Santuario Pagano (Rovine) 05100 Terni TR

Santuario Pagano (Rovine)





50 Recensioni




Santuario Pagano (Rovine) 05100 Terni TR




Informazioni sull'azienda

|

Contatti

Sito web
Chiamaci
+390743816595
05100 Terni TR

Orari

Caratteristiche

  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Adatto ai bambini




Recensioni consigliate

massimo ceci
26.10.2023
Santuario Pagano (Rovine)
Sulla cima nuda di un monte si sviluppano muri e basamenti di due antichi templi preromani. Il posto da solo vale la salita per la magnifica vista a 360 gradi su tutta l Umbria, in secondo piano si vedono il gruppo dei Cimini, i Sibillini e il Terminillo. Se si va preparati o con una guida archeologica si apprezza ancora di più il posto, impregnato di valenze astrologiche. Per chi è cultore delle civiltà pre romane è un posto consigliatissimo.
Ciupina
11.09.2023
Santuario Pagano (Rovine)
È un sogno, la visita vale tutta la fatica di arrivare a piedi in cima alla collina. Panorama mozzafiato, natura meravigliosa e archeologia. Luogo mistico.
Massimo Corinti
21.08.2023
Santuario Pagano (Rovine)
La strada che porta vicino alle pendici del monte dove sorge il sito è stretta e a tratti sterrata. Impegnativo raggiungerlo da Cesi a piedi (richiede essere fisicamente allenati), ma ne vale la pena. Affascinante oltre che con la quiete delle cime montane . Da visitare.
Serenella Bartolomei
17.08.2023
Santuario Pagano (Rovine)
Esperienza strepitosa, un posto davvero energetico, situato all'apice di una collina che affaccia su una panoramica della vallata di Terni ed oltre. Una bella passeggiata per il corpo e per l'anima. Consigliatissimo.
Tommaso Mariotti
04.08.2023
Santuario Pagano (Rovine)
Probabilmente il lungo archeologico piu importante del circondario, nato come tempio preromano delle popolazioni Umbre-Naharki, poi monumentalizzato in epoca repubblicana utilizzato per molti secoli e anche dopo l'avvento del cristianesimo. Sul posto si vedono i resti dei due templi repubicani e di numerosi altri ambienti.
FABIO
01.08.2023
Santuario Pagano (Rovine)
Da qui si gode di un panorama quasi a 360 gradi. Per arrivare alle rovine vi troverete di fronte a una salita ripida.
Micheal Dennet
31.07.2023
Santuario Pagano (Rovine)
Super panorama!
Sergio Cherubini
30.07.2023
Santuario Pagano (Rovine)
E’ un luogo speciale per il bellissimo panorama sul territorio, e soprattutto per il fascino dell’area sacra che occupa la sommità del monte. Per le popolazioni umbre che edificarono il santuario in epoca pre romana, il complesso dell’Ara Major di Torre Maggiore aveva una posizione formidabile per il collegamento visivo con l’altro santuario d’altura sito sulla sommità del Monta San Pancrazio di Calvi dell’Umbria, sia con gli insediamenti fortificati che occupavano le cime dei Monti Martani. Sulla spianata in cima si trovano due templi, uno quadrato e datato al III secolo a. C., l’altro di poco più recente, costituiti da un ingresso ed una cella interna che solitamente ospitava la statua del culto. Non si conosce la divinità a cui il santuario era dedicato, sebbene il rinvenimento di un fulmine di bronzo dorato faccia ritenere plausibile la sua identificazione con Giove Folgoratore. Nell’area sono stati recuperati dei bronzetti sia a figura umana che animale, oltre che monete, sia di tipo umbro che romano. Dopo la conquista romana e la sconfitta delle popolazioni umbre nel 295 a.C., l’area è rimasta sacra fino al quinto secolo d. C.. Successivamente l’area continuò ad ospitare saltuariamente culti pagani fino alla metà del XVI secolo, con l’assoggettamento definitivo del territorio alla Chiesa di Roma, che portarono al completo declino dell’area sacra pagana.Il percorso più breve per raggiungere il santuario inizia dal parcheggio nei pressi del Monumento a Germinal Cimarelli a quota 1020 s.l.m., si supera un breve tratto di bosco e si risalgono i pascoli fino alla cima del Monte Torre Maggiore (m 1120 s.l.m.) con un dislivello di 100 m di agevole sentiero.
Maurizio Galassi
30.07.2023
Santuario Pagano (Rovine)
Bel posto e bel panorama, peccato che non ci sia nemmeno un cartello per spiegare di cosa si tratti.. ma forse non lo sanno neanche gli archeologi
Leo Swen
30.07.2023
Santuario Pagano (Rovine)
Bellissime rovine e bellissimi boschi intorno. Partiti da Giuncano scalo per arrivare fino alla vetta...ne è valsa davvero la pena!!

Aggiungi recensione

Mappa

05100 Terni TR
Santuario Pagano (Rovine)