presso il suo studio vi era presente un grosso cane e l’ingresso era pieno di orribili e maleodoranti escrementi.Sconsigliatissima.
Avvocato Claudio Spagnoletti
31.07.2023
Ordine Degli Avvocati di Bari
E' l'Ordine professionale a cui appartengo.Come potrei dirne male?Singoli colleghi (con la minuscola intenzionale), talvolta lo disonorano e buttano nel fango la toga, ma l'Istituzione va salvaguardata...

Aggiungi recensione

Mappa

Piazza Enrico de Nicola, 1, 70123 Bari BA
Ordine Degli Avvocati di Bari